LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] si ricordano il busto del pittore Giacomo Favretto, il cui verismo aveva trionfato il grande leone marciano posto sopra la porta di ingresso.
Legato alla sua città, ne del Rosario nella basilica dei Ss. Giovanni e Paolo, vi compì numerosi lavori ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] della natività. Tant'è vero che porta la data del 19 febbr. 1465 1484): il 10maggio 1485 il doge Giovanni Mocenigo ordinava al podestà di Ravenna di fatto voto di visitare il santuario di S. Giacomo di Compostella. Ma, giunta la comitiva a Milano ...
Leggi Tutto
ELMO, Serafino
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque a Lecce il 14 maggio 1696 da Pietro e Veneranda Zaccaria (Foscarini, ms., sec. XX). Tuttavia, da una ricerca documentaria di Antonio Gambacorta (1971, [...] d'Alessandria sull'altare di S. Rosa nella chiesa di S. Giovanni Battista (Rosario) a Lecce (Foscarini, ms., p. 159; giaquintesco molfettese Giuseppe Porta è la Vergine e . 166).
Proveniente dalla chiesa di S. Giacomo e S. Pasquale a Lecce, ed ora ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Appartenente alla più potente ed illustre famiglia della Campagna e Marittima, era figlio di Landolfo (I) conte di Ceccano, morto il 16 maggio 1182 [...] fu data in sposa nel novembre 1188 a Giovanni conte di Tricarico (Ann. Ceccan., p. . anche Potthast, n. 3489) e alla chiesa di S. Giacomo ad pontem di Ceccano (1209: p. 299; cfr. anche rilasciata da Innocenzo III porta stranamento una data anteriore ...
Leggi Tutto
MAINO (Majno, Mayno), Giasone del
Flavio Santi
Nacque nel 1435 a Pesaro o Milano, probabilmente figlio illegittimo del consigliere ducale Andrea, o Andreotto, e di una tale Annetta.
Dall'esame delle [...] c. 7r), dal 1451 al 1453 ascoltò a Pavia Giacomo Dal Pozzo e dal 1454 Girolamo Torti; nel 1456 il 3 dic. 1518 dal notaio Giovanni Alberto Zacagni, il M. nominava erede feudo di Bassignana e la casa di Porta Palacense, dove disponeva che si fondasse ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Bonaccorso (Bonaccursus)
Olivier Guyotjeannin
Discendente da una nobile famiglia attestata già nel sec. XI come feudatari dei marchesi di Canossa, il D. nacque da Giacomo, [...] 1224, quando la morte violenta del padre Giacomo lo pose alla guida di un partito , del quale teneva in feudo una porta nelle mura di cinta della città. Secondo parentela ci fosse poi tra lui e il Giovanni Della Palude vicario, nel 1248,del podestà ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] generale della fanteria spagnola e consigliere di don Giovanni d'Austria a bordo della nave ammiraglia. Costanza, figlia della D., e Giacomo Boncompagni, figlio di Gregorio XIII su una lapide posta sulla porta della sagrestia della chiesa grande, ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque in Bologna poco prima del 1350 da Matteo di Ugolino e da Mona di Antonio Berni. Ebbe una sorella, Ghidina, sposa nel 1363 di Egidio, anch'egli della casata Ghisilieri [...] governo al convento di S. Giacomo. La presenza del G. , reg. aa. 1379-81, a. 1379, Porta Stiera; Curia del podestà, Giudici ai dischi in , b. 60, Pietro dalla Camera, 13 marzo 1408; Notarile, Not. Giovanni Angelelli, regg. 15/4, cc. 4v, 78; 15/12, c. ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Luca Amelotti
Primo di questo nome nacque a Genova da Orlando (Rolando) e da una Manfredina, di cui si ignora il casato, intorno al 1330. Gli scarsi dati sulla sua giovinezza [...] mantenuto per dodici anni il possesso del porto di Famagosta e, quali ostaggi, Giacomo di Lusignano, zio del re ed erede a Manfredo Sauli; Pomella, moglie del signore di Monaco Giovanni Grimaldi; Bianca, sposatasi in prime nozze con Gianotto De ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Bartolomeo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia probabilmente nella seconda metà del 1402, primogenito del patrizio Benedetto di Bartolomeo e di Maddalena di Bianco di Alvise da Riva. Questo [...] 1430, con Elena di Marco di Giovanni Contarini, il 15 dic. 1432 si 2 marzo 1453 la flotta fu affidata a Giacomo Loredan, ma le commissioni gli furono consegnate sul Bosforo verso la metà di settembre, portando con sé ricchi doni per il sultano e ...
Leggi Tutto