SCHEDONI, Bartolomeo
Federica Dallasta
– Nacque a Modena il 13 gennaio 1578, primogenito di Giulio (originario di Formigine) e di Giulia Zardi.
Sulla sua formazione mancano documenti, ma l’attività [...] coinvolto in due nuovi episodi di violenza che lo portarono in un caso all’arresto e nell’altro S. Girolamo in preghiera e S. Giovanni Battista, Napoli, Museo nazionale di Capodimonte , impressa dal tipografo romano Gian Giacomo Rossi, e nota in tre ...
Leggi Tutto
OLIVERO, Maria Maddalena, detta Magda
Giancarlo Landini
Nacque a Saluzzo, il 25 marzo 1910, figlia di Federico, magistrato torinese, e di Adele Ravarono, seconda di due sorelle (Teresa la maggiore).
Gli [...] della Camera dei Deputati, Giovanni Gronchi. In luglio debuttò 30 marzo 1957, propiziata da Giacomo Lauri-Volpi, col quale l’anno onore, è stato fondato a Milano il Concorso internazionale che porta il suo nome.
L’arte di Magda Olivero
Pur con ...
Leggi Tutto
DI BLASI (Blasi), Francesco Paolo
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo nel 1755, secondogenito di Vincenzo ed Emanuela D'Angelo.
La famiglia, patrizia, era al centro della vita culturale palermitana. Vincenzo, [...] 1598, dovuti allo zio del D., Giovanni Evangelista Di Blasi.
In questo periodo fu trasferito nella caserma di S. Giacomo, nel carcere militare detto la Bomba, maggio 1795 nel piano di S. Teresa fuori Porta Nuova a Palermo.
Secondo il Villabianca, nelle ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] ; nel 1714 figura come responsabile per le porte di S. Sebastiano, S. Giovanni e Latina; e nel 1716 compare in L. Saraceni, La casa di Ferdinando Fuga per la Congregazione di S. Giacomo degli Spagnoli, ibid., p. 306; M. Gori Sassoli, Della chinea ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] per il precoce assorbimento della ventata giorgionesca portata da Romanino e per le puntuali citazioni da , insieme con il milanese Giacomo Trezzo, una stima dei dipinti del Piazza nella cappella di S. Giovanni Battista all'Incoronata di Lodi ...
Leggi Tutto
SCANNABECCHI, Lippo (Filippo)
Paolo Cova
di Dalmasio. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore documentato a Bologna e Pistoia tra il 1373 e il 1410. La sua prima menzione risale [...] di alcune rocche e capitano di porta S. Felice (1408); vicario di San Giovanni in Persiceto (1409). Infine, in ’avvio della decorazione della pala d’altare di S. Cecilia in S. Giacomo Maggiore (Filippini - Zucchini, 1947, p. 157), conclusa nel 1408, ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alfredo
Antonio Schiavulli
Nacque a Mombaroccio (Pesaro), il 23 novembre 1924, unico figlio del pesarese Guido e della sedicenne picena Maria Foresi. Il padre era di professione violinista [...] nella casa di quest’ultima nel quartiere di San Giovanni.
La formazione, il lavoro, le prime poesie: per l’opera e il pensiero di Giacomo Leopardi. Fu però lo stesso Giuliani, (Milano 1969), la raccolta che porta a compimento il suo percorso di ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] croce con la Maddalena, s. Giovanni e la Madonna, S. Giacomo e S. Giovanni Evangelista (Cannatà, 1985). Tra il nella sala del casino di villa Corsini (demolito nel 1849), fuori porta S. Pancrazio, costruito su progetto di Mattia de Rossi per Lorenzo ...
Leggi Tutto
CAMILLO DE LELLIS, santo
Adriano Prosperi
Nacque a Bucchianico (Chieti), il 25 maggio 1550, figlio di Giovanni e di Camilla de Compellis.
Il padre, uomo d'arme, prese parte alle campagne militari che [...] egli si ricoverò all'Ospedale di S. Giacomo per farsi curare una piaga ulcerosa alla Angelo, guardiano del convento di S. Giovanni: questi lo convinse, con espressioni adatte giugno, l'assenso alla richiesta di portare una croce di panno rosso sopra ...
Leggi Tutto
DELLE COLONNE, Guido
Margherita Beretta Spampinato
Nacque probabilmente a Messina nei primi decenni del sec. XIII. Di lui sappiamo soltanto che fu giudice a Messina.
La sua attività di pubblico funzionario [...] Ciò porta la sua nascita intorno al 1210-20, il che lo rende pressappoco contemporaneo di Giacomo da di scienze mor., stor. e filol., I (1892), pp. 190-198; V. Di Giovanni, G.D. giudice di Messina e i giudici in Sicilia nei secoli XIII e XIV, ibid ...
Leggi Tutto