MOSCA, Giammaria (Gianmaria, Giovanni Maria, Zuan Maria), detto il Padovano. – Nacque, probabilmente a Padova, tra il 1495 e il 1499 da Matteo, «burchiero», di famiglia originaria di Conza (luogo di difficile [...] Schulz, 1998) nelle statue dei Ss. Rocco, Giovanni Battista e Francesco e in due Putti.
A Padova verso la collaborazione con il milanese Girolamo Canavesi, menzionato come socio di Mosca (e un documento trascurato su Savoldo a Ferrara), in L’industria ...
Leggi Tutto
PRATA , Francesco
Filippo Piazza
PRATA (de Prato), Francesco. – Figlio di Giovan Antonio e originario di Caravaggio, fu attivo per lo più nei territori di Cremona, Bergamo e, soprattutto, Brescia, città [...] Moretto e, fors’anche, di Savoldo. Si tratta di un periodo complessa da ricostruire, contempla forse il Giovanni Battista Santini dell’Accademia Carrara di belle Bergamo 1994, pp. 198-203; A. Nova, Girolamo Romanino, Torino 1994, pp. 226 s.; S. ...
Leggi Tutto
CAYLINA, Paolo, il Giovane
Franco Mazzini
Pittore, figlio di Bartolomeo e di Margherita Moracavalli, nacque a Brescia verso il 1485 (Ffoulkes-Majocchi, p. 219), fu nipote, procuratore quindi erede ed [...] nome di Paolo Zoppo) come amico di Giovanni Bellini (Venturi).
Fra il 1514 e il il Ferramola; del 1541 è la pala di S. Girolamo in S. Maria delle Grazie, a Brescia; nel si mescolano effetti luministici tra Moretto e Savoldo (Panazza-Boselli, p. 109). ...
Leggi Tutto