SALINI, Tommaso, detto Mao
Gianni Papi
SALINI, Tommaso, detto Mao. – È recente la scoperta dell’atto di battesimo del pittore, avvenuto a Roma il 21 novembre 1577 (Cavietti - Curti, 2012, pp. 418-422). [...] collezione privata che su una faccia presenta la Gloria dei Quattro santi coronati e sull’altra il loro , pp. 50-53; M. Gregori, Notizie su Agostino Verrocchi e un’ipotesi per Giovanni Battista Crescenzi, ibid., XXIV (1973), 275, pp. 36-56; F. Zeri, ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] biografo sono dispersi.
Forse contemporanea di alcuni dipinti di Ss. Giovanni e Paolo si può ritenere una parte almeno dei tanti lavori la Vergine, s. Orsola e le compagne in gloria (1720) e Cristo in gloria (1722) nel duomo di S. Andrea. È possibile ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] (1734); il Martirio di s. Stefano per la chiesa degli agostiniani di Diessen (1739) e le due tele con la Gloria di s. Giovanni Nepomuceno e l’Educazione della Vergine per la cappella del castello di Schönbrunn a Vienna. È andato distrutto durante la ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] Castiglione: nel catino absidale la Vergine col Bambino in trono tra s. Giovanni, s. Caterina d'Alessandria, s. Maria Maddalena e il donatore, nella calotta in alto l'Eterno in gloria tra gli angeli, ai lati S. Michele Arcangelo e S. Girolamo, questi ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Modena nel 1519 da famiglia di piccola borghesia notarile: il padre ser Bartolommeo Barbieri di Castelnuovo era amministratore di alcuni feudi del [...] del Bembo come "scrittore") e che sarebbe stato lieto d'un giudizio del Varchi sul suo lavoro, quantunque "non addomandi gloria della sua fatica né voglia per niun partito esser nominato": il che dipinge al vivo il carattere umbratile del filologo ...
Leggi Tutto
CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] inferiore e a Luigi l'altro santo e la zona soprastante.
Altra opera di collaborazione è il S. Giovanni Nepomuceno portato in gloria dagli angeli, nel convento di S. Giuseppe in Bologna, ove il padre ripete puntualmente lo schema dell'Assunzione ...
Leggi Tutto
MOLZA, Tarquinia
Nicola Catelli
– Nacque a Modena il 1° nov. 1542 da Camillo, primogenito del poeta Francesco Maria, e da Isabella di Antonio Colombi. Dal matrimonio nacquero altri otto figli.
Camillo [...]
Insieme con i fratelli, la M. fu istruita da don Giovanni Bertari, detto il Poliziano, «creato et beneficiato del gran Molza» , Imprese illustri di diversi…, Venetia 1586; P. Ribera, Le Glorie immortali…, Venetia 1609, pp. 324-329; F. Patrizi, L ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] cimesco, della pala con la Madonna con il Bambino in trono tra s. Giovanni Evangelista e s. Caterina d’Alessandria nella cappella di S. Caterina dell’ la maestosa Immacolata con il Padre Eterno in gloria e santi (1510 circa), conservata, con cornice ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Raffaele
Valentina Venturini
VIVIANI, Raffaele. – Nacque a Castellammare di Stabia il 9 gennaio 1888, ultimogenito di Raffaele Viviano e di Teresa Sansone.
Il padre, piccolo impresario teatrale, [...] primo, straordinario, successo con Lo scugnizzo (testo di Giovanni Capurro, musiche di Francesco Buongiovanni), fino ad allora e le traversie del dopoguerra», potesse ritrovare la forza e la gloria di un tempo. È il sogno di un teatro stabile, di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] della tavola (poi trasportata in tela) coi Padre Eterno in gloria e le sante Caterina e Maddalena: è datata 1509 e con la Madonna in trono fra i santi Stefano e Giovanni Battista, che veramente si presenta quale una personale interpretazione della ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
cartagloria
cartaglòria s. f. [comp. di carta e gloria2] (pl. carteglòria). – Tabella che, dal sec. 16°, si usava porre nel mezzo dell’altare delle chiese cattoliche, con alcune orazioni della messa stampate in caratteri chiari, per aiutare...