MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] la stessa regina Giovanna, rimasta sola a governare il Regno dopo la breve parentesi del matrimonio con Giacomo d'Aragona - , Napoli 1957, p. 61; M. Villani, Cronica, a cura di G. Porta, II, Parma 1995, pp. 707-710; G. Volpi, Cronologia de' vescovi ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] parenti, nonché il giuspatronato della chiesa di famiglia di S. Giacomo di Sestri Ponente.
L'occasione del primo contatto in forma dell'isola di Tenedo, aveva infatti portato i Veneziani a sostenere Giovanni V e suo figlio Manuele, dai quali ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giacomo (Iacopo)
Giovanni Ciappelli
Nacque a Gubbio da Cante di Pietro verso la fine del sec. XIII. Fu nominato cavaliere prima del 12 ag. 1326: in quella data compare infatti già con il titolo [...] ' Fiorentini ciechi, che più di xxxM fiorini d'oro si disse ne portò contanti" (ibid., p. 240). Nel mese di febbraio ebbe inizio il Gubbio, l'inimicizia fra il G. e il suo parente Giovanni di Cantuccio Gabrielli, sorta a quanto pare a causa del ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] la chiesa del Redentore (1577) e di Giovanni Scalfarotto con la chiesa di S. Simeon da Volterra con la chiesa di S. Giacomo degli Incurabili (fine Cinquecento).
I lavori iniziarono di due edicole fiancheggiate da porte sormontate da timpani, e le ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Mario Caravale
Nacque a Salerno negli ultimi anni del sec. XIII o all'inizio del successivo e appartenne a una antica e nobile famiglia (si deve notare, comunque, che [...] anche da Raimondo Del Balzo e dal vescovo di Bitonto Giacomo Falconieri, che nel mese di luglio si recò ad Paris 1932-1937, ad Indices (sub voce Matteo de Porta); C. De Frede, Da Carlo I d'Angiò a Giovanna II,in Storia di Napoli,III, Napoli 1969, p. ...
Leggi Tutto
BASCIACOMARI, Basciacomare
Maura Piccialupi
Figlio di Albertuccio, apparteneva a famiglia bolognese d'antica nobiltà, il cui cognome, secondo una testimonianza incontrollabile, sarebbe stato dapprima [...] ed ancora in uno del 2 giugno 1266 insieme con lo zio Giovanni (ibid., V, p. 218, doc. 465); nel 1267 lo ritroviamo in lite con Giacomo Amirati per lavori non eseguiti Consiglio dei Duemila per il quartiere di Porta Ravegnana (Ghirardacci, p. 296; ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Carlo Bitossi
Figlio, nipote e pronipote di dogi, apparteneva ad una delle più ricche e influenti casate della città. Nacque a Genova da Cesare di Pietro e da Giovanna Cervetto di Giacomo [...] furono Marcello (in seguito cardinale), Giacomo Maria (anch'egli religioso), Giovanni Battista; sue sorelle Aurelia, Nicoletta Maria ben presto rovinosa per la Repubblica, con la quale la Porta ruppe di nuovo i rapporti, anche per la reazione di ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] nel 1273 Ghino esportò insieme con Giacomo Ardinghelli un carico di carne salata commerciali dei figli di Ghino, Giovanni, detto Chiocciola, e Lambertuccio.
G. Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, Parma 1990-91, ad Ind.; G. Richa, Notizie ...
Leggi Tutto
CRISTIANI (de Christianis), Catelano
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio del notaio e giurisperito Franceschino di Tedisio, nacque con molta probabilità a Pavia intorno al 1350, o poco dopo.
La famiglia [...] poi vicario generale di Filippo Maria Visconti; Giacomo, lui pure notaio, giudice delle bollette dominio visconteo durante il governo di Giovanni Maria (1402-1412), quando la , da Filippo Maria, nel 1417. il porto della Napola sul Po, con il reddito ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gherardo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello.
Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] D., commissario e provveditore in campo, assieme al collega Giovanni Pisani, poté dare ai comandanti l'ordine di muovere contro il D. poté assumere l'iniziativa militare, che lo portò a recuperare numerose fortezze e la riviera bresciana del Garda. ...
Leggi Tutto