KOROMPAŸ (Corompai), Duilio
Patrizia Peron
Nacque a Venezia il 25 sett. 1876 da Antonio e Caterina Soppelsa. Il padre, originario di Brno, era impiegato delle ferrovie, lavoro che obbligò la famiglia [...] di Biacesa in Val di Ledro (Trento) e quella per la parrocchiale di Casotto (Vicenza) con Cristo in gloria e i ss. Giovanni Nepomuceno e Vigilio (bozzetto presso il Museo diocesano di Trento). Molte le opere sacre eseguite a Venezia: oltre alla ...
Leggi Tutto
ALIBERTI, Giovanni
Rosalba Amerio
Pittore, nato a Canelli il 5 marzo 1662. Si trasferì ben presto ad Asti, dove sposò una Maria Teresa. Non si conosce la sua formazione artistica. Secondo il Lanzi egli [...] quasi tutta la chiesa con Episodi della vita della santa e la Gloria dei beati nella cupola. Pure a Cuneo, eseguì due affreschi . m. G. D. V.,XI, Siena 1794, pp. 36-39 (per Giovanni Carlo); M. Paroletti, Turin et ses curiosités,Turin 1817, p. 371; L. ...
Leggi Tutto
BONECHI (Bonecchi), Matteo
Marilena Mosco
Nacque a Firenze nel 1669, secondo il Gaburri, nel 1672, secondo lo Zani. Nella biografia del Gaburri risulta scolaro di F. Botti e operante a Firenze, soprattutto [...] dono alle Arti) e il disegno nel museo di Rijssel (Cristo in gloria tra angeli), relativo ad un affresco nella SS. Annunziata.
Del B. è Brogi, e cioè la Santa Lucia consanti, a San Giovanni Rotondo a Pistoia (chiesa distrutta) e la Madonna con santi ...
Leggi Tutto
BENASCHI (Beinaschi, Benasca), Giovanni Battista
Oreste Ferrari
Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1636. Dopo un primo apprendistato a Torino, presso un certo "Monsù Spirito" non meglio identificabile, il [...] le due tele raffiguranti Daniele nella fossa dei leoni e la Resurrezione di Lazzaro e gli affreschi con il Padre Eterno in gloria e l'Assunta nel coro di S. Maria del Suffragio (databili a poco dopo il 1662). Qualche altra opera eseguita per privati ...
Leggi Tutto
CIALDIERI, Girolamo
Laura Tardini
Figlio di Bartolomeo e di Chiara Maggiotti, nacque ad Urbino il 28 ott. 1593.
Bartolomeo risulta citato dalle fonti come "pittore e egregio indoratore", attivo ad Urbino [...] p. 168). Aquesti medesimi anni può datarsi la Madonna in gloria di Urbania (chiesa di S. Chiara; Bernini Pezzini, 1977, Ins. 456 [sec. XVIII], C. 285r (nella chiesa di S. Giovanni Battista ricorda un S. Diego del C.); M. Dolci, Notizie delle pitture ...
Leggi Tutto
EMANUELI, Giovanni Antonio
Chiara Basta
Nacque a Brescia il 9 marzo 1817 da Dionigi e Lucia Berenzi; come risulta da documenti conservati nell'Archivio comunale di Brescia, frequentò dal 1831 la scuola [...] Isaia e Geremia, nelle nicchie ai lati del portale, i santi Giovanni Evangelista e Paolo, e sulla sommità l'Assunta con ai lati S milanese di S. Carlo al Corso eseguì un Crocefisso tra gloria di angeli.
La produzione dell'E. dovette continuare ad ...
Leggi Tutto
DURELLO (Durelli), Simone
Fabrizia Triaca Fabrizi
Decimo di dodici fratelli, nacque a Milano il 13 maggio 1641 da Maurizio, mercante, e da Margherita Ambrosona, residenti in una casa di loro proprietà [...] il Mondo simbolico dell'abate Picinelli (1669); due opere per Amore e gloria (c. 1669, su disegno di A. Biffi; con stampe di Conte di Melgar (da un dipinto di G. F. Paggi), di Giovanni A. Castelli, di Filippo di Borbone. IlD. incise inoltre una Carta ...
Leggi Tutto
MEMMO di Filippuccio
G. Neri
Pittore attivo a Siena e a San Gimignano, documentato dal 1288 al 1324.Le prime notizie fanno ritenere M. già adulto nel 1288, quando venne multato a Siena insieme al fratello [...] solo un nome in margine alle biografie dei suoi parenti di maggior gloria - il figlio Lippo Memmi e il genero Simone Martini - Madonna con il Bambino, s. Giacomo Maggiore e s. Giovanni Evangelista nella chiesa di S. Jacopo, già avvicinatogli da Van ...
Leggi Tutto
BALLANTI (Ballanti-Graziani), Giovan Battista
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza il 3 genn. 1762 da Giuseppe detto Graziani (1735-1818) e da Teresa Castellani. Il padre voleva avviarlo alla sua arte preferita, [...] scorso perché, dopo la morte dei titolari, fu continuata da Giovanni Collina, che aveva sposato la figlia di Francesco, e dai suoi è il grande rilievo in terracotta raffigurante la Vergine in Gloria fra i ss. Cassiano e Pier Grisologo, già murato ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Benedetto, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Tommaso e di una certa Antonia, nacque a Firenze nell'anno 1459 (tale data si ricava dalla portata al catasto fatta nel 1469 da suo [...] Cassandra e Antonia (Diamante sposò poi in seconde nozze Giovanni da Montevarchi dal quale ebbe Benedetto, lo storico opere di Domenico, quali l'Incoronazione di Narni (Museo Com.) e la Gloria di s. Zanobi in Pal. Vecchio a Firenze. G. Marchini (The ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
cartagloria
cartaglòria s. f. [comp. di carta e gloria2] (pl. carteglòria). – Tabella che, dal sec. 16°, si usava porre nel mezzo dell’altare delle chiese cattoliche, con alcune orazioni della messa stampate in caratteri chiari, per aiutare...