MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] 1558 e il 1560), grazie ai buoni uffici di Giacomo, Giulio e Vincenzo Vitelli, principi di Cisterna, fu giudice Giovanni Battista Zanchi (1554) e di G. Sentieri (1557).
Il Delle schiavo a Costantinopoli riuscendo a portare con sé solo qualche libro ...
Leggi Tutto
BADINI, Carlo Francesco
Giovanni Busino
Nacque nel primo quindicennio del 1700 in Piemonte, forse a Mondovì. Poche notizie si hanno sulla prima parte della sua vita: da alcuni libelli dello stesso B. [...] Morale del Savio dello stesso Badini. Un'edizione della stessa Cantica,apparsa a Roma (?), s. i., nel 1774, porta l'iscrizione: dell'Inghilterra". Da Ponte, che teneva al corrente Giacomo Casanova degli sviluppi della polemica, lo informava della ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] con S. Giovanni Evangelista e S. Giovanni Battista nella tribuna della stessa chiesa ( della chiesa dei Ss. Filippo e Giacomo di Napoli – arredo del 1757 del marmoraio Giacomo Carolino – eretto «fuori alla portadello Spirito Santo» su progetto di ...
Leggi Tutto
PEREGO, Pietro
Gianluca Albergoni
PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova.
Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] di filosofia presso il liceo di Porta Nuova, diede alle stampe la sua tardoromantico assai convenzionale ispirato a Giovanni Prati, non passarono del conservato presso la Biblioteca-Archivio della Fondazione Gian Giacomo Feltrinelli di Milano, vi sono ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Iacopo
Barbara Corradi
Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestro di legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...] portaGiovanni Battista (Parma, Galleria nazionale) possono ritenersi posteriori alla pala del 1471, ma antecedenti alle opere della chiesa dei servi di Maria di Parma e della Guaitoli, Note autentiche intorno a Giacomo, Bernardino e Cosimo de Loschi ...
Leggi Tutto
CORNA PELLEGRINI SPANDRE, Giacomo Maria
Silvia Pizzetti
Nato a Pisogne (Brescia) il 13 sett. 1827 da Giovanni Corna e Giacomina Pellegrini Spandre, in una famiglia ove la tradizionale saldissima religiosità [...] ove ebbe a maestri p. Carlo Passaglia e p. Giovanni Battista Franzelin e come compagni i giovani Bonomelli, Guindani, . Personalmente portato alla prudenza e alla mediazione, nemico di ogni contrasto che minasse la stabilità dell'edificio ecclesiale ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Michelangelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] nel 1772 all'incoronazione ducale dello zio Giovanni Battista, in onore del 20milioni e il permesso di occupare il porto di Savona, per garantire il territorio seconda volta presso di lui, con Giacomo Saettone, recando un memoriale di istruzioni che ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello e di Elena Sovico, nacque, probabilmente nel primo ventennio del sec. XV, a Milano. Favorito dalla notorietà del padre - autorevole esponente [...] egli comparisse negli affreschi dei castelli di Porta Giovia e di Pavia.
Ma l' Giacomo Trivulzio - il futuro maresciallo di Francia. Erano rappresentanti tra i più influenti dellGiovanni Galeazzo e, con esse, il governo e la responsabilità dello ...
Leggi Tutto
GROSSATESTA (Grossa Testa, Testagrossa, Testa Grossa, Teste Grosse), Gaetano
Gloria Giordano
Nacque a Modena (Goldoni, pp. 165 s.) intorno al 1700. Ballerino, maestro, coreografo e impresario, è ricordato [...] Portadell'opera, inizialmente si tratta di un semplice elenco dei titoli (per es.: Ballo di Mori e Tartare, Quattro nazioni orientali, Seguaci d'Imeneoin Argeno, musica di L. Leo; Venezia, teatro S. Giovanni a cura di S. Di Giacomo, Lanciano 1911, p. ...
Leggi Tutto
FIDANI, Orazio
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Frediano, il 10 luglio 1606, da Matteo di Domenico e da Bernardina di Filippo Amadori (Innocenti, 1983, p. 42).
II Baldinucci [...] , della parrocchiale di Casciana Alta, e l'Incontro alla Porta Aurea delle Gallerie fiorentine), firmato e datato 1646, e il quadro con I ss. Michele Arcangelo, Giacomo S. Matteo e S. Giovanni, quattro con i Dottori della Chiesa; un quadro ottagono ...
Leggi Tutto