. S. Antonio il Grande (v.), che pure viene considerato a buon diritto come uno dei padri del monachismo, certissimamente non ha mai scritto una regola né dato una qualsiasi organizzazione federativa alle [...] chiesa maronita di Livorno, fondata nel sec. XVII, allorché quel porto era visitato da numerosi Orientali, ma rimasta oggi senza . fedeli. di Aleppo, Abramo ‛Aṭṭār Muradean, Giacomo Hovsepean, Giovanni e Mina, stanchi delle violente persecuzioni che ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento della Charente, con 17.452 abitanti (1926). È posta sulla riva sinistra del fiume Charente (sulla riva destra si è sviluppato [...] il sobborgo di S. Giacomo), lungo il quale, al posto delle antiche vario tempo dominio dei Lusignano e di Giovanni Senzaterra. Nel 1332 ebbe la sua carta di zucchero raffinato. In ogni caso, non si porta però più del cinque per mille di zucchero. Più ...
Leggi Tutto
Nacque a Brescia, verso la fine del sec. XI o sul principio del sec. XII. Fu chierico, e forse anche insignito di qualche ordine minore, ma non prete o canonico regolare. Nulla sappiamo di preciso circa [...] insegna l'apostolo Giacomo (V, 16 porta. Appartennero probabilmente al circolo dei discepoli di Arnaldo anche quei chierici con i quali Gerhoh di Reichersberg sostenne, intorno al 1149, una disputa in Roma, alla presenza di papa Eugenio III. Giovanni ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capitale della provincia omonima. Sorge ad 856 m. s. m., dove l'altipiano che occupa la parte centrale della provincia (v. sotto) si avvicina al margine NO. del bacino dell'Ebro, in [...] guglie traforate, lavoro di Giovanni da Colonia (1442-1458). Alle due estremità del transetto si aprono le porte de la Coroneria e la strada che battevano i pellegrini francesi diretti a S. Giacomo di Compostella. Da allora, e sino alla fine del sec ...
Leggi Tutto
Città della Baviera (distretto dell'Alta Franconia), ricca di memorie storiche, specialmente imperiali; fu sede d'un vescovato un tempo assai potente. La parte antica della città si stende sulla sinistra [...] .), denominate dalle chiese (S. Michele, S. Giacomo, ecc.) che ne occupano le sommità; è , cominciando dalla decorazione della porta della Misericordia (Gnadenpforte), si sec. XVII a croce greca da Giovanni Bonalino, Valentin Fucker e Antonio Petrini ...
Leggi Tutto
LORETO (A. T., 24, 25, 26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Giulio CAPODAGLIO
*
Paese delle Marche (prov. di Ancona) che ha titolo di città dal 1586 (Sisto V), celebre in tutto il mondo cristiano per [...] eseguita su disegno di Carlo Maderno e di Giovanni Fontana tra il 1604 e il 1614, XVII dal cardinale A. M. Gallo; la "porta Romana" costruita, per lo stesso cardinale, da Pompeo fu il conte Monaldo Leopardi padre di Giacomo. Ma solo nel secolo XX, e ...
Leggi Tutto
SEBENICO (in croato Šibenik; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia settentrionale, sul lato orientale del vallone omonimo percorso dal corso inferiore [...] costruirono più alti i forti veneziani S. Giovanni e "Il Barone". Fuori le mura la . Giacomo, duomo, nel 1431, ai maestri veneziani Francesco di Giacomo, Lorenzo sulle case nei pressi del duomo. Fuori Porta Terraferma: il teatro Mazzoleni, fino a dopo ...
Leggi Tutto
. Vuole una tardiva leggenda popolare che la famiglia Bentivoglio derivasse da re Enzo e da una giovane di Viadagola di nome Lucia, alla quale, in prova di affetto, Enzo re, che era prigioniero dei Bolognesi, [...] vendita della città che Giovanni e Giacomo Pepoli fecero ai Visconti, si esposero all'ira di Giovanni da Oleggio divenuto signore di di fuori, nell'amministrazione e nella vita della città portava il fasto, le feste, la cultura. Superba la ...
Leggi Tutto
Il circo era presso i Romani l'edificio destinato alle corse dei carri; talvolta vi si davano anche le lotte dei gladiatori e le cacce (venationes), specie prima che si costruissero a questo scopo gli [...] grande fra tutti quelli trasportati a Roma (ora sulla piazza San Giovanni in Laterano).
Ancora nei secoli IV e V il popolo continua nel 1650 a Piazza Navona). Ancora ben conservati sono la porta trionfale con l'iscrizione e i carceres, ai fianchi dei ...
Leggi Tutto
Città e porto della Penisola Balcanica, sul Mare Adriatico, a 41° 19′ lat. N. e 19°27′ long. E.; oggi fa parte del regno di Albania. È situata all'estremità meridionale della dorsale lunga circa 10 km., [...] su cui la città era situata, o secondo altri quello del porto; certo è che solamente questo secondo nome, che è di gli successe la sorella, Giovanna II, già vedova di Guglielmo d'Austria, che si rimaritò poi con Giacomo della Marca. E, poiché ...
Leggi Tutto