PAGNINI, Antonio Baldino
|(in religione Sante)
Saverio Campanini
– Nacque a Lucca il 18 settembre 1470 primo dei 7 figli di Paolino e di Margherita de’ Giovanni.
Il 17 febbraio 1487 entrò nell’ordine [...] Isaac, che era stato al servizio di Giovanni Pico della Mirandola, ricevette l’abito domenicano Nel 1504 persuase il pittore domenicano Baccio della Porta, detto fra’ Bartolomeo – che aveva dal libraio fiorentino Giacomo Giunti, della fiorente ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Gaspare
Fabio Cosentino
Figlio dello scultore Vincenzo, nacque a Palermo nel 1611.
Di Vincenzo si hanno poche notizie: nel 1579 realizzò una finestra per il palazzo comunale di Palermo (Di [...] di S. Giovanni appartenente alla Triade dolorosa. Dal 1664 (negli anni 1665-79, in collaborazione con Giacomo Serpotta) realizzò Ruté, a una cappella nella chiesa di S. Teresa fuori Porta Nuova. Venne sepolto nella chiesa di S. Antonino, dove una ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] portano a ipotizzare che i due possano essere entrati relativamente presto nella bottega milanese del Cerano (Giovanni Busto Arsizio 1930, p. 80; G. Sutermeister, Il pittore Gian Giacomo Lampugnani a Legnano, in Memorie della R. Deputaz. lombarda di ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gabione
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1370, da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli, primogenito, probabilmente, di numerosi figli.
Seguendo quella che era già una tradizione [...] di Romagna e antipapa col nome di Giovanni XXIII (deposto il 29 apr. 1415). molto stretti, che avevano portato Cossa ad accettare la veste Nanne, cc. 4, 6, 18v, 27; 41, f. Gabione; 42, f. Giacomo; 44, f. Nanne; 110, docc. 26, 41, 50; 111, docc. 7 ...
Leggi Tutto
CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] Non più misteri, osservazioni sugli schiarimenti del generale Giovanni Durando, nel quale sostenne che "l'Italia nella fino al dicembre 1875 in fascicoli mensili, con l'intento di portare "nel momento supremo in cui si agitano le più gravi questioni ...
Leggi Tutto
CENNINI, Pietro Paolo
Geneviève e Olivier Michel
Figlio di Giacomo e di Cecilia Bertolotti nacque a Roma il 6 luglio 1661 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Maria in Trastevere, Liber bapt., 1643-1667, [...] il figurista Jakob Werner, conosciuto come Monsù Giacomo, del quale il C. tenne a Pallavicini, nel 1694 il principe Giovanni Borghese, nel 1701 il duca del C. ad Albano nel 1708 per ornare le porte e dipingere soprapporti su tela in una cornice a ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] e nelle violente lotte delle fazioni locali per il potere che portò la città ligure a sottomettersi, pochi anni più tardi, nel 1421 come diplomatico, Giovan Michele e Giovan Giacomo furono notai e mercanti, e Giovanni Antonio si addottorò nel 1428 in ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Marco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli e fratello di Giovanfrancesco (cfr. voci in questo Dizionario), nacque a Parma nel 1491 (Mendogni, 1991, [...] Bramantino per volere di G. Giacomo detto il Magno, quale milanese di S. Maria della Fontana, fuori porta Comasina, il F. eseguì la statua di Ilduomo di Milano, a cura di G. Sannazzaro-M. Di Giovanni Madruzza, Roma 1992, p. 180; M. O. Banzola, ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] egli strinse forte amicizia con il giovane Giovanni de' Medici. Il futuro Leone X una fulminea carriera ecclesiastica, che lo portò ben presto a un cumulo impressionante di marzo aveva rinunciato in favore di Giacomo Della Rovere alla diocesi di ...
Leggi Tutto
PANDONE, Camillo
Giuliana Vitale
PANDONE, Camillo. – Figlio di Carlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451.
Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] tra i quali è indicativo che Notar Giacomo (1845, p. 128) evidenziasse soltanto maestà del re di Francia, et porta cavagli et mule a donare, come per ibid., n. 70), sembrò orientare la scelta su Giovanni Pontano «come homo che ha più experientia di ...
Leggi Tutto