SAVOIA, Bianca
Fabrizio Pagnoni
di. – Figlia di Aimone e di Iolanda (Violante) Paleologo di Monferrato, nacque attorno al 1336 forse a Chambéry e trascorse la giovinezza in Savoia (Muratore, 1907, p. [...] dello zio. Morto Luchino (gennaio 1349), l’arcivescovo Giovanni, nuovo dominus generalis di Milano, cercò di assicurare Visconti, in Archivio storico lombardo, VII (1907), pp. 5-104; G. Giovannini, Le donne di casa Savoia, Milano 1909, pp. 35 s.; F. ...
Leggi Tutto
PRATI, Alessio
Nicola Badolato
PRATI, Alessio. – Nacque a Ferrara il 19 luglio 1750 da Giuseppe e da Rosalba Finotti.
Le informazioni sulla vita, lacunose e spesso incerte, si ricavano in primis dalle [...] insegnante di cembalo e canto, al servizio di Luigi Giovanni Maria di Borbone-Penthièvre: grazie a lui ottenne commissioni per di Semiramide («melodramma tragico per musica» di Pietro Giovannini, dalla tragedia Sémiramis di Voltaire): fu l’opera più ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Bianca
Giovanni Assereto
Nacque a Milano il 21 ott. 1800 da Carlo, ufficiale napoleonico morto prematuramente, e da Anna Opizzi.
Trascorse con la madre, in ristrettezze economiche, gli anni [...] Un lembo di vita di Goffredo Mameli, in G. Mameli e i suoi tempi, Venezia s.d., pp. 354-359, 363-369; G. Giovannini Magonio, Italiane benemerite del Risorg. nazionale, Milano 1907, pp. 79-96; A. Neri, Catal. del Museo del Risorg., Milano 1915, I, pp ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] biblioteca di famiglia, raccolta dall'avo paterno Giovanni, valente bibliografo. Il 24 nov. 1841 il Malagola, Il conte G. M. senatore del Regno, Bologna 1892; A. Giovannini, L. Tanari e la Società nazionale italiana, in Archiginnasio, VIII (1913), p ...
Leggi Tutto
STORCHIO, Rosa
Gabriele Bucchi
STORCHIO, Rosa (in arte Rosina). – Nacque a Venezia il 19 maggio 1872, dal secondo matrimonio di Giovanni, maresciallo dei carabinieri, e da Carolina Boot (dal primo matrimonio [...] gli studi al conservatorio di Milano sotto la guida di Alberto Giovannini, compositore e didatta di fama che aveva avuto tra i suoi rossiniano (Il barbiere di Siviglia, Elvira del Don Giovanni, estate 1906), direttore Toscanini, con il quale peraltro ...
Leggi Tutto
SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo
Michele Camaioni
SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo. – Nacque a Montegranaro nel 1540 da Girolamo Pianpiani e da [...] , fu finanziato dal Comune e dal marchese Giovanni Battista Caucci. Quest’ultimo fu anche postulatore della Capuccinorum, II, Lugduni 1639, anno 1604, pp. 20-158; P.B. Giovannini, Vita del Ven. Servo di Dio fra Serafino da Monte Granaro, Urbino ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Niccolo
Marco Manfredi
PUCCINI, Niccolò. – Nacque a Pistoia il 10 giugno 1799, ultimo degli otto figli di Giuseppe e di Maddalena Brunozzi.
Il padre apparteneva a un casato di professionisti [...] da Francesco Domenico Guerrazzi e dal classicismo ghibellino di Giovanni Battista Niccolini, commissionò inoltre negli anni Trenta sia , inventario di M. Solleciti, revisione e cura di A. Giovannini - F. Savi, Firenze 2002); un Fondo Puccini si trova ...
Leggi Tutto
SEGNI, Giulio
Sauro Rodolfi
SEGNI (Signa, de Signis, Biondini), Giulio (Giulio da Modena). ‒ Nacque a Modena nel 1498. L’anno di nascita è dedotto per calcolo sottrattivo dall’epigrafe della lapide [...] Lisboa 1969, pp. 123-126). Altri ricercari intavolati da Giovanni Maria da Crema, riconducibili a originali perduti, sono nel p. 428; T. Lancillotti, Cronaca di Modena, a cura di R. Bussi - C. Giovannini, VII (1534-1535), Modena 2017, pp. 91, 208. ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Paolo
Mario Bencivenni
Nacque a Roma il 24 marzo 1634, da Piero di Paolo e da Dianora di Francesco Del Bene, e venne battezzato il 31 dello stesso mese presso la parrocchia di S. Caterina [...] ), sono da ricordare la Canzone in lode di Giovanni III di Polonia per la liberazione di Vienna e , 171; Lettere di Ottavio Falconieri aLeopoldo de' Medici, a c. di L. Giovannini, Firenze 1984, ff. 106 s.; C. Cresti, L'architettura dal Seicento a ...
Leggi Tutto
TRIPODI, Antonino (Nino)
Giuseppe Parlato
– Nacque a Reggio Calabria l’11 gennaio 1911, da Domenico e da Teresa Campolo.
Svolse i suoi studi superiori a Reggio Calabria per poi iscriversi alla facoltà [...] a Vintila Horia, da Luigi Volpicelli a Francesco Grisi, oltre a intellettuali di area come Giovanni Volpe, Alberto Giovannini, Marcello Veneziani, Giuseppe Tricoli, Mario Bernardi Guardi.
Negli ultimi mesi di vita si dedicò alla elaborazione ...
Leggi Tutto