CLAVAREZZA (Clavarizia) CIBO, Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, probabilmente nel 1560, da Leonardo fu Bernardo e da Pomellina Campanaro.
Il padre morì verso la fine dello stesso [...] , nonché al figlio illegittimo Giacomo Merlasino. I Clavarezza, che Quindi, dopo essere stato incaricato con Giovanni Agostino De Marini dei complimenti ufficiali a della sovranità dello Stato da tutti i membri della nobiltà genovese, aveva portato ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Ladislao
Franca Ragone
Figlio di Paolo di Francesco, signore di Lucca, e di Ilaria Del Carretto, nacque a Lucca il 24 sett. 1404.
Il suo nome, completamente estraneo all'onomastica familiare, [...] il cronista Giovanni Sercambi ricorda della defunta Piacentina. Le ambizioni personali e le precarie vicende della politica lucchese portarono . 226, 259, 264; M. Raffaelli Cammarota, Caldora, Giacomo, in Diz. biogr. degli Italiani, XVI, Roma 1973, ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Testa
Giorgio Tamba
Figlio di Donzevalle, nome ricorrente nella famiglia tra il XII e il XIII secolo, nacque a Bologna avanti il 1270.
La sua biografia presenta tuttora diversi punti dubbi, [...] contado quale alleato del marchese d'Este. Sul capo di Lando Della Fratta pendeva una taglia di 250 lire e il 23 genn. dal quartiere di Porta Ravegnana e posti al comando del G. vi erano due suoi figli (Giacomo e Giovanni, quest'ultimo naturale ...
Leggi Tutto
PAGANI, Maghinardo
Giacomo Vignodelli
PAGANI, Maghinardo (da Susinana). – Nacque prima del 1243 (doveva essere almeno venticinquenne nel 1268, quando testimoniò in un atto notarile) da Pietro di Pagano, [...] XXVIII/2, Città di Castello 1902; Giovanni Villani, Nuova Cronica, I, a cura di G. Porta, Parma 1990, in partic. libro VIII ; J. Larner, Signorie di Romagna. La società romagnola e l’origine delle Signorie, Bologna 1972, in partic. pp. 68-74 e 83-85; ...
Leggi Tutto
CALTABELLOTTA, Giovanni Vincenzo de Luna e Rosso e Spadafora conte di
Giuseppe Scichilone
Nacque, probabilmente, a Palermo, nella seconda metà del sec. XV e, giovanetto, assistette, l'11 luglio 1478, [...] che i rivoltosi occupassero la porta cittadina contigua alla sua casa giudici della Magna Curia perché accusato dalla vedova di Giacomo V. Di Giovanni, Palermo 1874, pp. 23-25, 27; F. M. Emanuele e Gaetani di Villabianca, Della Sicilia nobile, III ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1320 da Guidocherio di Guglielmo e da Lisia, figlia del conte Bonifacio da Panico. Ebbe tre sorelle, Magdalucia, Lippa e Selvaggia, e cinque [...] con il podestà Francesco da Calboli, il dottore Giacomo de' Buoi e Ugolino Scappi a Viterbo , ma al dottore dello Studio Giovanni da Legnano costituì una in un'arca, elevata sopra la porta di accesso alla sacrestia della chiesa di S. Domenico.
Fonti ...
Leggi Tutto
FRISONI (Frixoni), Gabriele
Leandro Ventura
Non si conosce l'anno di nascita di questo tagliapietra originario di Mantova e documentato a Ferrara a partire dal 1485. Da un documento del 1499 (Merzario, [...] essere, invece, figlio di un Giovanni da Mantova, già morto a quella data.
A proposito della sua formazione artistica è stato di marmo come quella del palazzo di Giacomo Trotti, due imposte da porta come quelle del palazzo di Pandolfo Cabianca ...
Leggi Tutto
MAINERI, Maino (Manio)
Margherita Palumbo
Nacque a Milano tra il 1290 e il 1295. Il padre Giacomo apparteneva a una antica famiglia lombarda, ricca di beni feudali e allodiali nel Comasco e nel Lodigiano, [...] il M. fu medico di Giovanni e in seguito di Galeazzo e Bernabò Visconti, arrivando a percepire - segno della stima di cui godeva a più Codici gli si attribuisce". Gli studi successivi hanno portato - grazie all'attenta analisi dei manoscritti - a tale ...
Leggi Tutto
PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] dai suoi allievi quali il S. Giovanni Evangelista e S. Giacomo Minore di Giuseppe Buzzi. Per l’arco pietra arenaria per l’arco di porta Nuova a Milano e per una scultura di Ganimede per il palazzo della famiglia Bolzesi di Cremona (Calvi, 1836 ...
Leggi Tutto
CANANI (Canano), Giovanni Battista, il Giovane
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara nell'anno 1515 da Ludovico, che era notaio, e da Lucrezia Brancaleoni. La sua famiglia, venuta a Ferrara sotto la protezione [...] . Risulta infatti immatricolato, assieme al fratello Giacomo, dal 1534 al 1538; è di quest pp. 43-50; A. Cavallari Murat, Un ritratto dell'anat. G. B. C., Torino 1931; G. Del Guerra, Sulle valvole della vena porta e la st. d. loro scoperta, in Atti e ...
Leggi Tutto