DANDOLO, Gherardo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello.
Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] Castro San Giovanni, in Romagna, dove collaborò col Gattamelata al felice esito delle operazioni militari dei dieci e, l'anno seguente, consigliere. Non riuscì tuttavia a portare a termine il mandato, perché fu creato podestà di Brescia - città in ...
Leggi Tutto
PIETRO II, re di Sicilia
Pietro Corrao
PIETRO II, re di Sicilia. – Nacque nel 1305 a Palermo da Federico III, re di Sicilia, e da Eleonora d’Angiò.
L’imposizione da parte del padre del nome dell’avo [...] pure del legame parentale e dinastico con la morte di Giacomo II d’Aragona, nel 1327, e il sempre più - Sao Paulo 1980; Giovanni Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, I-II voll., Parma 1990-91; Cronaca della Sicilia di Anonimo del Trecento ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] dopo aver ottenuto la liberazione di Giacomo di Borbone.
Divenuto il 5 maggio C. prese d'assalto porta Appia (ora porta S. Sebastiano) e l (1906), pp. 328, 331; N. F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 120, 125, 145, ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] inoltre, nel portarsi a destinazione, anche Giovanni Bentivoglio gestis regum Neapoli., Neapoli 1769; Notar Giacomo, Cron. di Napoli, a cura di 1884, p. 640; N. Barone, Le cedole di Tesoreria dell'Archivio di Stato di Napoli, dall'anno 1460 al 1504, ...
Leggi Tutto
GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] a Ronciglione; non è certo se vi portò una sua stamperia o se utilizzò quella Pietro Spigoli, Francesco Florino, Carlo Manni, Giovanni Dini.
Nel 1628 il G. si preziosa edizione della Vita di Roberto Bellarmino, composta dal padre Giacomo Fuligatti, già ...
Leggi Tutto
BOMBACE (Bombasius), Paolo
Elpidio Mioni
Nacque a Bologna l'11 febbr. 1476 da Antonio e Lodovica Tederici. Dedicatosi allo studio delle lettere, riuscì ben presto a crearsi una notevole fama, soprattutto [...] 200, 277, 280, 284). Altro carteggio, posseduto da Giacomo Biancani e di cui abbiamo notizia solo dal Fantuzzi, era mandava la trascrizione di un passo della prima lettera di s. Giovanni verificato sul cod. B (Vat. scritta nel 1511 porta il titolo: ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Antonio
Giacomo Bargellesi
Attivo a Cremona, e presumibilmente a Ferrara verso la fine del Quattrocento, come pittore e miniatore.
Se si ammette la partecipazione alla decorazione del salone [...] IV c. 3 A. Zanoni, 1955, p. XLVIII, nn. 32) porta la sua firma e la data del 1483.
Notizie documentarie danno il C. presente dell'Accad. ..., Venezia 1954, pp. 50-54, 62-65). attribuzione di E. Sandberg Vavalà (1937); Venezia, coll. Cini: S. Giovanni ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] della pittura marchigiana del Quattrocento. Sul tronco della sua arte di Domenico crebbero artisti quali Giacomodell’oratorio di San Giovanni presso Sant’Agostino a Fermo. Un episodio cruciale della Marchi, Ancona, portadella cultura adriatica. Una ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] dell'immobile al gusto corrente dell'epoca. Architetto della fabbrica era Giovannidell'adattamento a nuovo uso, compiuto da Giovan Giacomo Conforto, dell G. Astarita e la chiesa di S. Anna a Porta Capuana, in Napoli nobiliss., n.s., I (1961), ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] contrastate elezioni abbaziali presso i monasteri di S. Agostino de Porta a Genova (1298), di S. Genuario di Lucedio nel Giovanni da Menaggio, fu ultimato nel 1310 e arricchito dal L. di una preziosa reliquia, il braccio di s. Giacomo. Frutto della ...
Leggi Tutto