PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] seguente si portò a Roma, dove iniziò la sua carriera curiale come protonotario apostolico, coltivando l’amicizia di Giovanni Morone e di Giovan Angelo si intreccia con quello del fratello Gian Giacomo (detto il Medeghino), noto uomo d’armi, in ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] , sotto la presidenza di Giovanni Grosoli fu il rapporto con ereditato la gestione delle finanze dal cardinale Giacomo Antonelli. B. Lai, Affari del Nunz. Svizzera, b. 69, fasc. 64. La lettera porta la data del 24 gennaio 1928.
132 Ibidem, b. ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] , fondata fin dal 1914 da don Giacomo Alberione con il preciso scopo di servire non come maestro ma portando la sua personale esperienza cristiana negli insegnamenti degli ultimi pontefici. Da Pio XI a Giovanni Paolo II, a cura di N. Galli, Milano ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] emersi dal concilio Vaticano II grazie a Giovanni XXIII e a Paolo VI proprio traduzione interconfessionale, la lettera di Giacomo, che viene gratuitamente distribuito sotto
Il Vaticano II rappresenta l’elemento che porta alla luce da una parte e fa ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] statuaria con la Madonna che Giovanni Pisano realizzò nel 1275 ca. per una delle porte laterali del duomo di Pisa ardente, del Letto di Salomone, come per es. nelle Omelie del monaco Giacomo Kokkinobaphos, del sec. 12° (Roma, BAV, Vat. gr. 1162, ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] ” ostile alla fede cristiana»;
ma Giovanni Paolo II, continuava Ruini,
«portava dentro di sé una visione diversa, C. Ruini, Evangelizzazione e testimonianza della carità nel ministero del Cardinale Giacomo Lercaro, cit., p. 323.
113 C. Ruini, Chiesa ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] noto pubblicista cattolico, don Giacomo Margotti, che nel gennaio sua sorpresa per quella lettera portata alla sua firma dal segretario , M. Francesconi, L’apostolo degli emigranti, Giovanni Battista Scalabrini, vescovo di Piacenza. La sua opera ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] (i cui poteri furono ridimensionati9 sotto il pontificato di Giacomo Della Chiesa) e dello stesso Merry del Val. L portata proprio per la maturazione della situazione intervenuta nel 1929, va ancora segnalato l’impegno di Egilberto Martire86. Giovanni ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] radici e porta frutto»37.
Il concilio ecumenico Vaticano II: un impegno rimandato
Eletto papa nel 1958, Giovanni XXIII, in chiusa e sostituita dalla Parva film, diretta dal 1947 da don Giacomo Alberione e da Igino Visco. La Parva prosegue lungo il ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] diretto da Giacomo Margotti e passato su posizioni intransigenti.
Il rinnovato slancio pastorale portava i 1, pp. 9-37; Id., Santo Padre. La santità del papa da San Pietro a Giovanni Paolo II, Roma 2010, pp. 341-407.
85 G. Martina, Pio IX (1867-1878 ...
Leggi Tutto