MALABAILA, Alessandro
Renato Bordone
Nacque probabilmente ad Asti verso il 1430 - nel 1441 risulta infatti essere ancora minorenne - da Antonio Abelloneo e da Luserna Pulsavino di Alba.
La famiglia [...] Porta S. Pietro i suoi cugini Rolando e Giovanni Malabaila, padre e figlio. In qualità di miles, il M. faceva parte fin da allora del Consiglio segreto della all'azione militare del condottiero Gian Giacomo Trivulzio con cui collaboravano gli ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Nicolo
Antonio Menniti Ippolito
Nacque ad Udine intorno al 1360 da Giovanni - detto "ser Zanni" - del Torso (o del Borgo) e da Caterussia de Ottacini. Di famiglia resa nobile da un privilegio [...] loro la mano" le dame del seguito dell'imperatore Carlo IV di passaggio per Udine di Aquileia Giovanni III Sobieslav. Udine un altare ai Ss. Giacomo e Nicolò dotato di una a capo del quinterio di Porta Gemona con la responsabilità del controllo ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Ultimo dei tre figli maschi di Marco di Antonio e di Orsa Saraton di Raimondo, nacque a Venezia nella prima metà del 1421. La famiglia era di modeste condizioni, e le [...] Giovanni, vedova di Pietro Lando di Giacomo.
Naturale, quindi, che gli esordi dell'E. nel mondo della politica avvenissero in sordina, nell'ambito delle venne affidato un rettorato, che doveva portarlo nuovamente nei domini del Levante: nell'estate ...
Leggi Tutto
CAPOZIO, Priamo
Claudio Mutini
Nacque intorno alla metà del sec. XV quasi certamente a Marsala. Egli stesso si dichiarava "Lilybita Siculus", cioè nativo di capo Lilibeo.
Le vaste lacune che presenta [...] seguirlo in Germania, come testimone dell'onore che egli, alla quello in lode di Gian Giacomo Adria che lo stesso Golisano, principale avversario del Moncada, porta la firma del C. e casa presso la chiesa di S. Giovanni dei Tartari e ucciso al grido ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Filippo
Nadia Covini
Figlio secondogenito di Antonio (sposato in prime nozze con una donna della famiglia pavese dei "de Iacopo"), nacque, con ogni probabilità, nel 1409 a Pavia e divenne [...] Giacomo - con il quale ebbe sempre rapporti piuttosto contrastati - il vero comandante della e quando si allontanava da Porta Giovìa per badare alla Majocchi, L'assoluzione di Pavia dall'interdetto di papa Giovanni XXII, in Arch. stor. lomb., s. 3, ...
Leggi Tutto
CALVI (de Calvis), Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XIV da una delle principali famiglie del patriziato cittadino del rione Monti, ricordata anche dall'Altieri (Li Nuptiali, [...] concistoriale, conferitogli da Urbano VI: quest'ultima carica porta a supporre ch'egli avesse una formazione di carattere giuridico Giovanni XXIII.
Tornato con il nuovo pontefice a Roma, ivi morì il 2 ott. 1411. Antonio di Pietro, beneficiario della ...
Leggi Tutto
BENVENUTI DE' NOBILI, Bernardo (Bernardo di Cino, Bernardo Cini, Bernart du Signe o du Cine)
Eugenio Ragni
Nato a Firenze in data sconosciuta - da collocare forse tra il secondo e il terzo decennio del [...] probabilmente di peste, e venne sepolto nella chiesa di S. Maria Sopra Porta (oggi S. Biagio). Oltre al B. e a un Guccio, Cino della moglie); inoltre pagò la costruzione e l'arredo di una cappella di famiglia intitolata a S. Giacomo e S. Giovanni ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo. – Figlio di Zerra di Ugolino e di Paola Anguissola, nacque a Bologna verso il 1250.
Oltre a Romeo, Zerra Pepoli ebbe almeno tre figlie: Egidia, Donella [...] Giovanna, nel 1281, a Giacomo Caccianemici (Sommari, 141, pp. 78, 85, 90). Si trattava di due fra le famiglie più prestigiose dell (estimo del 1315); G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, II, Parma 1991.
F. Papi, Romeo Pepoli e il comune di ...
Leggi Tutto
BONA da Pisa, santa
Eugenio Massa
Nacque a Pisa, nel borgo di Chinzica, da madre corsa, Berta, e da padre pisano, Bernardo, intorno alla metà del secolo XII (la data tradizionale è il 1156, e trova [...] Giacomo di Compostella (le fonti parlano di suoi viaggi in stato di levitazione).
La devozione di B. al santuario dell'apostolo portò alla costruzione della pellegrina" fu da papa Giovanni XXIII dichiarata patrona delle assistenti di viaggio italiane. ...
Leggi Tutto
DE SANTI (De Sanctis)
Wolfgang Wolters
Famiglia di pittori (cfr. L. Testi, La storia della pittura veneziana, I, Bergamo 1909, pp. 133 ss.) e tagliapietre del sec. XIV operosi nel Veneto. Filippo è documentato [...] .
Nel 1376 un Giovanni, forse lo stesso figlio di Andriolo, era attivo nella cappella di S.Giacomo (ora di S.Felice) in S.Antonio da Padova (docc. in Sartori, 1976 e 1983); potrebbero quindi essere sue alcune delle sculture della facciata (Wolters ...
Leggi Tutto