MARCELLO, Bartolomeo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia probabilmente nella seconda metà del 1402, primogenito del patrizio Benedetto di Bartolomeo e di Maddalena di Bianco di Alvise da Riva. Questo [...] della mercatura: dopo essersi sposato, nel 1430, con Elena di Marco di Giovanni la flotta fu affidata a Giacomo Loredan, ma le commissioni gli , Baili veneziani alla Sublime Porta. Storia e caratteristiche dell'ambasciata veneta a Costantinopoli, ...
Leggi Tutto
ANGELO di Sicilia, santo
Ludovico Saggi
Venuto in Sicilia con i religiosi che dal Carmelo emigrarono nell'isola, vi morì, secondo i dati tradizionali, che, tuttavia, sembrano degni di fede, ucciso a [...] , Cristo gli ordinò di portarsi in Sicilia, perchè si della sorella, il 5 maggio 1220, mentre A. predicava a 5.000 persone presso la chiesa di SS. Filippo e Giacomo codici della vita attribuita ad Enoc, l'apparizione di s. Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
CAZZANIGA (Caccianiga), Francesco da
Claudia Mandelli
Figlio di Antonio, abitante in Milano in Porta Orientale nella parrocchia di S. Stefano in Brogonia o di S. Babila alla fine del sec. XV, non si [...] . A. Piatti, al monumento a Giovanni e Vitaliano Borromeo (oggi all'Isola Bella per ora alcun commento sulla portatadell'attività esplicita dai fratelli Cazzaniga delle sculture esistenti nella Basilica di Sant'Eustorgio in Milano. Tomba di Giacomo ...
Leggi Tutto
CERRETANI (de Carretanis, De Cerretanis, de Cerratanis), Giacomo
Alfred A. Strnad
Nacque probabilmente nella seconda metà del secolo XIV. È il personaggio meglio conosciuto della sua famiglia, che derivava [...] alle trattative tra papa Giovanni XXIII e il re nel 1426 (la lettera di salvacondotto porta la data dell'11 maggio) gli affidò una nuova missione di Teramo, Teramo 1766, pp. 47 ss. (sub voce Giacomo da Teramo); G. Cappelletti, Le chiese d'Italia, XXI, ...
Leggi Tutto
BROCCO (Brok, Brock, Procho), Giovanni Antonio
JJ. Krcálová
Figlio dello scultore Antonio, originario di Campione, fu attivo a Praga come scalpellino e scultore tra il 1580 circa e gli inizi del sec. [...] portati a credere che molti documenti nei quali compare un Antonio Brocco siano invece da riferirsi a suo figlio GiovanniGiacomo Bossi H 4r, L 15, P 9; n. 2216, f. A 22; Registri dei battezzati della chiesa di S. Tommaso, I, ff. 14, 34, 35, 37; J. M. ...
Leggi Tutto
LAPIS, Gaetano
Francesco Leone
Nacque a Cagli il 13 ag. 1706 da Filippo e Olimpia Orlandini di Cantiano, un'agiata famiglia di commercianti di lana.
Il L. si formò nella città natale applicandosi allo [...] al 1750 il S. Giovanni de Matha per la chiesa della Madonna e i ss. Luigi di Francia e Elisabetta per la chiesa di S. Giacomoporta Pinciana. Oltre a costituire, insieme con le giovanili Storie della Gerusalemme liberata, l'unico altro esempio della ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Peter Partner
Appartenente al ramo di Palestrina della potente famiglia dei feudatari romani, nacque con ogni probabilità sullo scorcio del sec. XIV da Niccolò di Stefano e da Clarissa [...] che resse insieme con il fratello Giacomo (Iacopo), non ebbe una posizione Giovanni Colonna, suo cugino al servizio di Filippo Maria Visconti, duca di Milano, e dell Nella sua roccaforte di Castelnuovo di Porto ricevette il condottiero, e discusse con ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Gian Giacomo de', detto Salaj (Andrea Salaino)
Jack Wasserman
È menzionato per la prima volta nei quaderni di Leonardo da Vinci, ove (Richter, p. 363, n. 1458) si può leggere che il giorno [...] Salaino è proprio quel Giacomo che era entrato a far parte della casa di Leonardo nel nella vigna di Leonardo fuori porta Vercellina, della quale successivamente, per lascito S. Celso e il S. Giovanni Battista dell'Ambrosiana. Vi è stata inoltre una ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Candido Serafino (Candido da Perugia)
Eugenio Ragni
Da Bontempo di Giovanni, di nobile e illustre famiglia, perugina, e da Pia di Francesco di Bartolo, nipote del celebre giureconsulto, il [...] '400 abitava presso la porta Eburnea, nella parrocchia di arciprete di S. Giovanni in Compito e di certo Cristoforo del fu Giacomo notaro.
Il primo documento pp. 68, 91-94, 139); A. Fabretti, Cronache della città di Perugia, II, Perugia 1888, p. 21; ...
Leggi Tutto
CERNITI (de Cernitis, de Cernetis, Cernitus, Cernitti, Cemetti), Pietro
Onofrio Ruffino
Nacque a Bologna da Giovanni probabilmente verso il 1270. Si dedicò allo studio del diritto civile frequentando [...] porta la data del 12 giugno 1336 e contiene, oltre che legati a favore di chiese ed ospedali, lasciti per la moglie e le figlie Giovanna, Bartolomea, Lucia e Belda; un'altra figlia, Giacoma Studi e mem. per la storia dell'univ. di Bologna, VI, Bologna ...
Leggi Tutto