ORLEANS, Elena di
Stefania Bartoloni
ORLÉANS, Elena (Hélène-Louise-Françoise-Henriette) di. – Nacque a Twickenham, piccolo centro allora nei pressi di Londra, il 13 giugno 1871 da Louis-Philippe-Albert [...] prima missione, che durò dall’ottobre 1911 al marzo 1912, fu osteggiata dal re, dal presidente del Consiglio GiovanniGiolitti e da Emanuele Filiberto, preoccupati per l’incolumità sua e delle altre volontarie. Ciononostante, Elena riuscì a salpare ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Ippolito
Gian Luca Fruci
NICCOLINI, Ippolito. – Nacque a Pistoia il 3 gennaio 1848 da Lorenzo, di un ramo laterale dei marchesi di Camugliano e Ponsacco, e da Paolina Schneiderff, appartenente [...] p. 203; Camera dei Deputati, Atti del Parlamento italiano, Discussioni, legislature XVII- XXI (1890-1904), ad indices; Dalle carte di GiovanniGiolitti. Quarant’anni di politica italiana, II, a cura di G. Carocci, Milano 1962, pp. 180, 185, 190, 208 ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Lazzaro Antonio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'8 febbr. 1835 da Vincenzo, importante commerciante di granaglie, e da Adelaide Peirano. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Ateneo [...] Dalle elezioni del 1892 alla caduta del ministero, in Studi storici, III (1962), pp. 100, 109, 116, 118; Dalle carte di GiovanniGiolitti. Quarant'anni di politica italiana, I, L'Italia di fine secolo 1885-1900, a cura di P. D'Angiolini, Milano 1962 ...
Leggi Tutto
PALLIERI, Diodato
Stefano Tabacchi
PALLIERI, Diodato (Adeodato). – Nacque a Moretta, presso Saluzzo, il 20 agosto 1813 da Francesco e da Maria Maddalena Bertini.
I Pallieri erano per tradizione familiare [...] al 1869, promuovendo un complessivo irrobustimento della Commissione, con l’immissione di alcuni giovani promettenti come GiovanniGiolitti, che gli rimase assai legato.
Presidente della commissione di Vigilanza al debito pubblico dal settembre 1870 ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Raoul Antonelli
RATTAZZI, Urbano (Urbanino). – Nacque a Vercelli il 2 febbraio 1845 da Giacomo e da Marina Reggio.
Il padre era stato direttore della Cassa ecclesiastica di Alessandria [...] Rattazzi fu accusato dalla stampa di aver partecipato, indebitamente, al Consiglio dei ministri per favorire la nomina di GiovanniGiolitti a capo del governo. «Suor Patrocinio» (Farini, 1961-1962, I, p. 21) lo definì, preoccupato, il presidente del ...
Leggi Tutto
VALERI, Nino
Roberto Pertici
– Nacque a Padova il 28 aprile 1897 da Silvio e da Emilia Maestro, primo di due figli: il secondo, Arnaldo, seguì le orme del padre e fece, come lui, il farmacista tutta [...] alle pagine della Storia d’Italia di Croce, ma anche a quelle di Luigi Salvatorelli, Gaetano Salvemini, delle Memorie di GiovanniGiolitti, e (magari come controcanto) anche dei libri di Gioacchino Volpe. L’ultimo capitolo era dedicato a Le speranze ...
Leggi Tutto
FALCIONI, Alfredo
Giuseppe Sircana
Nacque a Domodossola, in provincia di Novara, il 9 giugno 1868 da Giovanni e da Giuditta Moro. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera politica: fu consigliere [...] ieri l'uomo che oggi ci colpisce" (Dalle carte di GiovanniGiolitti, p. 137). Quando poi, l'11 maggio, Salandra rassegnò sera, 5 luglio 1936, p. 2; Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni di politica italiana, III, Dai prodromi della grande guerra ...
Leggi Tutto
PANSA, Alberto
Gerardo Nicolosi
PANSA, Alberto. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1844 da Giuseppe e da Carolina Pirondi, originaria di Reggio nell’Emilia, figlia dell’esule Prospero e sorella del medico-patriota [...] eventualmente la Tripolitania, condizionandolo a un impegno non ostile nel Mediterraneo.
Quando la politica estera di GiovanniGiolitti conobbe un cambio di marcia in direzione più espansionistica, la presenza di Pansa a Londra fu considerata ...
Leggi Tutto
PALUMBO CARDELLA, Giuseppe
Giuseppe Astuto
PALUMBO CARDELLA, Giuseppe. – Nacque a Girgenti, ora Agrigento, il 9 marzo 1856.
Discendente da una famiglia borghese, Giuseppe conseguì la laurea in ingegneria [...] e istituzionale da due ministri con i quali aveva stretto legami durante i governi di Crispi.
Ritornato al potere GiovanniGiolitti, nell’ottobre 1907 fu collocato a disposizione. Per l’ex segretario di Crispi iniziò un lungo periodo di attesa ...
Leggi Tutto
GIRARDINI, Giuseppe
Fabio Zavalloni
Nacque a Udine il 14 apr. 1856 da Felice, perito agrimensore, e da Luigia Perissini. Compiuti gli studi inferiori a Udine, il G. si laureò in giurisprudenza a Roma [...] F. Cavallotti (1867-1898), a cura di L. Dalle Nogare - S. Merli, Milano 1959, p. 385). V. inoltre: Dalle carte di GiovanniGiolitti. Quarant'anni di politica italiana, II, Dieci anni al potere (1901-1909), a cura di G. Carocci, Milano 1962, pp. 330 s ...
Leggi Tutto
giolittiano
agg. – Che si riferisce allo statista Giovanni Giolitti (v. giolittismo), alla politica da lui perseguita, ai suoi metodi di governo: l’atteggiamento g. verso i socialisti; l’età g., espressione con cui viene spesso indicato il...
giolittismo
s. m. – Il metodo di governo dello statista Giovanni Giolitti (1842-1928), più volte presidente del Consiglio (e quasi ininterrottamente dal 1903 al 1914), caratterizzato da una politica liberale e di riforme sociali; con intonazione...