BATTISTA, da Sambiagio (Samblasius, Samblasi, Sambiagi)
Maura Piccialupi
Nacque a Padova, da nobile famiglia, intorno al 1425 e nello Studio di quella città si addottorò in utroque iure. Ancor prima [...] noto, l'Arbor actionum di Giovanni Bassiano attrasse sempre l'interesse di Capodilista, Marino Zabarella, Giacomo Alvarotti, Benedetto da coll. 150, 232-233; pars III, p. 24; G. Panciroli, De claris legum interpretibus, Lipsiae 1721, pp. 2, 15, 216 ...
Leggi Tutto
MALOMBRA (Malahumbra, de Malombris, Malumbra), Riccardo
Andrea Labardi
Figlio di Niccolò, giurista di antica famiglia, e di Emilia da Camino, nacque a Cremona probabilmente fra il 1259 e il 1264.
Il [...] cattedra lasciata vacante da Giacomo Belvisi, non sembra situato a fianco della chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo.
La superstite produzione del M. , Parmae 1702, pp. 137, 149; G. Panciroli, De claris legum interpretibus libri quatuor, Lipsiae 1721, ...
Leggi Tutto
CASSOLI (Cassola, de Cassolis, de Casolis, de Caxolis, Cazola, Philippus de Regio, Filippo di Reggio), Filippo
Angela Dillon Bussi
Di nobile famiglia, figlio di Giacomo (Iacopo), nacque a Reggio Emilia [...] a Pavia nel 1496, per i tipi di Michele Garaldo e Giovanni Andrea da Bosco, in un in folio assai raro che contiene ricollegherebbe l'unica, già citata operetta del Cassoli.
Secondo il Panciroli, dalle due mogli, una Sangiorgio di Bologna e Caterina di ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, de Puteo, Putheus, Puteus), Giovanni
M. Gigliola di Renzo Villata
Della sua vita si hanno scarse e frammentarie notizie. Nacque da Giacomo, che fu un celebre giureconsulto, probabilmente [...] Francesco Sforza investiva il padre del D., Giacomo, il D. medesimo, che vi compariva conferimento della laurea dottorale a Giovanni Antonio Boidi de Trotti Codicem Commentaria, Venetiis 1595; G. Panciroli, De claris legum interpretibus, Venetiis ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giacomo
Andrea Bartocci
– Nacque intorno al 1400 a Massafiscaglia forse da una famiglia di artigiani o mercanti, figlio di Giovanni. Sconosciuto è il nome della madre.
Oltre alla sorellastra [...] e docente di diritto pontificio a Pavia, mentre Guido Panciroli (1721, p. 357) asserì che egli aveva dopo essere stato presentato da Giovanni Guasconi e Giovanni Andrea Calderini, il 20 rispettivamente con il mercante Giacomo Folchi, il notaio ...
Leggi Tutto
OLDRADO da Ponte
Chiara Valsecchi
OLDRADO da Ponte. – Nacque a Lodi, probabilmente intorno al 1270, da Guido, forse un miles, di famiglia non nobile, ma annoverata tra le più antiche della città.
In [...] istituì eredi i tre figli maschi maggiorenni, Giovanni, Pietro e Giacomo, il primo dei quali fu indicato, gymnasio patavino. Liber Secundus, Padova 1598, pp. 34-36; G. Panciroli, De claris legum interpretibus libri quatuor, II, Venezia 1637, p. 171 ...
Leggi Tutto
CIAFFI (Cassus, Ciafari, Graffi, Criffi, Zacci, Zaffi, Ziaffa, Ziaffi), Andrea (Andrea da Pisa)
Maria Teresa Napoli
Nacque a Pisa, nella seconda metà del secolo XIII, da una nobile famiglia, le cui [...] Corte dei pupilli. Nel 1320, secondo il Panciroli ed il Grandi, insegnò diritto civile nello in seguito alla partenza di Giacomo Belvisi. Gli venne assegnato scrive (ad D. 39.1. 8) che Giovanni d'Andrea si era appropriato di una repetitio del Ciaffi ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Gian Maria
Francesco D'Urso
RIMINALDI, Gian Maria (Giovan Maria, Giammaria). – Nacque a Ferrara da Iacopino e da Flora Lezulo nel 1434, in una distinta famiglia cittadina allora in ascesa.
Non [...] egli contribuì (insieme a Giovanni Cefali, fra gli altri III, Ferrara 1626, pp. 153 s.; G. Panciroli, De claris legum interpretibus, Lipsiae 1721, pp. 217 Ferrara 1894, p. 234 e passim; L. Simona, Giacomo Caviceo. Uomo di chiesa, d’armi e di lettere, ...
Leggi Tutto
TORTI, Girolamo (Hyeronimus Tortus, de Tortis). – Nacque intorno al 1427 nell’oppidum Castronovi (Castelnuovo di Scrivia) nei pressi di Tortona, secondo quanto si può ricavare dall’orazione funebre tenuta [...] parere prudente con Giovanni Dal Pozzo; su un altro caso controverso, a cui lavorarono anche Lorenzo da Busti e Giacomo da Clivio, 1574, cc. 16v, 17r, 18rv, 20r, 105r, 129r; G. Panciroli, De claris legum interpretibus, Venetijs 1637, pp. 245, 255, 257 ...
Leggi Tutto
MONTORSOLI, Antonio
Maria Pia Paoli
MONTORSOLI, Antonio (Angelo Maria). – Nacque a Firenze il 4 novembre 1547 da Giovanni e Margherita, entrambi appartenenti alla famiglia Montorsoli, che prendeva nome [...] , dove viveva lo zio paterno fra Giovanni Angelo, celebre scultore e architetto. Uno Pisa, dove insegnava teologia il confratello Giacomo Tavanti, il quale, divenuto generale nel vi pose una bella inscrittione» (Panciroli, 1625, p. 365). Ricordato ...
Leggi Tutto