DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] costruì per Faustina Rusticelli la prima cappella sinistra in S. Giovanni in Laterano (Schwager, 1975, p. 120 n. . 218, c. 90rv: Modo e parere che ha fatto Giacomo Della Porta sopra la riparatione dell'inondatione del Tevere;altra copia alla Bibl. ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] sua nuova casa di via dei Prefetti 22 il cognato Giacomo, si accompagnarono, di conseguenza, a rinnovate richieste di denaro moderna lo esposero agli attacchi della Biblioteca italiana portati da Giovanni Pagni, con lo pseudonimo di Farinello Semoli, ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] : infatti quivi gli pervennero due messaggi di Giovanni Senzaterra, l'uno dell'8 apr. 1216 signori ribelli e ai baroni dei Cinque Porti promettendo il suo appoggio nel caso che SS. Apostoli e il maestro Giacomo de Carnario, canonico di Vercelli. ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] come vicario negli affari temporali e spirituali il card. Giacomo Isolani che svolgeva tale funzione dal 1414 e si era , il veneziano Raimondo Morosini, lo spagnolo Giovanni Cervantes, Ardicino Della Porta, Ugo da Lusignano, Domenico Ram, Domenico ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] Taddea da Carrara figlia di Giacomo e nipote di Marsilio. Anonimo Romano, Cronica, a cura di G. Porta, Milano 1979, pp. 33-45; C. I (1947), p. 233; C. Dumontel, L'impresa italiana di Giovanni di Lussemburgo re di Boemia, Torino 1952, pp. 12, 16, 34 ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] qualche licenza dal bolognese Giacomo Ranuzzi tra il 1529 Antonio da Burgos in S. Maria in Porta Paradisi. Successivo al 1525 è il 2001, passim; M. Maccherini, Due note per Giorgio di Giovanni e la cultura peruzziana a Siena, in Nuovi studi, 2001 ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] componenti - eletti a vita ed ereditariamente - portati a ventuno, dieci dei quali in esercizio B., così come quella delle chiese di S. Giacomo e di S. Cecilia e le ville del ponendo una taglia di 12.000 ducati su Giovanni, se consegnato vivo, e di 6. ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] l’altare dei Ss. Giacomo e Cristoforo nella chiesa senese for Sassetta and S. di P. at the Porta Romana, in The Burlington Magazine, CXL (1998), P. e due polittici per la chiesa di San Giovanni Battista all’Abbadia Nuova di Siena, in Prospettiva, 2007 ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] (v. la voce in questo Dizionario) e Giovanni (1745-1818).
L’infanzia di Verri fu carcerati (1751-52) e nel 1753 lo portò con sé a Vienna per presentarlo a processo istruito nel 1630 a carico di Gian Giacomo Mora e Guglielmo Piazza, accusati di avere ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] 1611), di Sabina (16 sett. 1615) e di Porto (3 ag. 1620).
Durante il pontificato di Sisto dei cardinali genovesi Domenico Rivalora e Giacomo Serra.
Il G. morì a Roma Cristo, della Madonna, di S. Giovanni Battista e dei dodici apostoli, tutte ...
Leggi Tutto