CAVALLINI DEI CERRONI, Giovanni
Marco Palma
Nacque a Roma, quasi certamente verso la fine del sec. XIII, da una famiglia borghese piuttosto nota, cui appartennero Giovanni Cerroni, rettore di Roma dal [...] ) e la sconfitta riportata dai Colonna a porta S. Lorenzo contro Cola di Rienzo il la trascrizione autografa della dedica a Giovanni Colonna del Andres, Lett. dell'ab. G. A. al sig. ab. Giacomo Morelli sopra alcuni codici delle Bibliot. capit. ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Chiavello
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Guido, fu signore di Fabriano. Dapprima affiancò nel governo il padre e dal 1404, morto quest'ultimo in età avanzata, gli successe come capo della [...] della giustizia. Si attribuisce a lui l'ampliamento delle mura nei pressi di porta Cervara e di porta 26 giugno di quell'anno contro Giovanni Bentivoglio. Il 28 luglio 1400 risulta a ser Giacomo di Matteo è indicato come compratore dell'Eremita di ...
Leggi Tutto
COZZA, Giovanni
Franco Barbieri
Figlio di Diego e di una non meglio specificata Angelica, nacque a Vicenza il 20 febbr. 1629 (Binotto, 1981, pp. 48 s.; Saccardo, 1981, p. 14); a Vicenza risiedette in [...] s.: vedi ivi le annotazioni di Giovanni Giamberlanno, parroco di S. Faustino, chiesa della Misericordia, di un Cristo che porta la 51, 55 s.; M. Binotto, I dipinti della chiesa dei SS. Filippo e Giacomo di Vicenza, in Saggi e memorie di storia d ...
Leggi Tutto
BERETTA (Bireta), Giovanni Antonio
Alfredo Cioni
Della famiglia Beretta si hanno copiose notizie; era una famiglia più che agiata, opulenta, che possedeva a Pavia, nel sec. XV, predi rustici ed almeno [...] di Porta Nuova, parrocchia di S. Maria Capella. Già prima della nascita razo" nonché "vasia argentea ". Al tempo di Giovanni Antonio - che non si sa quando sia nato Girardenghi da Novi Ligure, figlio di un Giacomo, che era stato "legum scolaris" in ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Achille
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1413, primo dei nove figli maschi di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Fu dapprima stretto collaboratore del padre, sia nell'attività [...] loro vittoria sulle milizie del Piccinino portarono il 20 agosto alla liberazione del e di Serravalle. La sedizione di Giovanni Fantuzzi e Romeo Pepoli nel maggio Camilla Sforza; nel 1465 con Paolo Della Volta e Giacomo Marsili fu a Roma a sostenere, ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Bruna
Roberto Staccioli
Nata a Bari il 15 ott. 1905 da Luigi e da Maria Catacchio, cominciò a studiare pianoforte a Milano dall'età di sette anni, apparendo in pubblico a quattordici come [...] di Giacomo Puccini, la C. debuttò alla Scala quale "diligente" Suzuky (Corriere della sera, Cigna, Zinka Milanov, Stella Roman, Giovanni Martinelli, Beniamino Gigli, Leonard Warren, registro basso. Il che la portava ad impostare totalmente la sua ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (Cortellini), Michele
Giacomo Bargellesi
Figlio di Luca, apparteneva a famiglia di artigiani ferraresì dediti alla lavorazione dei coltelli e fabbricanti di maschere. Si può ritenere nato [...] vari santi e ritratti deidonatori, della Pinacoteca nazionale di Ferrara, che porta una attribuzione al C., risalente, citate: Bologna: Museo di S. Stefano, Ss. Pietro e Giovanni Battista (attribuz. di Longhi, 1934). Claremont, California: Pomona ...
Leggi Tutto
COSTADONI, Anselmo (al secolo Giandomenico)
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 6 ott. 1714 da Francesco e Angelica Locatelli, agiati mercanti, che lo collocarono ancor giovinetto nelle scuole dei gesuiti. [...] Giacomo Diedo senatore e storiografo veneto (prefazione a Giacomo Diedo, Storia della Repubblica di Venezia, I, Venezia 1751), la Lettera al signor ab. Giovanniporta il titolo di Avvisi ed istruzioni pratiche intorno a' principali doveri delle ...
Leggi Tutto
CARRARA, Nicolò da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova nella seconda metà del secolo XIII da Ubertino il Vecchio, figlio di Bonifacio, e da Iselgarda, di cui si ignora il casato.
La sua vicenda [...] morte di Giacomo (I) deteneva il primato in città e all'interno della famiglia, cercò di entrarvi provocando tumulti presso la porta di S. Croce, mentre Cangrande poneva Marsilio a rivolgersi anche al pontefice Giovanni XXII e ne ottenne due brevi da ...
Leggi Tutto
CARLI, Raffaello dei, detto Raffaellino del Garbo
Anna Padoa Rizzo
Dal Vasari sappiamo che morì a cinquantotto anni nel 1524: la data di nascita dovrebbe dunque aggirarsi intorno al 1466 (1470 circa, [...] , da un Bartolomeo di Giovanni di Carlo di Cocco: con delle liti giudiziarie con Carlo, figlio del defunto Pasquino, per ragioni di interesse.
Dalla portata p. XXIV (riprod. di un disegno con S. Giacomo Maggiore in vendita da Sotheby il 13 dic. 1973). ...
Leggi Tutto