CHIARA, Bernardo
Giuliana Scudder
Nacque il 28 apr. 1863 in Vauda di Front, piccolo comune del Canavese, da Giacomo e Anna Maria Massa. La famiglia aveva lasciato la gestione della rivendita di sale [...] negli uffici del transito, all'Agenzia doganale della stazione di Porta Susa a Torino. Il lavoro gli dava agio di leggere e 1904); Regina delle Alpi (ibid. 1911); Il capolavoro di Giovanni Faldella (ibid. 1914); Sessanta giorni in montagna (ibid. ...
Leggi Tutto
LERCARI, Belmusto
Riccardo Musso
Figlio probabilmente di Ido, nacque forse a Genova intorno alla metà del XII secolo.
I Lercari appartenevano alla più antica nobiltà genovese. Una fantasiosa leggenda [...] ), San Remo (16 ottobre), Porto Maurizio (24 genn. 1200) i già citati Belmusto "iuniore" e Ugo, Giovanni, Ido, Guglielmo e Rubaldo.
Fonti e Bibl pp. 10 s., 183; E. Basso, Ugo Lercari e Giacomo di Levanto, ammiragli di s. Luigi IX, in La storia ...
Leggi Tutto
BARISELLO, Giovanni
Ada Alessandrini
Popolano parmense di parte guelfa. Di professione sarto, visse nel sec. XIII; proveniva da famiglia contadina, in quanto suo padre era mezzadro di casa Tebaldi.
Il [...] , veri o presunti, nelle persone di Bernardino della Porta, di Pietro Sanvitale e del B., già banditi da Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, II, Milano 1936, p. 72 (erroneamente lo chiama Giacomo); F. Bernini, Storia di Parma, Parma 1954, p. 73. ...
Leggi Tutto
BELLASIO, Paolo
Raoul Meloncelli
Nato a Verona nel 1554 (il 20 maggio, secondo la lapide della sua tomba), s'ignora da chi avesse ricevuto l'educazione musicale. Nel 1582 (Fétis e Eitner) si trasferì [...] secondo il sistema calcografico; dedicata al cardinale di Lorena, porta la data del 2 marzo 1591. Il B. passò poi Giovanni Bellero 1591; Novi frutti musicali, madrigali a cinque voci, di diversi eccellentissimi musici, Venezia 1590, presso Giacomo ...
Leggi Tutto
LIPPI, Annibale
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di questo architetto, attivo a Roma nella seconda metà del XVI secolo. Era figlio di Giovanni, architetto fiorentino [...] , poi distrutta alla fine del XIX secolo. Per lungo tempo la paternità di quest'opera è stata attribuita a Giacomo Della Porta; ma il nome del L., indicato come architetto della chiesa, è stato rintracciato in alcune carte conservate nell'archivio ...
Leggi Tutto
FACHERIS, Agostino (Agostino da Caversegno, il Caversegno)
Patrizia Di Mambro
Nacque a Caversegno (ora Capersegno) in quel di Presezzo, vicino Bergamo intorno al 1500 da maestro Filippo. A documentato [...] lo registrano quale abitante della vicinia di Sant'Andrea a Porta Dipinta. Anche se scarne, le notizie sulla vita e e Giovanni Battista della chiesa parrocchiale di S. Maria Assunta a Locatello; del 1537 il Polittico della chiesa di S. Giacomo a ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Giusto Antonio
Gino Benzoni
Figlio di Alvise, nacque a Venezia nel 1567. Trascorse gran parte della giovinezza e della maturità nella marina della Repubblica, caso ormai non più tanto frequente [...] il bailo Ottaviano Bon e l'ambasciatore straordinario alla PortaGiovanni Mocenigo, incaricato di congratularsi col sultano Ahmed I Senato, che affidò poi la direzione della flotta a Giacomo Zane. Tuttavia, anche durante il breve periodo del maldestro ...
Leggi Tutto
BISIACH, Giuseppe, detto Leandro
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Casale Monferrato il 16 giugno 1864 da Giovanni, valente tornitore in legno e avorio, il quale in seguito divenne per questa [...] intanto suo socio, fondò la ditta che ancora oggi porta il suo nome. Altri collaboratori gli furono Gaetano e . il 25 ag. 1967), Carlo (n. 9 marzo 1892-m. 23 apr. 1968), Giacomo (n. 28 dic. 1900) e Leandro iunior (n. 28 febbr. 1904) seguirono tutti ...
Leggi Tutto
BALBI (Balbo), Lodovico (Aluigi)
Alberto Pironti
Vissuto nel secolo XVI, fu minore conventuale e compositore di musica sacra e profana. Studiò con Costanzo Porta e fu cantore della basilica di San Marco [...] il B. ebbe una lettera di raccomandazione di C. Porta per il concorso al posto di maestro di cappella Angelo Gardano, 1586). Insieme con Giovanni Gabrieli e Orazio Vecchi, il e Canoni diversi... (Venetia, appresso Giacomo Vincenti, 1615, a cura di ...
Leggi Tutto
BON, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 ag. 1654 da Filippo (1627-1712) di Ottaviano e da Francesca di Giacomo Soranzo. Il padre, già podestà di Chioggia e ufficiale alle Rason Vecchie, [...] ., Piero (1651-1684) fu governator di galeazza, Giacomo (1653-1744) senatore e consigliere; sua sorella Foscarina ne riportarono a Venezia il predecessore Giovanni Morosini: rischiosissima per il B un momento in cui la Porta, timorosa di un congiunto e ...
Leggi Tutto