SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] con Giorgio di Gallipoli e Giovanni di Otranto, alla polemica contro di un trasferimento di questa portata, ciò che è impossibile negare 1998; F. Brugnolo, I Siciliani e l'arte dell'imitazione. Giacomo da Lentini, Rinaldo d'Aquino e Iacopo Mostacci, ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] un teatro a cui sono state portate via delle quinte. A buttar giù la mitologia premio Giovanni Comisso è stato istituito a Treviso nel 1979, a dieci anni dalla scomparsa dello scrittore Rodari (1984, Orvieto), Giacomo Giulitto (1985, Bitritto, Bari ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] nudo dell’Accademia di Belle Arti e lo studio del cartellonista Giovanni Mataloni celebre Linee-forza del pugno di Boccioni, dipinto da Giacomo Balla su carta nel 1915 e tradotto prima in modello (1913). Le sue opere Il porto (1913-14) e Gatti (1913 ...
Leggi Tutto
I panegirici bizantini dal VII al XV secolo
Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli
Frederick Lauritzen
Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] della titolatura ufficiale dell’imperatore. Come la pietà ha portato la vittoria a Costantino, così adesso essa la porterà a Giovanni II imperatore di Nicea.
Giacomo di Bulgaria (XIII secolo) nel suo encomio25 per Giovanni III Vatatze (1221-1254 ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] trafugati e fuggiti forse verso "più riposato porto / e più tranquilla fossa".
Ma i ) si distinguono voci originali. GiovanniDella Casa attuò nelle Rime (1558 dominata') e in Giacomo Leopardi (si inserì nella tradizione della eloquente lirica civile ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] stampatore Giacomo Sarzina, che si fregiava della definizione ufficiale di "stampatore dell' , in undici libri. L'edizione, che porta nel frontespizio l'indicazione "Bologna, Iacopo Monti la dedicatoria della Vita di s. Giovanni vescovo traguriense ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] L.5.15 della Biblioteca Estense di Modena) in cui egli disegna porta Borsari, insigne XIV, raccontata da Filippo Vitali, fratello di Giacomo cui è dedicato il ms. di Cambridge, Roberto Valturio per i tipi di Giovanni da Verona. La stampa, presentata ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] Nel 1860 Giacomo Conti dipinse Michele Scoto consegna a Federico II le traduzioni delle opere di del capitolo del Liber Introductorius sui doveri dell'astrologo).
Giovanni Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, I-III, Parma 1990-1991, lib ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] con il resto della famiglia. La sua vocazione per le lettere, condivisa con il fratello minore Giacomo, era però l'insegnamento alla scuola della Cancelleria, ma non ottenne il posto. Da un'affermazione dell'editore Giovanni Tacuino nella premessa a ...
Leggi Tutto
FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] ebbe due figli, Achilletto, forse da Giacomo di Baballi raguseo, e Enea, dal notte nella casa di S. Giovanni Grisostomo. Non sappiamo con precisione 1994, pp. 40-49). Due sole delle cinquanta lettere portano il nome del destinatario, quella a Enrico ...
Leggi Tutto