MAGANZA, Giovanni Battista
Lorenzo Carpané
Alessandro Serafini
Sulla data e sul luogo di nascita del M. (Magagnò fu il nome pavano da lui adottato nelle opere letterarie) si sono registrati a lungo [...] l'ufficio di conestabile di porta Padova, probabilmente grazie all'aiuto queste emergono Il tempio della divina signora Giovanna d'Aragona (Venezia all'illustrissimo et eccellentissimo signore, il signor Giacomo Soranzo, Vicenza, G. Angelieri, 1579 ...
Leggi Tutto
MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] 1558 e il 1560), grazie ai buoni uffici di Giacomo, Giulio e Vincenzo Vitelli, principi di Cisterna, fu giudice Giovanni Battista Zanchi (1554) e di G. Sentieri (1557).
Il Delle schiavo a Costantinopoli riuscendo a portare con sé solo qualche libro ...
Leggi Tutto
PEREGO, Pietro
Gianluca Albergoni
PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova.
Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] di filosofia presso il liceo di Porta Nuova, diede alle stampe la sua tardoromantico assai convenzionale ispirato a Giovanni Prati, non passarono del conservato presso la Biblioteca-Archivio della Fondazione Gian Giacomo Feltrinelli di Milano, vi sono ...
Leggi Tutto
BROASPINI, Gasparo Scuaro de' (Gaspero di Verona)
Eugenio Ragni
Scarse sono le notizie biografiche relative a questo esponente della cultura veronese della seconda metà del Trecento, il quale fu in stretti [...] , che già porta il cognome " Giovanni e Bartolomeo. Giuliana andò sposa a ser Giovanni Guinicello de' Principi, appartenente a una delleGiacomo e Lazzaro, per beni immobili a Toresello di Tomba.
Non si conoscono la data esatta e i particolari della ...
Leggi Tutto
PELLINI, Pompeo
Michele Camaioni
PELLINI, Pompeo. – Nacque a Perugia nel 1523 da Girolamo Pellini e da Pandora Alfani, membri di due famiglie notabili della città.
Allievo del grammatico Cristoforo [...] della Rota (trienni 1564-66, 1572-74, 1588-90), capitano di Porta S. Angelo (1561), rettore dellaGiacomo Hertz e dedicata al governatore dell’Umbria Pietro Bargellini (Dell’Historia di Perugia… nella quale si contengono oltre l’origine, e fatti della ...
Leggi Tutto
CAPOZIO, Priamo
Claudio Mutini
Nacque intorno alla metà del sec. XV quasi certamente a Marsala. Egli stesso si dichiarava "Lilybita Siculus", cioè nativo di capo Lilibeo.
Le vaste lacune che presenta [...] seguirlo in Germania, come testimone dell'onore che egli, alla quello in lode di Gian Giacomo Adria che lo stesso Golisano, principale avversario del Moncada, porta la firma del C. e casa presso la chiesa di S. Giovanni dei Tartari e ucciso al grido ...
Leggi Tutto
FASANO, Gabriele
Maria Giuseppina Marotta
Figlio, probabilmente, di Alessandro e di Livia de Murena, nacque a Solofra (od. prov. di Avellino) nel 1645. Nulla si sa del suo corso di studi. Si sa, invece, [...] lusso, impressa da Giacomo Raillard in folio Pasquerello Spaccamonte, porta Capuana, via della Carità, il Mandrone Giovanni Battista Palo, pubblicato nell'opera di questo Descrizione della Terra di Palo (Napoli 1681).
Negli ultimi anni, prima della ...
Leggi Tutto
PASSERO, Felice
Pietro Giulio Riga
PASSERO, Felice. – Nacque a Napoli intorno al 1556 da famiglia nobile.
Nel 1576 si fece monaco cassinese mentre era abate Angelo De Fagis detto il Sangrino. La sua [...] … nelle nozze dell’Illustre Signor Giovan Battista Barattieri e Signora Camilla Porta Savella; nel 1593 locali (oltre a Corbellini, Giovanni Giorgi, Muzio Manfredi, Rodobaldo raguseo Matteo Gradi, datata S. Giacomo di Ragusa 14 febbraio 1610, che ...
Leggi Tutto
GAUGELLI (Gangelli), Gaugello (Gangello)
Patrizia Lanzalaco
Nacque agli inizi del XV secolo, probabilmente a Pergola, allora soggetta ai Montefeltro signori di Urbino, da ser Travaglino, proveniente [...] della letteratura odeporica del XV secolo, ma è certo che il G. dimostra di conoscere molto bene gli itinerari di viaggio che portavano a San Giacomo , composto nel 1462 e dedicato all'amico Giovanni Battista di maestro Andrea di Pergola. Qui il ...
Leggi Tutto
CARNIANI, Teresa
Giovanna Sarra
Nata a Firenze nel 1785 da Cipriano e da Elisabetta Fabbroni, ancora bambina fu istruita nella geometria dal dotto zio Giovanni Fabbroni; ma la madre volle abituarla [...] nell'archivio Malvezzi de' Medici porta correzioni di sua mano.
affettuosi furono i suoi rapporti con Giacomo Leopardi, dal maggio all'ottobre del gioie venendole dal figlio Giovanni, che assunse nel '49 il comando della guardia civica. Si spense ...
Leggi Tutto