FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] del principe del letterato di Cagli Giovanni Battista Albertini, a dir del quale dedicatario del Trattato della lingua (Venetia 1613) di Giacomo Pergamini, il fanciullo del Donato - dato "l'odio che portava al figliolo" che "sapeva aver degenerato dal ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] forzando il passaggio a porta S. Giovanni.
Morto pochi mesi (1842), p. 293; Cronica di Napoli di notar Giacomo, a cura di P. Garzilli, Napoli 1845, pp Roma 1891, pp. 189-204; F. Gregorovius, St. della città di Roma, IV, Roma-Torino 1902, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] portato fortuna (relativa per dire la verità, perché nel corso del suo matrimonio ebbe a subire umiliazioni di ogni genere) alla zia omonima, sorella del padre, la quale aveva sposato l'imperatore greco Giovanni figlio Giacomodelle difficoltà ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] nel castello di porta Giovia. Dopo della parte più importante della cancelleria segreta - alle questioni ecclesiastiche, alle entrate ducali ed agli affari criminali presiedevano rispettivamente Iacopo Antiquario, Giovan Giacomo Feruffini e Giovanni ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] Giacomo, realizzata in una posizione di rilievo nella basilica padovana di S. Antonio e terminata prima del 23 apr. 1371. In essa le opere del pittore Altichiero, celebrato ritrattista della cerchia petrarchesca, e degli scultori Andriolo e Giovanni ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] nacque il primo figlio, Gian Giacomo, seguito, nel 1887, dal della vecchia Roma.Nel 1879 prese parte ai lavori preparatori che portarono alla fondazione della Lega della a Gabriele Rosa in Iseo (1914); a Giovanni Bovio in Trani (1914); a Giuseppe ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] Giovanni I.
Tra il 1302 e il 1306 agì ripetutamente come capitano generale dell'esercito nella guerra che Lucca e Firenze portarono sviluppò infatti un intenso carteggio tra Giacomo II d'Aragona e i Malaspina dello Spino Secco che ancora detenevano ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] prigionieri di Federico II. Giacomo da Pecorara e Ottone da Tonengo erano caduti nelle mani dell'imperatore il 1º maggio conclave e su quello del 1268-1271 scritti dal vescovo di PortoGiovanni daToledo (m. 1276), in A. Paravicini Bagliani, Versi ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Giovanni Nuti
Marchese di Savona, secondo di questo nome, nacque nella seconda metà del sec. XII da Enrico Guercio, marchese di Savona e da Beatrice, figlio di Guglielmo II di Monferrato.
Le [...] contese), un quarto del pedaggio riscosso alla portadella città e varie quote di diritti bannali al marchese Guglielmo (III) di Ceva, Giacomo, cui passò il feudo-paterno, ed un ; Il cartulario di Arnaldo Cumano e Giovanni di Donato (Savona, 1178-88), ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] Giovanni d'Oleggio dell'anno precedente, il D. ricevette il comando dell' nel palazzo milanese del D., vicino a porta Romana, fissava una retribuzione di 800 Giacomo del Carretto e poi Gilberto da Correggio.
Fonti e Bibl.: A parte l'episodio della ...
Leggi Tutto