MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] 1414 sposò Giovanna Dandolo di Antonio, appartenente al ramo della Giudecca, figlia, Maddalena, andata sposa nel 1434 a Giacomo Gabriel di Zaccaria.
Nulla si sa intorno , neppure in quell'occasione riuscì a portare a termine il mandato, dal momento ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] sin troppo "chiara... l'alienatione" dell'atamapo - che rimane in "corrispondenza" colla Porta - "dall'inferir danni a' gloria"; due nobili padovani, Giovanni Cavazza Lion (questi, evidentemente, suo parente) e Giacomo Zabarella a lui dedicano, ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] una porta, in origine collocata nella "camera delloGiacomo Borghese che già possedeva altri due suoi dipinti. Tra i quadri dell' in mostra nel cortile di S. Giovanni Decollato a Roma nel 1736, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XXXVII ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride
Ennio Cortese
Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] forse lo stesso che fu balì dell'Ordine gerosolimitano in Napoli nel 1419; ed era parimenti piemontese un Giacomo suo successore nella carica nel 1428 (F. Bonazzi, Elenco dei cavalieri del S. M. Ord. di S. Giovanni di Gerusalemme, I, Napoli 1897, p ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] Ceranino.
Entrò assai presto nell'ambito di Giovanni Battista Crespi, detto il Cerano, anche se ma la semplificazione iconografica porta a identificarla con la probabilmente autografi. Al nipote dell'arcivescovo, Giacomo Simonetta, è dedicato fin ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] che in ottobre, dopo numerose pratiche e abboccamenti, si stabilì di inviare alla PortaGiacomo Venier, capitano del Golfo. Il C. in novembre fu informato della decisione e gli fu inviata la commissione da consegnare, con la massima riservatezza al ...
Leggi Tutto
FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] ebbe due figli, Achilletto, forse da Giacomo di Baballi raguseo, e Enea, dal notte nella casa di S. Giovanni Grisostomo. Non sappiamo con precisione 1994, pp. 40-49). Due sole delle cinquanta lettere portano il nome del destinatario, quella a Enrico ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] Giacomo Boncompagni, figlio naturale di Gregorio XIII. La dedicatoria della applicò, ma che non fu mai portata a termine. Ma nel 1587 fu Mantova a Roma, conte Alberto Scotti, al residente Giovanni Magni e direttamente al duca. Un ultimo contatto con ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] la propria trascrizione di quest'autore, portata a termine il 16 marzo 1476 ( con l'epistola ad Antonio Giacomo Venier che la precede.
In 1969, pp. 667-669. Un elenco delle edizioni della traduzione di Giovanni Crisostomo è in Jaitner-Hahner, 1993, I ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] dell'Anguillara, - che aveva l'appoggio dei Colonna -, in lotta per l'eredità di Giovanni , che gli avrebbe portato in dote il regno delle principali piazzeforti del ducato di Spoleto e del Patrimonio. Si temette addirittura che si unisse a Giacomo ...
Leggi Tutto