DE CAPITANI D'ARZAGO, Alberto
Ada Gabucci
Nacque a Paderùo Dugnano (Milano) il 13 ag. 1909 dal marchese Giuseppe e da Maria Dozzio. Fin da ragazzo mostrò una netta propensione per gli studi classici [...] , dove ebbe anche un fugace incontro con Giacomo Boni. Non ancora ventenne si iscrisse alla stese un lavoro su La zona di Porta Romana dal Seveso all'arco (Milano 1942 S. Tecla e dei battistero di S. Giovanni nella piazza del Duomo di Milano, in ...
Leggi Tutto
DOSI, Marc'Aurelio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 5 genn. 1676, da Giacomo Antonio e Laura Colombi.
Collaboratore di D. Cervini, architetto e scenografo, ne condivise forse la formazione [...] ). Quattro anni dopo è documentato nella chiesa di S. Giovanni in Canale, precisamente nel dormitorio del convento, dove eseguì grande e altre tre picciole ... l'una per una delle porte della Chiesa, ed altre tre picciole servite per il Catafalco il ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giovanni Maria
Albano Biondi
Nacque in Modena forse nel 1522, tredicesimo figlio di Giacomo e di Bartolomea Della Porta. Laureato in legge, impiegato nella Marca d'Ancona e in altri luoghi, [...] Guidana (il testamento la chiama Giovanna) Molza e ne ebbe il primo figlio Giacomo il 19 luglio 1553. Da quella una colonna del duomo di Modena, in S. Domenico, alle porte del Tribunale e letta nella cattedrale da Bartolomeo Vendramini, nunzio dell' ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondino
Enrico Angiolini
Nacque da Rolandino e da una Matilde in epoca non nota; il padre, ancora attivo nel 1319, era già morto nel 1327. Il fatto che il L. prestasse servizio come condottiero [...] per l'ospedale di S. Giovanni Battista a Firenze.
Ormai in cappella funebre di S. Giacomo Maggiore nella stessa basilica.
s., 114 pp. 227-229; M. Villani, Cronica, a cura di G. Porta, Parma 1995, pp. 55 s.; A. Pezzana, Storia della città di Parma, ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giacomo
Vittorio Mandelli
Primo marchese di Roncofreddo e Montiano nel Forlivese, nacque nel 1530, verosimilmente nel castello di famiglia di Montecodruzzo a Roncofreddo, da Leonida, conte [...] Firenze, per lui militò con Giovanni Battista Del Monte e Ascanio Della nuovamente a Siena, distinguendosi a Porta Camollia (gennaio 1554).
Difese Piombino Dispacci dei capi da guerra, b. 3: Malatesta Giacomo; Senato, Dispacci dei rettori, Cipro, f. 3 ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bonzagna, Bongiovanni), Giovan Giacomo
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e Maria Caterina Marolli, nacque a Parma il 19 febbr. 1507. Il primo documento che lo indica presente a Roma [...] fu nominato incisore della zecca papale, succedendo a Giovanni Bernardi (Ronchini; Martinori, n. 9, pp commemorative per la cerimonia della Porta santa in S. Pietro nel 1617); ebbe un figlio a nome Giovan Giacomo, per il quale sono conservati a Roma ...
Leggi Tutto
DE ROSIS, Giovanni
Richard Bosel
Nacque nel 1538 nella diocesi di Como; non è rilevabile alcuna traccia sulla prima formazione professionale di questo architetto che si annovera fra i massimi esponenti [...] architettonico della Controriforma - si orientano alle più raffinate espressioni della cultura romana concepite dalla cerchia di Giacomo Della Porta. L'interno si spiega come interpretazione funzionale e riduttiva del Gesù di Roma, comprimendo l ...
Leggi Tutto
DEL POZZO (Dal Pozzo, Pozzo, De Puteo), Raimondo, principe del Parco
Maria Muccillo
Nacque, secondo la maggior parte dei biografi, nel 1619, o, come sostengono Ritzler e Sefrin, il 17 genn. 1622, a [...] militari acquisiti al seguito di re Giacomo e di Federico II di attraverso le dottrine di G. Della Porta. La seconda parte è una Elenco dei cavalieri del S.M. Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme ricevuti nella veneranda lingua d'Italia, Bologna, ...
Leggi Tutto
GRASSONI (Garzoni, de Grassonibus, de Garxonibus), Rodolfo
Andrea Gamberini
Figlio di Guglielmo (o Guglielmino), nacque probabilmente nella seconda metà del Duecento da uno dei più illustri casati modenesi, [...] che il giorno di S. Giacomo dovettero capitolare davanti al nuovo i Rossi, i Lupi e altri - si erano portate fino a Borgo San Donnino. Il G. decise di . Script., 2a ed., IX, 9, pp. 96-102; Giovanni da Bazzano, Chronicon Mutinense, Ibid., XV, 4, pp. 62 ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Filippo
Olga Marinelli Marcacci
Figlio di Giacomo e di Baconesca Varani di Camerino, appartenne ad una delle più antiche e potenti famiglie dell'agro eugubino, titolare dei feudi di Coccorano, [...] ricordato ancora il 28 febbr. 1320 tra i "milites" di Porta S. Pietro e il 2 aprile dello stesso anno nell'atto di Bernardino di Ugolino conte di Marsciano, sono ricordati Francesco, Giovanni e Anfiligia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Perugia ...
Leggi Tutto