Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Federigo Enriques
Giorgio Israel
La figura di Federigo Enriques occupa una posizione centrale nella storia della cultura italiana tra la fine dell’Ottocento e la Seconda guerra mondiale. Egli fu uno [...] all’estero e in Italia con lo pseudonimo di Adriano Giovannini. Nel 1944 gli fu restituita la cattedra universitaria, oppose Enriques agli esponenti del neoidealismo italiano, Croce e Giovanni Gentile. Ci limiteremo a ricordare (cfr. più ampiamente ...
Leggi Tutto
TARASCHI, Giovanni (Zohane Tarasco)
Luca Silingardi
Pittore e plasticatore attivo a Modena nella prima metà del XVI secolo.
Come è stato recentemente ipotizzato, l’esistenza di più fratelli Taraschi [...] affresco della cantoria: «Fu dipinto nel poggiolo, o sia orchestra da Giovanni Tarasco modenese» (Lazarelli, 1712, c. 57r, cit. in Giovannini - Tollari, 1991, p. 293). Lì Giovanni dipinse sul fronte il Trasporto dell’arca dell’alleanza dalla casa di ...
Leggi Tutto
BENELLI, Sem
Ferruccio Marotti
Nacque in località Filettole, a Prato, il 10 ag. 1877, da umile gente; contro la volontà del padre Raffaello e della madre Giovacchina Borri, volle intraprendere gli studi [...] dalla compagnia Calabresi-Severi, ripresa poi da A. Giovannini, la commedia, rapida e incalzante, con un'acuta
Si aggiungano ancora, per la saggistica e la poesia: Ricordo di Giovanni Pascoli, Ancona 1913; L'altare, carme, Milano 1916; Parole di ...
Leggi Tutto
MOLZA, Tarquinia
Nicola Catelli
– Nacque a Modena il 1° nov. 1542 da Camillo, primogenito del poeta Francesco Maria, e da Isabella di Antonio Colombi. Dal matrimonio nacquero altri otto figli.
Camillo [...] con i fratelli, la M. fu istruita da don Giovanni Bertari, detto il Poliziano, «creato et beneficiato del . Spaccini, Cronaca di Modena, a cura di R. Bussi - C. Giovannini, Modena 2002, ad ind.; L. Vedriani, Dottori modonesi di teologia, filosofia ...
Leggi Tutto
Il cognome, o nome di famiglia, ha la funzione di distinguere un individuo indicando la sua appartenenza a una delle articolazioni minori (famiglia, gruppo familiare, clan, ecc.) della collettività. Rispetto [...] in Emilia-Romagna), Ferretti, Franchi, Galli, Gatti, Giorgi, Giovannini, Giusti (più della metà in Toscana), Grossi, Guidi, forme di genitivi notarili (Iohannes Petri «Giovanni di Pietro», Giovanni Pietri), e l’influsso della tradizione cancelleresca ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
N. Thierry
(gr. Καππαδοϰία)
Regione della Turchia corrispondente, in senso storico e geografico, alla zona centrale dell'altopiano anatolico; dal punto di vista della produzione artistica [...] la chiesa vecchia di Tokalı, per es., si ricollega a S. Giovanni di Güllü Dere, mentre l'abside di Eski Gümüş e la ., Recklinghausen 1967; Arts de Cappadoce, a cura di L. Giovannini, Genève-Paris-München 1971; N. Thierry, Peintures d'Asie Mineure ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Saturnino (Nino)
Stefania Chiocchini
Nacque a Castro dei Volsci, in Ciociaria, il 22 marzo 1921 da Romeo e Antonina Porfili, in una famiglia di origine contadina. Il padre, arruolato in Pubblica [...] raccogliendo un successo clamoroso con il Rugantino, di Garinei e Giovannini, P. Festa Campanile e M. Franciosa (Roma, Pamela Villoresi [Milano, 17 genn. 1988]; Viva gli sposi, con Giovanna Ralli [Roma, Eliseo, 9 genn. 1990]; Parole d'amore parole, ...
Leggi Tutto
MARIA d'Enghien, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel 1369 da Giovanni, conte di Lecce, e da Sancia Del Balzo. Dopo la morte senza eredi del fratello maggiore Pietro, tra il 28 marzo e il [...] Galatina…, in «Nuptiae Sallentinae». Per lo sposalizio di F. Vacca con A. Giovannini, Lecce 1955, pp. 41-50; G. Beltrani, Gli Orsini di Lecce e di Taranto durante il regno di Giovanna II, in Arch. stor. per le provincie napoletane, n.s., XXXVI (1957 ...
Leggi Tutto
ZUCCARINI, Oliviero. – Nacque a Cupramontana, paesino dell’entroterra collinare marchigiano in provincia di Ancona, il 23 agosto 1883 da Tito e da Matilde Umani, primo di dieci figli..
La comunità si [...] e soprattutto La libertà economica, fondata dal bolognese Alberto Giovannini, suo quasi coetaneo – era del 1882 – e anch capitale. A Roma Zuccarini raggiunse un altro repubblicano marchigiano, Giovanni Conti. I due diedero vita in quegli anni a un ...
Leggi Tutto
ZUMBO, Gaetano Giulio
Marco Scansani
ZUMBO (Zummo), Gaetano Giulio. – Nacque a Siracusa nel 1656 da una nobile famiglia siciliana. Non si conoscono i nomi dei suoi genitori, anche se è probabile che [...] in latino riservatogli dall’artista felsineo Giacomo Giovannini in un’incisione della Circoncisione di Guido ad esempio nell’inventario del 1717 della collezione dei fratelli Giovanni Francesco e Gian Giacomo Brignole-Sale figurava una «custodia ...
Leggi Tutto