COTTA, Pietro
Franca Petrucci
Di famiglia milanese, nacque da Serrando nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie su di lui sono del 1428 e del 1430: giureconsulto e cosignore della Valcuvia, [...] il 1458 non si hanno altre notizie di lui.
Aveva sposato Maddalena Leonatini, da cui aveva avuto Giovanni Antonio, Giovanni Ambrogio, GiovanniGiacomo, Giovanni Stefano e Margherita, che sposò Gian Antonio Simonetta, per le nozze dei quali F. Fidelfa ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comitibus), Sagace
Alfred A. Strnad
Apparteneva alla grande famiglia romana di questo nome, titolare di ampi feudi nel Lazio. Suo padre Ildebrandino, il capostipite del ramo di Valmontone, [...] Giacomo, ricordato come priore di Barletta nel 1420. Non è noto il casato delladelle terre che questi possedeva. Il 13 genn. 1441 il cardinale Giovanni Berardi sublacense, Roma 1956, pp. 112 s.; A. DellaPorta, Cava sacra, Cava dei Tirreni 1965, p. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Oddone
Agostino Paravicini Bagliani
Il padre del C., Giordano di Oddone - signore di Palestrina, Colonna, Zagarolo, Gallicano, Caprinica, San Cesario e Campomarzio - aveva sposato Francesca [...] i medesimi quattro fratelli vengono chiamati figli di Oddone.
Giovanni, capo della famiglia Colonna dopo la morte del padre, due volte dei beni della famiglia Conti con la quale era imparentato per parte di madre. Il 31 dic. 1232 egli porta il titolo ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giovanni Maria
Albano Biondi
Nacque in Modena forse nel 1522, tredicesimo figlio di Giacomo e di Bartolomea DellaPorta. Laureato in legge, impiegato nella Marca d'Ancona e in altri luoghi, [...] Guidana (il testamento la chiama Giovanna) Molza e ne ebbe il primo figlio Giacomo il 19 luglio 1553. Da quella era tornato a Vienna, portando con sé il manoscritto della Correttione. Egli continuava a godere della protezione di Massimiliano, come ...
Leggi Tutto
BARISELLO, Giovanni
Ada Alessandrini
Popolano parmense di parte guelfa. Di professione sarto, visse nel sec. XIII; proveniva da famiglia contadina, in quanto suo padre era mezzadro di casa Tebaldi.
Il [...] delladelladelladelladelledelldella datazione delldelldelladelladelladelladelladellaPorta , di Pietro Sanvitale e del B., già banditi da Parma probabilmente in quanto partigiani di Obizzo Sanvitale vescovo della Affò, Storia della città di delle ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso (Tomaso)
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria intorno alla metà del sec. XIV, da GiovanniGiacomo decurione di quella città (1334-38), di famiglia di cospicua posizione sociale.
Le [...] il nome e la casata della madre; sappiamo però che ebbe tre fratelli: Andrea, GiovanniGiacomo e Gerardo, rispetto ai puntò direttamente su Alessandria. Poco fuori della città, tra il ponte della Cappella e porta Genovese, si scontrò con l'esercito ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Colantonio
**
Nacque da Galeazzo e da Camilla della Leonessa verso la fine del sec. XV.
Nell'estate del 1528 il C., che nella stessa epoca era governatore della casa dell'Annunziata, prese [...] dell'Epifania, nella chiesa di S. Giovanni a Carbonara, la. cui costruzione iniziata dal padre egli avrebbe portato a delle tesi del viceré che respingeva le diffidenti accuse dei Napoletani. L'anno dopo fu insignito dell'Ordine di S. Giacomodella ...
Leggi Tutto
Famiglia romana; suo capostipite è Pietro, figlio del conte di Tuscolo Gregorio II ed erede della parte di signoria comprendente Monteporzio e il castello di Colonna; fin dal principio del 12º sec. Pietro, [...] della sua famiglia, e creò cardinale nel 1278 Giacomo (v.); anche il nipote di questo Pietro, figlio del senatore Giovanni la strage di essi compiuta dal tribuno Cola di Rienzo a Porta S. Lorenzo. Nuovo splendore venne poi alla famiglia dall' ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] delle cronache di Giovanni degli ambasciatori inglesi inviati da Giacomo I allo zar Michele III. delleportedella cattedrale di Suzdal´ del 13° sec., incise in oro su bronzo, sono ancora una testimonianza della rielaborazione dell’iconografia e dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] Giacomo I (1213-76) conquistarono i regni di Valencia, di Murcia, delle Elisabetta Farnese, moglie di Filippo V, portò all’insediamento dei figli Carlo a siete moradas, 1577) e di s. Giovannidella Croce (Cántico espiritual, Noche oscura del alma ...
Leggi Tutto