• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
896 risultati
Tutti i risultati [1424]
Biografie [896]
Arti visive [345]
Storia [276]
Religioni [127]
Diritto [51]
Letteratura [51]
Diritto civile [44]
Musica [40]
Economia [18]
Storia e filosofia del diritto [17]

BRUSCO, Giacomo Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSCO (Bruschi), Giacomo Agostino Luciana Profumo Müller Nacque a Savona il 30 ag. 1736 da Giovanni Battista, modesto pittore di ceramiche, e da Anna Maria Romè; era fratello maggiore, quindi, di Paolo [...] del piano urbanistico di sviluppo verso ovest e di collegamento al porto e alla zona di Fassolo. Il B. sistemò e collegò di Genova cavata dalle migliori carte originali del cap. ing. Giacomo Bruschi, 1787;busta 9: Disegno della fortezza di Gavi verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – REPUBBLICA LIGURE – LEGION D'ONORE – PONTE DI LEGNO – GENIO MILITARE

DELLA PORTA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Giovanni Salvatore Fodale Nobile salernitano, era già arcivescovo di Corfù quando, dopo il 1341, viene ricordato per la prima volta nelle fonti a noi note. Trasferito dal pontefice Clemente [...] contrarre matrimonio con la regina Giovanna d'Angiò, tanto più che D. nel 1355 faceva parte anche Matteo Della Porta, reggente la Curia della Vicaria, pure egli , e presso il connestabile di Francia Giacomo di Borbone. Doveva scongiurare lo scontro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORDARA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDARA, Carlo Piero Caraba Nacque a Torino il 14 marzo 1866, da Giovanni Battista e da Giuseppina Orange, ma presto si trasferì a Firenze, ove trascorse tutta la sua esistenza. All'università di Pisa [...] E. Consolo circa l'edizione critica nazionale delle opere del Palestrina; Giacomo Puccini (1926, n. 49), un mirabile necrologio a due anni ), commedia lirica in tre atti, libretto di Ettore della Porta, e In Maremma, bozzetto drammatico in un atto su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIARINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARINI, Bartolomeo Laura Indrio Nacque a Roma probabilmente nella prima metà del sec. XVI; ma la sua attività di intagliatore si svolse prevalentemente a Napoli; infatti alcuni documenti lo definiscono [...] Maggiore sempre a Napoli, ricordato come opera del C. e di Giovanni da Tivoli dal Perrotta (1828), poi dal Valle (1854), e dal attribuibili al C.: la porta principale a due battenti della già citata chiesa di S. Giacomo degli Spagnoli che per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JERACE, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JERACE (Gerace), Michelangelo (Michel Angelo) Annunziato Pugliese Scarse sono le notizie biografiche pervenuteci circa questo musicista calabrese attivo nella prima metà del XVIII secolo. Secondo lo [...] databili intorno al 1780, ma la stampa non porta alcun segno (dedicatoria, lettera di accompagnamento o venne sciolta. In quell'anno, infatti, morì Giovanni Domenico Milano, e il figlio Giacomo Francesco, anch'egli musicista, fu nominato ambasciatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPESCHI, Guidarello

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPESCHI, Guidarello Lucio Riccetti Figlio di Alessandro di Giovanni, nacque probabilmente in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII, dalla più importante famiglia di fede ghibellina presente all'interno [...] schieratisi contro i guelfi fiorentini, ed è ricordato da Giovanni Villani come il capitano "che portava l'insegna imperiale". Morì nel corso della battaglia, insieme con un altro Filippeschi, Giacomo di Castaldo. Nel 1304, nel corso dei lavori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCANI, Francesco Maria Paola Zanoboni Figlio di Bartolomeo, nacque verosimilmente a Parma nel primo quarto del XV secolo. Il L. risiedette a Milano dal 1462 circa, a Porta Romana, parrocchia S. Michele [...] Milano, cita il L., accanto a Cicco Simonetta e Giovanni Botta, tra i principali esponenti governativi di cui i "de Milio", figlia di Battista e nipote del legum doctor Giacomo, che gli portò in dote 1000 fiorini in contanti e 1300 lire in proprietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA PORTA, Eufranone

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Eufranone Alberto Forni "Dominus Eufranon de Porta": tale il nome che compare nel Liber confratrum di S. Matteo di Salerno e sull'iscrizione posta nel 1275 dalla figlia Regale - vedova [...] del defunto Giacomo da Tricarico - sulla porta della chiesa di S. Maria di Salerno. Ignota la data di nascita del D., nobile la famiglia primo, subito dopo il "familiaris" e diretto discepolo Giovanni da Caiazzo: il che fa pensare che in quell'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIO da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Pisa (A. da Pontedera) Armando Petrucci Nativo di Pontedera e conte palatino, fu capitano di ventura nella prima metà del XV secolo. Il 25 giugno 1425 Filippo Maria Visconti lo assoldò con [...] . Ciò spiega perché, nel maggio, Giovanni Vitelleschi, che, al fine di una piena restaurazione dell'autorità pontificia nel Patrimonio, stava organizzando la spedizione che avrebbe portato alla cattura di Giacomo dei prefetti di Vico, pensò bene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEMBO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Francesco Silvano Borsari Figlio di Giovanni, compare per la prima volta nel 1397, come comandante della flotta di sette galere e altri navigli minori inviata da Venezia contro Gian Galeazzo [...] 2000 cavalli attaccò dalla parte di porta Porcilia; respinto, corse in aiuto inviata a Bologna al pontefice Giovanni XXIII per congratularsi della sua relative alla successione del duca dell'Arcipelago, Giacomo Crispo. Nel 1419, in qualità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GIAN FRANCESCO GONZAGA – ADRIATICO MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEMBO, Francesco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87 ... 90
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali