Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Giacomo, colonnello generale della fanteria dell'esercito imperiale. L'anno seguente ricoprì l'incarico di governatore di Bologna, nella Legazione del cardinale Giovanni Nel settembre del 1561 P. aveva portato all'attenzione dei cardinali la questione ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] il corso ormai non breve della nostra vita, di avvicinare, apprezzare ecc
Giacomo Martina S.J.
nel campo della cultura - in quello del realtà e i limiti dell'influsso di Giovanni Paolo II su questo fenomeno di portata mondiale. Certamente, altri ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] in cor dell’antica virtù» e pronunciano un giuramento solenne: «già le sacre parole son porte; / o Tre di essi, Enrico Tazzoli, Giovanni Grioli e Bartolomeo Grazioli erano sacerdoti allo zio, il conte Gian Giacomo de Sellon, calvinista, pubblicista e ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] con rifiuto della pena di morte, della guerra, delle crociate5. Cacciati da Lione nel 1183 per volere dell’arcivescovo Giovanni, i italiana. Nel 1861 infatti giunse in Italia Enrico Giacomo Piggott che, vista l’impossibilità di realizzare il suo ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] dell’entrata delle truppe italiane. A questo scopo erano dirette le prime circolari diplomatiche di protesta del cardinale Giacomo . Tuttavia, la breccia di Porta Pia si era aperta nel contesto sia in occasione della vertenza tra Giovanni Theodoli e ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] coinvolti gli episcopati dell’Europa e delle Americhe porta a Roma tanti della cattolicità, come si vede per esempio nel discorso pronunciato da Giacomo cit., p. 672.
54 Lettera a Giovanna Papasogli, collaboratrice della Barelli, 15 agosto 1943.
55 M. ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] della nitroglicerina) a Torino, e di Giovanni Ansaldo (il futuro creatore dell’ o proteggere con nuove opere i porti malsicuri od interrati, estendere e fortificare senese Raffaello Nasini, il triestino Giacomo Ciamician, il palermitano Emanuele ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] Giovanni Crisostomo123.
La mancanza di un fondamento storico per la rivendicazione a Elena dell presso la porta Prenestina sia dell’acquedotto dell’Aqua dell’imperatore Claudio, che trova le tre croci con l’aiuto del vescovo di Gerusalemme, Giacomo ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] cardinale Giacomo Antonelli, segretario di Stato dal 1849, divenne il cuore della lì a poco) e il bolognese Giovanni Acquaderni, che divenne il presidente del il loro influsso nella società italiana.
Porta Pia e la scomunica del Risorgimento
L ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] Giovanni Rossi (lo stampatore della Società Tipografica Bolognese) l’opera che presentava il testo della De occidentali imperio. Le ragioni che portarono Guglielmo Sirleto a riprendere lo scontro Sigonio, rivolgendosi a Giacomo Boncompagni al termine ...
Leggi Tutto