VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] Quest'ultimo si svolge attraverso il porto del Grao, posto a 5 km. Palomino. La chiesa di S. Giovannidell'Ospedale è gotica all'esterno; quella Giacomo d'Aragona, al quale i trattati conchiusi con la Castiglia avevano assicurato il possesso della ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] l'ascesa al trono di Giacomo II, poi degenerò rapidamente con un forte peso nel conclave del 1691 che portò sul trono di Pietro Innocenzo XII. Quest .; P. Gini, I. XI e Giovanni III Sobieski, in Periodico della Società storica comense, LIII (1988-89), ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
OOvidio Capitani
Nato in Anagni intorno al 1170, Ugolino dei conti di Segni ricevette la prima formazione culturale nella scuola vescovile della città natale. Le fonti letterarie (Niccolò [...] Germania per seguire le trattative destinate a portare sul trono imperiale Ottone IV di della Chiesa che dell'Impero. Nella stessa data, G. comunicava anche ai presuli della Lombardia, della Marca trevigiana e della Romagna di aver inviato Giacomo ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] il Tirreno alla volta di Civitavecchia per farvi sbarcare con Giacomo Pecorara anche il cardinale Ottone di S. Nicola in Carcere in termini maliziosi da Giovanni da Toledo vescovo di Porto - facilitare la discesa dello Spirito Santo che avrebbe ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] , sotto la presidenza di Giovanni Grosoli fu il rapporto con Folchi aveva ereditato la gestione delle finanze dal cardinale Giacomo Antonelli. B. Lai, Nunz. Svizzera, b. 69, fasc. 64. La lettera porta la data del 24 gennaio 1928.
132 Ibidem, b. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] livello europeo; Giacomo Leopardi – pur dal fondo della provincia marchigiana, poi Rosmini per Milano, Giovanni Cittadella per la Padova della signoria dei Carraresi, dallo storicismo idealistico e che portassero così a compimento una revisione dei ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] secondo gli appunti conservati, Giacomo Antonelli ebbe a riferire che degli astensionisti portò lo stato maggiore della rivista «Il Caliaro, M. Francesconi, L’apostolo degli emigranti, Giovanni Battista Scalabrini, vescovo di Piacenza. La sua opera ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] ai destinatari il papato non ebbe dubbi: tutta la cristianità, con ciò resuscitando la teoria della missione e della potestà universale dell'Impero. Ha scritto Giovanni De Vergottini (1952, pp. 162-166): "erano anni che il Papato sgretolava alla base ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] dellaportatadella famosa bolla. Lo desideravano anche altri: ad esempio Giacomo -137; P. Balan, Il processo di B. VIII narrato secondo i documenti, in Il papato di Giovanni VIII dall'872 all'882 ed il processo di B. VIII nel 1304, s.l. né d. ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] le feste di Cirillo e Giovanni di Gerusalemme, quelle della visione della croce, della consacrazione dei luoghi santi e P‛awstos, in cui Giacomo di Nisibe vede gli angeli al suo servizio. Dopo il concilio, Costantino porta tutta l’assemblea dei santi ...
Leggi Tutto