WINDSOR (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Florence M. G. HIGHAM
Cittadina dell'Inghilterra, nel Berkshire, 36 km. a O. di Londra, 26 km. a NE. di Reading, il cui antico nome (Windlesore [...] da un ponte che porta a Eton, sobborgo , sono da ricordare la chiesa di S. Giovanni e il palazzo municipale, costruito da C. buona parte di artisti italiani dell'epoca barocca, ma anche l 1522 vi ospitò Carlo V. Giacomo I, appassionato per la caccia, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] della diocesi di Roma e delle diocesi suburbicarie, a partire dal 1656, portò ad da Alessandro VII), otto a Giacomo Rospigliosi (quelli di Clemente IX importanza, quelle di Pio V e di Giovannidella Croce. Una disciplina più severa fu introdotta ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] della corte fu portato a Melfi. Il consiglio dei familiares fu legato più strettamente al governo.
M. promosse anche lo sviluppo economico; su richiesta del suo familiare Giovanni erano state concordate tra M. e Giacomo I d'Aragona il 28 luglio 1260 ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] prigionieri di Federico II. Giacomo da Pecorara e Ottone da Tonengo erano caduti nelle mani dell'imperatore il 1º maggio conclave e su quello del 1268-1271 scritti dal vescovo di PortoGiovanni daToledo (m. 1276), in A. Paravicini Bagliani, Versi ...
Leggi Tutto
Cavallotti, Felice Carlo Emanuele
Scrittore e uomo politico (Milano 1842 - Roma 1898). Di estrazione piccolo borghese (il padre era impiegato nell’amministrazione finanziaria del Regno Lombardo-Veneto), [...] seconda spedizione in Sicilia guidata da Giacomo Medici. Combatté a Milazzo e dell’Italia nel conflitto franco-prussiano, venne arrestato. Tornato in libertà all’indomani di Porta del Fascio della democrazia, che poi diresse insieme a Giovanni Bovio e ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] di fronte a San Giovanni d'Acri; il capo della spedizione, Ruggero Sanseverino, riuscì tra C. e Rodolfo d'Asburgo furono portati a conclusione col matrimonio di Clemenza con pretesa e si alleò nel 1278 con Giacomo di Maiorca, fratello ed avversario di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] continuazione di Giovanni Diacono, che ne porta la trattazione dal 762 all’862, supera la disorganicità della prima parte più moderato Egidio Romano ai più estremisti Agostino Trionfo e Giacomo da Viterbo.
È pure molto opportuno notare, inoltre, che ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] 'apertura della nuova Camera (24 maggio), il deputato socialista Giacomo Matteotti, il filosofo Giovanni Gentile. Ugualmente è un fatto che, a sostegno della sua la manifestazione di una crisi di più ampia portata che avrebbe investito di lì a poco ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] Giovanni in Laterano (24 novembre 1801). Sul fronte interno, la principale preoccupazione sia di P. che di Consalvi (promosso segretario cardinale di Stato nel Concistoro dell'11 agosto) consisté nel portare en España, Giacomo Giustiniani (1817-1827 ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] data in vicariato a Giacomo Piccolomini, nipote di P di obbedienza del Regno di Boemia portò alla luce tutti i malintesi fino P. furono redatte dagli intellettuali della sua cerchia: Le vite di Pio II di Giovanni Antonio Campano e Bartolomeo Platina ...
Leggi Tutto