GUINIGI, Ladislao
Franca Ragone
Figlio di Paolo di Francesco, signore di Lucca, e di Ilaria Del Carretto, nacque a Lucca il 24 sett. 1404.
Il suo nome, completamente estraneo all'onomastica familiare, [...] dal padre; il cronista Giovanni Sercambi ricorda che, in uscìo di Lucha a ore 23 sonate per Porta di Borgho con suo stendardo e con sua 1955, pp. 226, 259, 264; M. Raffaelli Cammarota, Caldora, Giacomo, in Diz. biogr. degli Italiani, XVI, Roma 1973, p. ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Testa
Giorgio Tamba
Figlio di Donzevalle, nome ricorrente nella famiglia tra il XII e il XIII secolo, nacque a Bologna avanti il 1270.
La sua biografia presenta tuttora diversi punti dubbi, [...] forze di Lucca. Fra i 36 cavalieri forniti a questa spedizione dal quartiere di Porta Ravegnana e posti al comando del G. vi erano due suoi figli (Giacomo e Giovanni, quest'ultimo naturale) e altri quattro membri del loro stesso gruppo familiare.
La ...
Leggi Tutto
PAGANI, Maghinardo
Giacomo Vignodelli
PAGANI, Maghinardo (da Susinana). – Nacque prima del 1243 (doveva essere almeno venticinquenne nel 1268, quando testimoniò in un atto notarile) da Pietro di Pagano, [...] 1228-1306), a cura di F. Torraca, in Rer. Ita. Script., II, XXVIII/2, Città di Castello 1902; Giovanni Villani, Nuova Cronica, I, a cura di G. Porta, Parma 1990, in partic. libro VIII, c. 149, pp. 624 s. Le carte che registrano i prestiti ottenuti da ...
Leggi Tutto
CALTABELLOTTA, Giovanni Vincenzo de Luna e Rosso e Spadafora conte di
Giuseppe Scichilone
Nacque, probabilmente, a Palermo, nella seconda metà del sec. XV e, giovanetto, assistette, l'11 luglio 1478, [...] che i rivoltosi occupassero la porta cittadina contigua alla sua casa fatto al figlio da Giacomo Perollo barone di Pandolfina e di Sciacca. Cronaca siciliana del sec. XVI, a cura di V. Di Giovanni, Palermo 1874, pp. 23-25, 27; F. M. Emanuele e Gaetani ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1320 da Guidocherio di Guglielmo e da Lisia, figlia del conte Bonifacio da Panico. Ebbe tre sorelle, Magdalucia, Lippa e Selvaggia, e cinque [...] il podestà Francesco da Calboli, il dottore Giacomo de' Buoi e Ugolino Scappi a maggio 1377, una solenne ambasceria composta da Giovanni da Legnano, il G., Dante Dainesi , in un'arca, elevata sopra la porta di accesso alla sacrestia della chiesa di ...
Leggi Tutto
ELMI, Francesco
Pietro Messina
Figlio primogenito di Brancuccio di Berto, conte di Santa Cristina, e di Trincia Elmi, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) sul finire del sec. XIV da antica e [...] (Dorio, p. 235). L'E. guidò gli insorgenti ad impadronirsi della porta S. Maria. Fu ancora lui ad inviare, dopo il fatto, il Giovanni Sensino partecipò ad una nuova congiura per consegnare Foligno a Giacomo Piccinino, che fu sventata da Giacomo ...
Leggi Tutto
GRITTI, Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del ramo a S. Giovanni del Tempio nel sestiere di Castello, e da Giovanna Orsini di Ziliolo, figlia del ricco [...] fiacchezza la squadra inviata da Venezia, il cui comandante, Giacomo Loredan, non volle o non seppe recare valido aiuto una volta il 18 ott. 1492 per l'anno successivo, ma non portò a termine il mandato, come si evince dalla scritta "obiit" che ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque, probabilmente attorno alla metà del sec. XV, secondogenito di Dorotea del conte Pietro Orlando Collalto e di Febo, detto il vecchio o seniore - per distinguerlo [...] 1459, per ordine del conte di Gorizia Giovanni, Febo cede la carica di capitano di Comen" (forse Comina) e della decima di S. Giacomo del Carso; il padre del D. deve essere, lo dice primo ambasciatore tedesco alla Porta, risulta una sola "mission" e ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] della natività. Tant'è vero che porta la data del 19 febbr. 1465 1484): il 10maggio 1485 il doge Giovanni Mocenigo ordinava al podestà di Ravenna di fatto voto di visitare il santuario di S. Giacomo di Compostella. Ma, giunta la comitiva a Milano ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Appartenente alla più potente ed illustre famiglia della Campagna e Marittima, era figlio di Landolfo (I) conte di Ceccano, morto il 16 maggio 1182 [...] fu data in sposa nel novembre 1188 a Giovanni conte di Tricarico (Ann. Ceccan., p. . anche Potthast, n. 3489) e alla chiesa di S. Giacomo ad pontem di Ceccano (1209: p. 299; cfr. anche rilasciata da Innocenzo III porta stranamento una data anteriore ...
Leggi Tutto