TADDEO di Bartolo
Marco Casamurata
TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] da un documento del 2 marzo 1400 il quale informa che egli portò a termine una perduta pittura per la chiesa di S. Jacopo di Orleans, Museum of art) e quelli con S. Giovanni Battista e S. Giacomo (Memphis, Brooks Museum of art), oltre al Redentore ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] al marchese di Monferrato, Giovanni I.
Tra il 1302 infatti un intenso carteggio tra Giacomo II d'Aragona e i 421, 424, 430, 432-434, 464; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, I, Parma 1990, pp. 584-587 (l. VIII, cap. 120); II, ibid. 1991, ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] napoletano Gruppo 58).
Si laureò con Giovanni Getto, discutendo una tesi dantesca sui Palermo 2009, pp. 171-177), Giacomo Debenedetti confessò che il risultato di chi a Giuliani (ora in A. Giuliani - A. Porta - N. Balestrini - E. Sanguineti - E. ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] p. 209) le due Muse e la porta su cui è intagliato S. Marco con lavorò alle massicce sculture per la tomba di S. Giovanni Nepomuceno nel duomo di Praga (Mádl, 1894; Blažiček il pretendente al trono d'Inghilterra Giacomo Stuart fece il 1° settembre del ...
Leggi Tutto
NICOLA da Guardiagrele
Cristiana Pasqualetti
NICOLA da Guardiagrele. – Figlio di Pasquale e nipote di Andrea, nacque a Guardiagrele, nell’entroterra chietino, prima del 1389.
Alla data del 12 agosto [...] ), anno in cui l’orafo guardiese portò invece a termine la croce processionale per S. Giovanni in Laterano, firmata e datata sulla giugno 1459.
In quest’ultima data Antonio, Francesco e Giacomo Andrea, figli del defunto Nicola, si riunirono a ...
Leggi Tutto
VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna)
Gianluca del Monaco
Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta [...] S. Maria Maggiore nel quartiere di Porta Stiera (Pini, 1981, p. un pellegrino e i Ss. Antonio Abate e Giacomo Maggiore, rispettivamente a sinistra e a destra e del figlio Francesco, erede della madre Giovanna del fu Lorenzo merciaio, una casa del ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] un graduale miniato da Niccolò di Giacomo per il monastero olivetano di S. si spiegano solo come immagine che Giovanni e Maria presentano al riguardante.
L tardi (1432) fu il Beato Angelico a portare a termine l'opera, dipingendo nella parte maggiore ...
Leggi Tutto
MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] Bambino e i ss. Giovanni Battista, Giacomo, Filippo e Benedetto, Giovanni Evangelista, elementi di un trittico; sembra fosse la sua cimasa una sciupata Deposizione nei depositi di Castelvecchio ); Verona, S. Anastasia (Due angeli, affresco sulla porta ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] ) la casa già dei Premenugo sul corso di Porta Nuova (ora via Manzoni), presso il convento dell La salma fu inumata nella chiesa di S. Giovanni Battista a Pesaro, retta dai minori osservanti. fermani con il frate minore Giacomo della Marca, seguace di ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] da Forlì (m. 1345), Giacomo Filippo da Faenza, morto da generale, e Gianna da Firenze; Riccadonna porta in mano una corona e sul petto Roma 1991, pp. 675-706; F.A. Dal Pino, La b. Giovanna e s. G. da Firenze nella documentazione dei secoli XIV-XV, in ...
Leggi Tutto