CARRARA, Nicolò da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova nella seconda metà del secolo XIII da Ubertino il Vecchio, figlio di Bonifacio, e da Iselgarda, di cui si ignora il casato.
La sua vicenda [...] reggere per lui la città il padovano Giacomo Capodivacca.Rientrato in patria, il C. cercò di entrarvi provocando tumulti presso la porta di S. Croce, mentre Cangrande Marsilio a rivolgersi anche al pontefice Giovanni XXII e ne ottenne due brevi da ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Giovanni
Enrico Angiolini
Nacque a Bologna intorno al 1380, secondogenito di Giacomo di Alberto e di Chiara di Antonio Preti.
Nato in una famiglia eminente per tradizione, patrimonio e ruolo [...] figlio in particolare di quel Giacomo che partecipò attivamente alla riaffermazione dei quattro rappresentanti del quartiere di Porta Stiera (vi ritornò più volte: si potrebbe avere soltanto con il Giovanni Griffoni figlio del cronista Matteo, nato ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giovanni
Paola Monacchia
Nacque agli inizi del sec. XIV da Cantuccio di Bino, discendente dai Gabrielli del ramo di Frontone, castello del contado eugubino, loro roccaforte. Originaria del [...] di Milano, Giovanni Visconti. Dopo aver successivo a Montefalco dove ritrovò in cella Giacomo Gabrielli, suo vecchio nemico e il figlio Urbino 1982, p. 284; M. Villani, Cronica, a cura di G. Porta, I, Parma 1995, pp. 157-161, 269, 273 s., 360, 489 ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Guiscardo di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Guiscardo di. – Appartenne a una numerosa famiglia dell’aristocrazia milanese, figlio di Pagano e nipote di Pietro; non è nota la data di [...] riportate, pochi giorni dopo anche Giacomo di Bisenzio morì.
Il nome La notizia risale alla Historia di Giovanni da Cermenate, cronista e notaio G. Villani, Nuova Cronica, I, a cura di G. Porta, Parma 1990, libro VII, capp. LV, LVII, LVIII, pp ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI (Cazalupis, Cazalupus, Cazalove, Chazalove), Ludovico
Alfred A. Strnad
Discendente da una nobile famiglia originaria di Fano stabilitasi a Bologna, il C. nacque in questa città poco dopo [...] gli Anziani di Bologna per porta Ravegnana. In breve tempo ancora una volta, insieme ad Achille Malvezzi, Giacomo degli Orsi e a Pietro Magnani, per suo nome appare al terzo posto dopo quello di Giovanni Bentivoglio che era capo del Senato.
Morì il 2 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Oddone
Agostino Paravicini Bagliani
Il padre del C., Giordano di Oddone - signore di Palestrina, Colonna, Zagarolo, Gallicano, Caprinica, San Cesario e Campomarzio - aveva sposato Francesca [...] Maggiore (Oliger, p. 71 n. 2). Giacomo venne creato cardinale diacono di S. Maria in madre. Il 31 dic. 1232 egli porta il titolo di signore di Olevano in (4 marzo). La prima volta fu eletto insieme con Giovanni conte di Poli. Il 16 ott. 1238 i due ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Leonardo
Paolo Cherubini
Nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II, nacque presumibilmente a Savona verso la metà del sec. XV, da Bartolomeo, il secondo dei figli di Leonardo, e non da [...] due lettere inviate dal cgdinale Giacomo Ammannati Piccolomini ad Angelo di sua volta, da una lettera di Sisto IV a "Giovanna d'Aragona duchessa di Arce e Sora", del 18 nov anno. A la medesima data che porta l'orazione funebre tenuta per lui da ...
Leggi Tutto
LUDOVISI (Ludovici, Lodovici), Daniello (Daniele)
Vittorio Mandelli
Di famiglia cittadina, nacque a Venezia nel 1490; fu uno degli otto figli di Ludovico di Pietro.
Poche le notizie sui fratelli: Pietro [...] di S. Giovanni Evangelista (1535); Giovanni Battista, VII e discusse con Orazio Florido e Giacomo Leonardo il rinnovo della condotta delle milizie evitare una guerra tra la Repubblica e la Porta dovuta all'annientamento di una squadra navale turca ...
Leggi Tutto
PELLOLI, Ugolino
Stefania Zucchini
PELLOLI, Ugolino (Ugolinus Pelloli domini Symonis). – Figlio di Pellolo, Ugolino nacque presumibilmente a Perugia nei primi anni del XIV secolo.
La sua prima attestazione [...] ’azione di riconquista dei territori della Chiesa portata avanti dal cardinale Albornoz.
Quanto all’attività fu aggiornato su istanza di domina Costanza e dei figli ed eredi, Giovanni e Giacomo.
Fonti e Bibl.: Perugia, Archivio di Stato, Arch. stor. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque nel 1632 a Venezia da Giacomo - un avvocato, figlio naturale del nobile Giovanni di Pietro, che morì il 30 dic. 1640 - e da Chiara Marchesini. Il C., che apparteneva [...] i colpevoli alla Porta, nonché la Giovanni Domenico Rossi affermano che "incontrò non come Ambasciatore, ma come Martire della Patria, l'evidente periglio della morte". In realtà fuggì senza preoccuparsi delle ritorsioni turche sul dragomanno Giacomo ...
Leggi Tutto