DE FRANCHI SACCO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1545 da Giovan Battista e da Maria Bozoli, ed ebbe almeno due fratelli: Gregorio e Stefano.
Il ramo Sacco della famiglia [...] nel 1393. Il trisavolo del D., Giacomo, nel 1397 fu Anziano e consigliere della recita la canzone La fama, composta da Giovanni Andrea Rovetti nel 1604, il D. approvò il tracciato di strada Nuovissima, da porta S. Tomaso a piazza dell'Annunziata. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo (Iacopo)
Peter Partner
Figlio di Niccolò di Stefano e di Clarissa Conti, signore di Palestrina insieme con il fratello Stefano, viene ricordato dalle fonti a noi note nel secondo e nel [...] la notte all'addiaccio e "sine pane et vino, quia dicti domini Romani noluerunt cis facere grasciam". Uscito da Roma per porta S. Giovanni con i suoi uomini ed i suoi aderenti, il C. tentò nuovamente di attaccare la città attraverso la portica di S ...
Leggi Tutto
GATTOLA (Gattalia, Gattoli, Gattula, de Gactulis), Francesco
Francesco Storti
Primogenito di Giovanni, maestro razionale e luogotenente del gran camerlengo al tempo di re Ladislao di Angiò Durazzo e [...] di ingrandire. Nel 1417 vendeva a Giacomo Gattola, suo parente, il feudo di 16 sett. 1420 aprì furtivamente le porte, consegnando la città al nemico e provocando dell'aristocrazia della capitale. Alla morte di Giovanna, avvenuta il 2 febbr. 1435, e ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Antonio
Nadia Covini
Secondogenito di Pasino, mercante pavese e comandante della flotta viscontea, fu il più stretto collaboratore del padre nella gestione degli affari familiari e negli incarichi [...] milanese e nelle gerarchie ecclesiastiche. Il primogenito Giacomo, i cui rapporti col padre erano stati parte del Senato ducale. Guidantonio, Pasino e Giovanni Stefano furono collaboratori dei fratelli a Porta Giovia e nel governo della flotta, Cesare ...
Leggi Tutto
CURTE, Bernardino de
Franca Petrucci
Originario di Pavia, figlio di Andeardo, visse nel ducato di Milano nella seconda metà del sec. XV e nei primi anni di quello successivo. La prima notizia a lui [...] fedeltà, rimasero oltre al fratello Gian Giacomo, altri fedeli del duca, che una casa già appartenuta a Giovanni Sforza.
Nel corso dell'effimero 1978, pp. 1624. s.; F. Calvi, Il castello di Porta Giovia..., in Arch. stor. lomb., XIII (1886), pp. 258 ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Simone
Giuseppe Martini
Nacque a Milano intorno al 1463, figlio postumo di Simone, collaterale generale del ducato, morto nel 1462. Troviamo l'A. bene avanti nella carriera al tempo di Ludovico [...] liberazione d'un suo parente, Giovanni Arrigoni. Il 13 ott. 1498 del re. Si mise quindi al seguito di Gian Giacomo Trivulzio, maresciallo del re di Francia, dal quale ottenne poi squartato, et posti i soi membri alle porte di Milano" (Prato, p. 259). ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giovanni Maria
Albano Biondi
Nacque in Modena forse nel 1522, tredicesimo figlio di Giacomo e di Bartolomea Della Porta. Laureato in legge, impiegato nella Marca d'Ancona e in altri luoghi, [...] Guidana (il testamento la chiama Giovanna) Molza e ne ebbe il primo figlio Giacomo il 19 luglio 1553. Da quella una colonna del duomo di Modena, in S. Domenico, alle porte del Tribunale e letta nella cattedrale da Bartolomeo Vendramini, nunzio dell' ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondino
Enrico Angiolini
Nacque da Rolandino e da una Matilde in epoca non nota; il padre, ancora attivo nel 1319, era già morto nel 1327. Il fatto che il L. prestasse servizio come condottiero [...] per l'ospedale di S. Giovanni Battista a Firenze.
Ormai in cappella funebre di S. Giacomo Maggiore nella stessa basilica.
s., 114 pp. 227-229; M. Villani, Cronica, a cura di G. Porta, Parma 1995, pp. 55 s.; A. Pezzana, Storia della città di Parma, ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giacomo
Vittorio Mandelli
Primo marchese di Roncofreddo e Montiano nel Forlivese, nacque nel 1530, verosimilmente nel castello di famiglia di Montecodruzzo a Roncofreddo, da Leonida, conte [...] Firenze, per lui militò con Giovanni Battista Del Monte e Ascanio Della nuovamente a Siena, distinguendosi a Porta Camollia (gennaio 1554).
Difese Piombino Dispacci dei capi da guerra, b. 3: Malatesta Giacomo; Senato, Dispacci dei rettori, Cipro, f. 3 ...
Leggi Tutto
GRASSONI (Garzoni, de Grassonibus, de Garxonibus), Rodolfo
Andrea Gamberini
Figlio di Guglielmo (o Guglielmino), nacque probabilmente nella seconda metà del Duecento da uno dei più illustri casati modenesi, [...] che il giorno di S. Giacomo dovettero capitolare davanti al nuovo i Rossi, i Lupi e altri - si erano portate fino a Borgo San Donnino. Il G. decise di . Script., 2a ed., IX, 9, pp. 96-102; Giovanni da Bazzano, Chronicon Mutinense, Ibid., XV, 4, pp. 62 ...
Leggi Tutto