• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
577 risultati
Tutti i risultati [577]
Biografie [364]
Arti visive [117]
Storia [103]
Religioni [57]
Letteratura [43]
Musica [30]
Diritto [20]
Diritto civile [17]
Storia delle religioni [13]
Comunicazione [9]

BENINCASA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENINCASA, Bartolomeo Gian Franco Torcellan Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] Le nozze d'argento, Giovanna di Montfaucon, I , Lettres inédites de Madame de Stail à Vincenzo Monti (1815-1816), in Giornale stor. d. letterat Carteggi casanoviani. II. Lettere del patrizio Zaguri a Giacomo Casanova, Milano-Palermo 1918, p. 384; L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – GIUSTINA RENIER MICHIEL – FRANCESCO MELZI D'ERIL – REPUBBLICA CISALPINA – RIVOLUZIONE FRANCESE

MOSCATI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCATI, Pietro Paola Zocchi – Nacque a Milano il 4 giugno 1739 da Bernardino, chirurgo, e da Elisabetta Beretti. Figlio primogenito, fu battezzato nella parrocchia di S. Nazaro il 15 giugno. Ebbe un [...] come suo successore a Pavia l’allievo Giacomo Rezia, al quale lasciò il compito , realizzata a Pavia da Giovanni Rasori. L’approccio di Della Peruta, Torino 1984, pp. 153-205; M.T. Monti, Inediti di P. M.: un episodio del dibattito italiano sull’ ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI BRERA – GIUSEPPINA DI BEAUHARNAIS – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – REPUBBLICA CISALPINA – MACCHINA PNEUMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCATI, Pietro (2)
Mostra Tutti

CAMPI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPI, Giuseppe Piero Treves Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] forme metriche o allo stile del Monti, ma all'opera critico-filologica sua modenese Italia centrale, dott. Giovanni Sabbatini, che tosto lo pubblicò esule italiano (Capolago 1848), probabilmente dedicato a Giacomo Ciani, si adoperò senza indugio per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL PIAZ, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista Simonetta Coppa Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] la parrocchiale di S. Fedele a Buglio in Monte, dove eseguì l'armadio di sagrestia, i chiesa, durante la prevostura di Giacomo Marni (1719-1750), il attribuzioni da escludere); chiesa di S. Giovanni Battista, ancona della cappella di sinistra (Gnoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Giordano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Giordano Peter Partner Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] Giacomo di Borbone, dalla prigione e convinse inoltre il favorito reale, ser Gianni Caracciolo, a lasciare Napoli. La regina Giovanna guerre del grande scisma avevano spopolato molti dei paesi dei monti Albani e rovinato la loro agricoltura. I casi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORO, Anton Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORO, Anton Lazzaro Calogero Farinella – Nacque a San Vito del Friuli (oggi San Vito al Tagliamento) il 16 marzo 1687 da Bernardino e da Felicita Mauro, in una famiglia di modeste condizioni. I primi [...] di Concordia Giacomo Maria Erizzo e degli altri marini corpi che si trovano su’ monti, ed. anast dell’ed. 1740, con una premessa 9, p. 150; F. Luzi, Lettere di A.L. M. dirette a Giovanni Bianchi (Jano Planco), Siena 1897; A. Pizzin, A.L. M., in Il ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DELLA VISITAZIONE – LUIGI FERDINANDO MARSILI – SAN VITO AL TAGLIAMENTO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – ANTON FRANCESCO GORI

DE MAGISTRIS, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MAGISTRIS, Sigismondo Simonetta Coppa Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545. Secondo [...] parentela che unisce a Giovanni Andrea e al D. Giovan Giacomo (cfr. la voce De Magistris Giovanni Andrea, di questo Dizionario di F. Feliciano Ninguarda vescovo di Como (1589-1593), a cura di S. Monti, Como 1892-94, I, pp. 312 s., 321; II, 1895-98, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – MONTAGNA IN VALTELLINA – PROVINCIA DI SONDRIO – DOTTORI DELLA CHIESA

LAURENTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURENTI Carlo Vitali Famiglia di musicisti bolognesi. Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] " in vernacolo bolognese (Antonio Maria Monti, ibid., teatro del Pubblico, 1710 , 1710); Li giochi di Sansone (libretto di Giacomo Antonio Bergamori, ibid., S. Maria di Galliera del teatro veneziano di S. Giovanni Grisostomo ed espresse su di lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIPARI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIPARI, Pietro Antonio Alessio Petrizzo – Nacque a Solarolo Rainerio il 18 luglio 1802, secondogenito di Giovanna Ronchi e di Lodovico, piccolo proprietario terriero. Ebbe per fratelli Giuseppe (1801), [...] profittando della sua professione, «ora a piedi ora a cavallo, pei monti e nei più abbietti tuguri della plebe della campagna» (Annuario biografico Sacchi-Carte di Giacomo Cattaneo; Arch. di Stato di Mantova, Carte Giovanni Acerbi; Firenze, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – SANTA MARIA CAPUA VETERE – REPUBBLICA DI VENEZIA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – EMIGRAZIONE ITALIANA

VIANI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIANI, Lorenzo Chiara Ulivi (Lorenzo Romolo Santi). – Nacque a Viareggio il 1° novembre 1882 da Rinaldo e da Emilia Ricci, che da Pieve di Santo Stefano (Lucca) si erano trasferiti sulla costa al seguito [...] Pea intellettuali come Mario Tobino, Giovanni Papini e Giacomo Puccini. Nel 1922 pubblicò Ceccardo, . Cortopassi, V., Firenze 1955; I. Cardellini Signorini, L. V., Firenze 1978; R. Monti, I Postmacchiaioli, Roma 1991, pp. 85-93, 212-214; E. Dei, L. V ... Leggi Tutto
TAGS: CECCARDO ROCCATAGLIATA CECCARDI – PERCY BYSSHE SHELLEY – MASSIMO BONTEMPELLI – FRIEDRICH NIETZSCHE – GABRIELE D’ANNUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIANI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 58
Vocabolario
trasfigurazióne
trasfigurazione trasfigurazióne (ant. transfigurazióne) s. f. [dal lat. transfiguratio -onis]. – L’atto, il fatto di trasfigurare, di trasfigurarsi; mutamento di figura o di aspetto o di espressione: molte di queste donne, accorgendosi de...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali