PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] alla figura di Giovanni Battista Pamphili, per effetto di una mediazione del cardinale gesuita spagnolo Juan de Lugo, interprete della comunicazione con Francesco Barberini, nonché dei cardinali Albornoz e Gian GiacomoPanciroli, futuro segretario di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] S. Maria e dei SS. Martiri Giovanni e Paolo di Casamari. Sotto il affrettarsi a riconoscere il pretendente Giacomo III Stuart. In questo Cecconi, Diario istorico (1700-1724), in app. a G. Panciroli-F. Posterla, Roma sacra e moderna, Romae 1725, pp. ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] certamente nel collegio dei padri gesuiti, dove forse conobbe Giovanni Botero, mandatovi nel '63 a insegnar la retorica A Padova ascoltò maestri illustri come Giacomo Menochio, Francesco Mantica, Guido Panciroli e Francesco Zabarella, e probabilmente ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] i quali Marco Mantova e Guido Panciroli). Oltre all'ampia articolazione del parere , relativo al, patriarca d'Aquileia, Giovanni Grimani. Proposto per il cardinalato dai al pari della bella incisione di Giacomo Franco nella prima edizione dei Responsa ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] nel Perù / compagno di Giacomo Palma car.mo», testimonia che Witte (Tardito, 1980, p. 115). Giovanni Baglione (1642, 1995, p. 32) inserisce che ha avuto largo seguito (Titi, 1674, 1987, p. 63; Panciroli, 1697, p. 245; Posterla, 1707, p. 223; Muñoz, ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] Cortesi da Cremona., due fra essi erano "doctores legum" : il B. e Giovanni da Calcina (Rossi, V, pp. 54, n. 1, 63).
Nell civilis, Venetiis 1566, ff. 7, 14r, 30r, 37v, 47v; G. Panciroli, De claris legum i. nterpretibus, lib. II, c. LV, Lipsiae 1721, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] pontificia, con l'abate Giovanni di Saint-Germain-des-Prés 120, 140 (pubblica due lettere di B. a Giacomo II); M. Camera, Annali delle Due Sicilie, II I, cap.158, Lipsiae M7, P. IIC; G. Panciroli, De claris legum interpretibus, Lipsiae 1721'p. 134; ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] , n. 20 (D. 2.14.7).
Il Panciroli ritiene che il C. lavorasse come scriba al servizio nel 1487, a Milano nel 1488 da Giovanni Antonio da Onate, ancora a Venezia nel a Padova nel 1435 in collaborazione con Giacomo Valser da Bussano). Dubbia è, infine, ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] intesa a Roma come diretta a Giovanni Ciampoli, allontanato (al pari di la morte del cardinale G.G. Panciroli (1651). A Roma egli proseguì anche l'11 ag. 1654 e fu sepolto in S. Giacomo Maggiore a Bologna. Lasciò suo erede universale il nipote ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] del convento domenicano dei SS. Giovanni e Paolo a Venezia. Assolto nel fine del 1553 al giurista Guido Panciroli a Padova la traduzione del testo di Gesù in Italia, III, M. Scaduto, L'epoca di Giacomo Lainez. Il governo 1556-1565, Roma 1964, pp. 86, ...
Leggi Tutto