TRONSARELLI, Ottavio
Arnaldo Morelli
– Nacque a Roma intorno al 1586, ultimogenito di Antonio e di Chiara Diaz Radice.
Il padre, nato a Gallese (1527/1528 circa) da padre francese, visse fin dalla prima [...] ’ambiente degli oratoriani romani, fu vicario di GiovenaleAncina, vescovo di Saluzzo; alla morte di questi . Terzaghi, L’accademico O. T. e il suo contributo alle “Vite” di Giovanni Baglione, pp. 213-227; F. Federici, Il poeta e il collezionista: l’ ...
Leggi Tutto
VEROVIO, Simone
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Fiammingo, è documentato per la prima volta nel cinquecentesco Liber Confraternitatis B. Marie de Anima Teutonicorum de Urbe (Roma 1875, p. 167), dove [...] Tempio armonico dell’oratoriano GiovenaleAncina (Roma, Muzi, 1599). Gli autori nel libro sono gli stessi delle Canzonette spirituali, tolti Marenzio e Ingegneri, e con l’aggiunta, appunto, dell’altro Nanino, Giovanni Bernardino. Sul frontespizio è ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Francesco Agostino
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da Lucia Corvo. Secondo il Manno, nacque il 6 ott. 1593, quintogenito di dodici figli mentre il [...] i costumi del pio vescovo di Saluzzo GiovenaleAncina, morto nel 1604, in vista del processo .del D., 1642, marzo 3. G. G. Loya, Elogio di Gioffredo, Lodovico, Giovanni Antonio e F. A. Della Chiesa, in Piemontesi illustri, IV, Torino1784, pp. 46 ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Bernardino
Saverio Franchi
– Fratello minore di Giovanni Maria, nacque a Vallerano, nel Viterbese, o più probabilmente a Roma; la data di nascita, indicata intorno al 1560 in tutti [...] del Corpus Domini del 1607. Abitava all’epoca, insieme a Giovanni Maria, sulla piazza di S. Luigi, in una casa adiacente vicenda (1598); una lauda a 4 nel Tempio armonico di GiovenaleAncina (Roma 1599); una canzonetta a 3 voci in Canzonette alla ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] Masserano e, in occasione della scomparsa del vescovo di Saluzzo GiovenaleAncina, nel duomo di Saluzzo il 5 sett. 1638). Nel di S. Siro, per l'incoronazione del "serenissimo duce Giovanni Agostino di Marino").
Dopo un breve soggiorno a Nizza (ove ...
Leggi Tutto
MONTELLA, Giovan Domenico
Gregorio Moppi
MONTELLA (Montelli), Giovan Domenico. – È ignota la data di nascita di questo musicista napoletano. La più antica informazione a suo riguardo risale al 1591, [...] di Giovanni d’ GiovenaleAncina che riunisce musiche profane di provenienza soprattutto romana tramutate in laudi filippine; un ulteriore brano compare nelle Nuove laudi ariose della beatissima Vergine [...] a quattro voci approntate da Giovanni ...
Leggi Tutto
MOLLICA, Giovanni Leonardo
Cesare Corsi
(Gian Leonardo, Giovan Leonardo, Giallonardo dell’Arpa). – Nacque a Napoli probabilmente intorno al 1530. Le prime notizie relative al M. risalgono all’inizio [...] di Dentice lo colloca in rapporto con la casa di Giovanna d’Aragona, che viveva allora separata dal marito Ascanio Colonna padre GiovenaleAncina nel 1599. Rivolgendosi a Geronima Colonna, una delle destinatarie della raccolta, Ancina ricorda ...
Leggi Tutto
TARUGI, Francesco Maria
Andrea Vanni
– Nacque a Montepulciano il 27 agosto 1525 da Tarugio e da Giulia Pucci. Proveniva da una famiglia appartenente alla nobiltà locale che vantava importanti legami [...] fondò e governò, con il contributo di Talpa, GiovenaleAncina e Francesco Bozio, la seconda casa degli oratoriani, in altri esemplari dell’Archivio dell’Oratorio di Roma, edito da Giovanni Incisa della Rocchetta e Nello Vian, con Carlo Gasbarri, I ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Carlo
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Antonio, signore di Santena, e di Giovanna Benso, dei signori di Albugnano, nacque a Chieri nel 1552. Avviato alla carriera ecclesiastica, dopo gli [...] e Bibl.: C. Broglia, Constitutioni della prima Sinodo diocesana di Torino, Torino 150, passim; C.Lombardo, Della vita di GiovenaleAncina, Napoli 1656, p. 101 (pubblica una lettera del B.); G. B. Semeria, Storia della Chiesa metropolitana di Torino ...
Leggi Tutto
RICCI, Lorenzo
Vincenzo Lavenia
RICCI, Lorenzo (in religione Giacomo). – Nacque a Roma il 10 agosto 1624 da Prospero Ricci, originario di Como, e da Veronica Cavalieri di Bergamo. Dal matrimonio nacque [...] è attestato nel 1647), fu insignito del titolo di magister dal generale Giovanni Battista De Marinis e insegnò nel convento di S. Marco a Firenze di Sales in favore della beatificazione di GiovenaleAncina e stilò le vite dei padri Francesco ...
Leggi Tutto