BIGAZZINI, Filippo
Olga Marinelli Marcacci
Figlio di Giacomo e di Baconesca Varani di Camerino, appartenne ad una delle più antiche e potenti famiglie dell'agro eugubino, titolare dei feudi di Coccorano, [...] ricordato ancora il 28 febbr. 1320 tra i "milites" di Porta S. Pietro e il 2 aprile dello stesso anno nell'atto di Bernardino di Ugolino conte di Marsciano, sono ricordati Francesco, Giovanni e Anfiligia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Perugia ...
Leggi Tutto
LERCARI, Belmusto
Riccardo Musso
Figlio probabilmente di Ido, nacque forse a Genova intorno alla metà del XII secolo.
I Lercari appartenevano alla più antica nobiltà genovese. Una fantasiosa leggenda [...] ), San Remo (16 ottobre), Porto Maurizio (24 genn. 1200) i già citati Belmusto "iuniore" e Ugo, Giovanni, Ido, Guglielmo e Rubaldo.
Fonti e Bibl pp. 10 s., 183; E. Basso, Ugo Lercari e Giacomo di Levanto, ammiragli di s. Luigi IX, in La storia ...
Leggi Tutto
BARISELLO, Giovanni
Ada Alessandrini
Popolano parmense di parte guelfa. Di professione sarto, visse nel sec. XIII; proveniva da famiglia contadina, in quanto suo padre era mezzadro di casa Tebaldi.
Il [...] , veri o presunti, nelle persone di Bernardino della Porta, di Pietro Sanvitale e del B., già banditi da Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, II, Milano 1936, p. 72 (erroneamente lo chiama Giacomo); F. Bernini, Storia di Parma, Parma 1954, p. 73. ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Giusto Antonio
Gino Benzoni
Figlio di Alvise, nacque a Venezia nel 1567. Trascorse gran parte della giovinezza e della maturità nella marina della Repubblica, caso ormai non più tanto frequente [...] il bailo Ottaviano Bon e l'ambasciatore straordinario alla PortaGiovanni Mocenigo, incaricato di congratularsi col sultano Ahmed I Senato, che affidò poi la direzione della flotta a Giacomo Zane. Tuttavia, anche durante il breve periodo del maldestro ...
Leggi Tutto
BON, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 ag. 1654 da Filippo (1627-1712) di Ottaviano e da Francesca di Giacomo Soranzo. Il padre, già podestà di Chioggia e ufficiale alle Rason Vecchie, [...] ., Piero (1651-1684) fu governator di galeazza, Giacomo (1653-1744) senatore e consigliere; sua sorella Foscarina ne riportarono a Venezia il predecessore Giovanni Morosini: rischiosissima per il B un momento in cui la Porta, timorosa di un congiunto e ...
Leggi Tutto
COCCO, Niccolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Niccolò, del ramo a SS. Apostoli, e di Bianca da Lezze di Donato, nacque a Venezia nel 1402. La multa ed il bando (più tardi, tuttavia, revocati) [...] cinque figli, Antonio, Daniele, Francesco, Giacomo, Vincenzo, ed una figlia, Paola, 1478 fu tra gli elettori del doge Giovanni Mocenigo), e nel reggimento seppe dar prova egli parve eccedere nel fornire garanzie alla Porta per l'impresa di Otranto.
Il ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Oddo
Paola Monacchia
Figlio di Guido, della famiglia dei signori di Montone, magistrato itinerante, nacque presumibilmente tra il terzo e il quarto decennio del sec. XIV, forse nel castello [...] dei benefici civili. Tra le famiglie appartenenti al rione di Porta Sant'Angelo, dove il F. aveva la sua residenza e altri figli, tutti nati dal matrimonio con Giacoma: Carlo, Giovanni, Stella, Monalduccia e Giovanna.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comitibus), Giacomo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia romana di questo nome, era probabilmente il più giovane dei figli maschi - tre, se non di più - di Grato di Ildebrandino [...] ricordato soltanto in un compromesso del fratello Giovanni con i signori dell'Anguillara, in da Paolo Orsini e portato immediatamente nel Castel Sant'Angelo anche due figli illegittimi dei Conti. Cesare e Giacomo.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Secondo le antiche genealogie della famiglia Capocci, risalenti al secolo XVII, il C. sarebbe stato fratello di quel "Bobo Capotianus", priore degli hostiarii [...] Giacomo proconsole romano nel 1254 e nonno di Pietro cardinale (morto nel 1259), di Arcione, podestà di Osimo, e di Giovanni di Onorio III. Il 4 giugno 1184 "Iohannes Capocia" porta il titolo di "Consiliator Urbis" (Bartoloni, Codice diplomatico, ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel sesto decennio del sec. XV, primogenito di Giacomo Stefano, che ebbe altri quattro figli, Luigi, Zanetta, Susanna ed [...] la chiesa di S. Satiro, in Milano, dove doveva essere portata a termine a questo scopo la costruzione di una cappella (che in e Faustina. Un suo ritratto, attribuito da alcuni a Giovanni Ambrogio De Predis, da altri a Vincenzo Foppa, è conservato ...
Leggi Tutto