MARCOLINI, Francesco
Paolo Veneziani
Nacque a Forlì tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo.
La data probabile del suo insediamento a Venezia è il 1527, dove arrivò in veste di semplice libraio.
L'ipotesi [...] città, et alle castella per fortificarle di Giacomo Lanteri e I modi più communi con il suo nome ("In Vinegia: per Giovanni Britto intagliatore, 1543 nel mese d'ottobre Porta, firmò la xilografia che appare sul frontespizio della prima edizione delle ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Oldrado
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] dalla casa del L. in Porta Vercellina, parrocchia di S. Giovanni sul Muro, al tempo della Repubblica ambrosiana: 4347 ducati d' fine '400, ibid., p. 155; L. Arcangeli, Gian Giacomo Trivulzio marchese di Vigevano e il governo francese nello Stato di ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Tomaso e di Maria Grillo, fu erede e luogotenente di Andrea Doria.
L'essere stato designato successore del grande [...] tutto questo ramo dei Doria: il nonno Giovanni, fratello del Ceva padre di Andrea Doria, cugini di quella generazione (Onorato di Giacomo; Agostino e Gerolamo di Branca; Fieschi si impadronirono delleportedella città e della darsena; dalle galee ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 9 dic. 1521 da Agostino di Gabriele e da Franceschina Zen di Vincenzo.
Primo di cinque fratelli (mancano notizie su eventuali sorelle) apparteneva al ramo [...] stato d'arresto assieme al nipote Giovanni, figlio del fratello Costantino, accusato suo duro giudizio, a commento dell'episodio che portò l'E. sul patibolo: i discorsi di Marcantonio Barbaro e Giacomo Foscarini nel dibattito in Senato); Provveditori ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI
Marco Vendittelli
– In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] ). Sembra chiaro, dunque, che il casato di Giovanni non fosse ancora contraddistinto dal nome di famiglia de (ora perduta) sul leggio della chiesa trasteverina di S. Giacomo in Settimiano dove egli veniva modesto. Poco fuori Porta Portese i Papareschi ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] ribellione avvenuta nel marzo che aveva portato Prospero Adorno ad assumere la carica il ribelle era guidato da Gian Giacomo Trivulzio - un cui precedente Il 25 maggio dell'anno successivo il C. ottenne il feudo e la contea di S. Giovanni in Croce. ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] finanziaria dello zio Giovanni, che e fortezza di Peschiera, alle porte di Milano) e soprattutto nuovi feudi Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XII, Venezia 1857, p. 466 (per Giacomo); L. Osio, Docc. diplom. tratti dagli arch. milanesi, III, Milano ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] Giacomo Caldora.
La prima comparsa del G. avviene in una posizione già di assoluto rilievo: appare infatti tra i partigiani bentivoleschi che nel maggio 1438 aprirono le portedella Malvezzi e fieramente contrastata da Giovanni (II) Bentivoglio che, ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovan Battista
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 1° apr. 1613 da Girolamo di Giacomo Alvise, dei Corner detti Piscopia dal feudo cipriota di Episkopi di cui erano stati investiti nel sec. XIV, [...] che sposò Dolfina di Giovanni Tiepolo e fu rettore Giacomo Zabarella le memorie e le testimonianze più antiche che celebravano "l'origine augusta" della n.n. (15 marzo 1692); Notarile, Testamenti, Andrea Porta, b. 773, nn. 163 s.; Segretario alle voci ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] sul Settecento monzese. Novità per Andrea e Ferdinando Porta, i fratelli Grandi, Antonio Longone, in Studi monzesi , L'inesplorata attività di Giacomo Parravicini, detto il Gianolo, nel Cusio, in Boll. della Società storica valtellinese, XLVII ...
Leggi Tutto