NATTA, Giorgio
Francesco Aimerito
NATTA (Nata, de Natis), Giorgio. – Figlio di Enrietto e di Leonora Roero (Rovere, Rovera) di Sciolze, nacque forse ad Asti o nel castello di Cerro Tanaro, intorno al [...] marchese Gian Giacomo, su scrittori piemontesi, Torino 1614, p. 65; G. Panciroli, De claris legum interpretibus, Venezia 1637, pp. 291s per le nozze di Ludovico II di Saluzzo e Giovanna di Monferrato, in Ludovico II Marchese di Saluzzo condottiero ...
Leggi Tutto
MAINO (Majno, Mayno), Giasone del
Flavio Santi
Nacque nel 1435 a Pesaro o Milano, probabilmente figlio illegittimo del consigliere ducale Andrea, o Andreotto, e di una tale Annetta.
Dall'esame delle [...] ), dal 1451 al 1453 ascoltò a Pavia Giacomo Dal Pozzo e dal 1454 Girolamo Torti; nel 3 dic. 1518 dal notaio Giovanni Alberto Zacagni, il M. I diarii, III, Venezia 1880, col. 1005; G. Panciroli, De claris legum interpretibus, Lipsiae 1721, pp. 225-231; ...
Leggi Tutto
PROVANA, Giovanfrancesco
Paolo Cozzo
PROVANA, Giovanfrancesco (Giovanni Francesco). – Nacque nel 1551 da una delle più antiche e prestigiose casate subalpine. Era infatti secondogenito di Gentina Provana [...] dove ebbe come maestri i celebri giuristi Guido Panciroli e Giovanni Manuce, tra i fondatori dell’Accademia Papinianea. La Vinovo, mentre Argentina (nota anche come Gentina), moglie di Giacomo Saluzzo di Cardè, ebbe una relazione con il duca Carlo ...
Leggi Tutto
RANGONI, Ugo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Ugo. – Nacque a Modena nel 1485 o 1486 da Gherardo, conte di Castelvetro e Livizzano, e da Violante figlia di Ambrogio Contrari conte di Vignola.
Appartenente [...] i sette cardinali (Giovanni Piccolomini, Lorenzo Campeggi, Girolamo Ghinucci, Giacomo Simonetta, Gaspare Contarini l’Italia, et isole pertinenti ad essa, Venezia 1596, p. 350; G. Panciroli, Storia della città di Reggio, II, Reggio 1846, p. 110; T. de ...
Leggi Tutto
BONINCONTRO di Giovanni d'Andrea (Bonincontrus, Bonicotus, Bonicontius, Bonincotus)
Severino Caprioli
Figlio del canonista Giovanni d'Andrea, ottenne il dottorato in ius civile nel 1309 e nello stesso [...] e Ranieri avessero ucciso Iacopo e Giovanni Pepoli. Anche stavolta il piano fu 'uno col trattato de privilegiis noto anche al Panciroli (e schedato dallo Ziletti, ff. 33r, Univ. di Bologna, I, Monastero di S. Giacomo di Bologna, a cura di L. Nardi, ...
Leggi Tutto
PAVINI, Giovanni Francesco
Matteo Melchiorre
– Nacque a Padova intorno al 1424, uno dei quattro figli (gli altri furono Pietro, Alvise e Bartolomeo) del lanaiolo padovano Giacomo Pavino «a Cartis». [...] , 39-52; 57, 263, 660.
Due profili biografici su Giovanni Francesco Pavini sono: M. Melchiorre, Canonici giuristi a Padova nel apud Franciscum Bolzetam, 1598, p. 14v; G. Panciroli, De claris legum interpretibus libri quatuor, Venetiis 1637, ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Giovanni
Silvia Di Paolo
– Nacque a Modena nel 1440, figlio di Giacomo.
Sposò la nobile Francesca Machiavelli, dalla quale ebbe numerosa prole, tra cui Jacopo, famoso cardinale, Ercole, pubblico [...] ospitò in casa propria il nuovo rettore dei giuristi, Pietro Giovanni da Forlì, per festeggiarne la nomina insieme ad altri dottori e studenti.
Secondo Mantova Benavides e Panciroli, Sadoleto successe ad Andrea Barbazza (morto nel 1480) nella ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (de Capiteliste, Capilistius, Caodelista), Antonio
Onofrio Ruffino
Nacque nel 1420 a Padova da Giovanni Federico e da Angela Badoer. Appartenente a una delle principali famiglie della città [...] , mentre non sembrano sufficientemente dimostrate le affermazioni del Pancirolo e del Facciolati che ne collocano l'inizio fra presso Cittadella, protonotario apostolico, rettore delle chiese di S. Giacomo a Padova, di S. Floriano a Marostica e di ...
Leggi Tutto
MATTESILLANI, Matteo (Matthaeus Matasellanis). – Figlio di Lorenzo, nacque a Bologna intorno all’ottavo decennio del XIV secolo da una famiglia dell’aristocrazia cittadina. Fu avviato allo studio del diritto [...] i Singularia furono editi nel 1560 per i tipi di Giacomo Giunta, unitamente a un’altra opera del M., di Codicis, non altrimenti noti. Secondo Panciroli ebbe altresì cattedra a Parma. fu edita anche a Pavia da Giovanni Giolito de’ Ferrari nel 1510, da ...
Leggi Tutto
SAMPIERI, Floriano
Andrea Bartocci
SAMPIERI, Floriano. – Nacque a Bologna intorno al 1360 da Cino di Guidinello e da Giovanna Donati da Imola.
La famiglia paterna era originaria di Castel S. Pietro [...] 5 luglio 1404, con Bartolomeo da Saliceto, Giacomo Isolani e Giovanni Canetoli, Sampieri rilasciò a Bologna un consilium Italicum. A cumulative index, Leiden 1997, p. 209.
G. Panciroli, De claris legum interpretibus, Lipsiae 1721, ad ind.; G. Fantuzzi ...
Leggi Tutto