GILI
Evelina De Castro
Famiglia di scultori, intagliatori e argentieri attivi a Palermo e in Sicilia dal 1511 al 1566. Di nessuno di loro si conosce la data di nascita; mentre quella di morte è nota [...] L'opera era stata precedentemente affidata al bolognese Giacomo La Porta e al trapanese Giacomo La Pica che, nello stesso anno, si impegnava insieme con Giovanni nell'esecuzione del fercolo di S. Giacomo per l'omonima chiesa di Caltagirone. Di queste ...
Leggi Tutto
PARISETTI, Ludovico
Achille Olivieri
PARISETTI, Ludovico. – Nacque a Reggio Emilia il 6 settembre 1503 da Girolamo; è ignoto il nome della madre. Ebbe un fratello, Timoteo.
Gli studi, a cui fu avviato [...] pubblicata a Roma nel 1522 per Giacomo Mazzocchi, che mostra l’influenza ’irenismo di cui è intriso porta Parisetti a riflettere sul problema Firpo - D. Marcatto, Il processo inquisitoriale del Cardinal Giovanni Morone, II, 1, Roma 1984, p. 553; L. ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Ultimo dei tre figli maschi di Marco di Antonio e di Orsa Saraton di Raimondo, nacque a Venezia nella prima metà del 1421. La famiglia era di modeste condizioni, e le [...] , nel 1436, con Paoluccia Ziliol di Giovanni, vedova di Pietro Lando di Giacomo.
Naturale, quindi, che gli esordi dell Quarantie, sinché gli venne affidato un rettorato, che doveva portarlo nuovamente nei domini del Levante: nell'estate del 1464 era ...
Leggi Tutto
CAPOZIO, Priamo
Claudio Mutini
Nacque intorno alla metà del sec. XV quasi certamente a Marsala. Egli stesso si dichiarava "Lilybita Siculus", cioè nativo di capo Lilibeo.
Le vaste lacune che presenta [...] Cinquecento (quello in lode di Gian Giacomo Adria che lo stesso Adria stampò nell conte di Golisano, principale avversario del Moncada, porta la firma del C. e la data in una casa presso la chiesa di S. Giovanni dei Tartari e ucciso al grido di "mora ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Filippo
Nadia Covini
Figlio secondogenito di Antonio (sposato in prime nozze con una donna della famiglia pavese dei "de Iacopo"), nacque, con ogni probabilità, nel 1409 a Pavia e divenne [...] quando si allontanava da Porta Giovìa per badare alla , pp. 28, 36, 189; Dispacci e lettere di Giacomo Gherardi nunzio pontificio a Firenze e Milano, a cura di , L'assoluzione di Pavia dall'interdetto di papa Giovanni XXII, in Arch. stor. lomb., s. 3 ...
Leggi Tutto
CALVI (de Calvis), Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XIV da una delle principali famiglie del patriziato cittadino del rione Monti, ricordata anche dall'Altieri (Li Nuptiali, [...] da Urbano VI: quest'ultima carica porta a supporre ch'egli avesse una formazione il 17 maggio, Baldassarre Cossa col nome di Giovanni XXIII.
Tornato con il nuovo pontefice a Roma nella cappella gentilizia di S. Giacomo in S. Pietro. Ancor oggi ...
Leggi Tutto
BENVENUTI DE' NOBILI, Bernardo (Bernardo di Cino, Bernardo Cini, Bernart du Signe o du Cine)
Eugenio Ragni
Nato a Firenze in data sconosciuta - da collocare forse tra il secondo e il terzo decennio del [...] probabilmente di peste, e venne sepolto nella chiesa di S. Maria Sopra Porta (oggi S. Biagio). Oltre al B. e a un Guccio, 'arredo di una cappella di famiglia intitolata a S. Giacomo e S. Giovanni Decollato sul chiostro di S. Maria degli Angioli (1387 ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo. – Figlio di Zerra di Ugolino e di Paola Anguissola, nacque a Bologna verso il 1250.
Oltre a Romeo, Zerra Pepoli ebbe almeno tre figlie: Egidia, Donella [...] Donella, nel 1276, a Uguccione Tettalasini e Giovanna, nel 1281, a Giacomo Caccianemici (Sommari, 141, pp. 78, b. 161 (estimo del 1315); G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, II, Parma 1991.
F. Papi, Romeo Pepoli e il comune di Bologna dal ...
Leggi Tutto
BONA da Pisa, santa
Eugenio Massa
Nacque a Pisa, nel borgo di Chinzica, da madre corsa, Berta, e da padre pisano, Bernardo, intorno alla metà del secolo XII (la data tradizionale è il 1156, e trova [...] gli agostiniani di S. Martino in Chinzica (Giovanni, Marco, Vitale, ecc.), narra molti , insieme con la Madonna e s. Giacomo. Secondo la Vita A, ella sarebbe di epoca romana (l'effigie giovanile che esso porta non ha dunque nulla a che fare con ...
Leggi Tutto
DE SANTI (De Sanctis)
Wolfgang Wolters
Famiglia di pittori (cfr. L. Testi, La storia della pittura veneziana, I, Bergamo 1909, pp. 133 ss.) e tagliapietre del sec. XIV operosi nel Veneto. Filippo è documentato [...] potrebbe datare anche il ritratto di Tito Livio su la "porta delle debite" del palazzo della Ragione di Padova (Wolters, stile.
Nel 1376 un Giovanni, forse lo stesso figlio di Andriolo, era attivo nella cappella di S.Giacomo (ora di S.Felice) ...
Leggi Tutto