• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
115 risultati
Tutti i risultati [1812]
Musica [115]
Biografie [1255]
Arti visive [547]
Storia [263]
Letteratura [145]
Religioni [141]
Diritto [74]
Diritto civile [55]
Storia e filosofia del diritto [23]
Storia delle religioni [17]

GRAZIOLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIOLI, Giovanni Battista Alberto Iesuè Nacque a Bogliaco di Gargnano, sulla riva bresciana del lago di Garda, il 6 luglio 1746, figlio di Alessandro. Trasferitosi in giovane età a Venezia fu allievo [...] 1° movimento), sonata per 2 corni, organo e violone, 7 sinfonie da chiesa, 6 Credo, 8 inni, 7 salmi, 13 Kyrie, 6 Gloria, 2 Magnificat, una messa, 1 Salve Regina, 1 mottetto. Fonti e Bibl.: F. Caffi, Storia della musica sacra nella già Cappella ducale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO LA FENICE – LAGO DI GARDA – STABAT MATER – CONTRABBASSO – REGINA COELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIOLI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

FRANCESCHINI, Petronio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHINI, Petronio Rossella Pelagalli Nacque a Bologna nel 1650 circa da Giacomo e Giulia Maffei; fu fratello del pittore Marcantonio. Si dedicò giovanissimo allo studio della musica, rivelando [...] (libretto di M. Noris, Venezia, teatro Grimani di S. Giovanni e Paolo, 1692). Il F. morì a Venezia nel dicembre Pange lingua a 5 voci, per la processione, con strumenti; due Kirie e Gloria a 8 voci; Credo a 8 voci con 2 violini, oboe e corni; diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA ESTENSE – GIUSEPPE CORSI – MUSICA SACRA – VIOLONCELLO – TESSAGLIA

CELLINI, Emidio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELLINI, Emidio Enza Venturini Nacque a Ripatransone (Ascoli Piceno) il 21 genn. 1857 da Eugenio e Albina Lunerti. Fino a 18 anni studiò nel seminario locale, mostrando vivo interesse per le materie [...] ottennero giudizi positivi. Il 23 luglio 1882, per il centenario della Madonna detta di S. Giovanni a Ripatransone il C. compose e diresse una Messa di gloria, che fu poi eseguita l'anno successivo nella chiesa di Piedigrotta (Napoli) in occasione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORONI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORONI, Giovanni Andrea Cristina Ciccaglione Badii Nato nel 1716 a Pavia da Giuseppe e da un'Orsola di cui si ignora il cognome, iniziò gli studi musicali nella sua città per proseguirli poi a Napoli, [...] liturgica, rilevante per quantità ed impegno, comprende: diciassette messe a 4, 5 e 8 voci; due Requiem; ventiquattro Gloria a 8 voci; dieci Credo a 8 voci; trentasei Ingressae; due Post epistulam; ventisette offertori; trenta antifone; quaranta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONSONI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONSONI, Giovanni Battista Luigi Sacco Figlio di Girolamo, buon organista attivo a Bologna nella prima metà del sec. XVIII. In una nota alla cartella Mss. Mart. 2.33 del catalogo manoscritto dei Liceo [...] 50, esercizi di contrappunto; da 50 a 76, graduali e offertori, ecc.; da 76 a 88, introiti, ecc. tra i quali il Gloria Patri). Morì a Bologna il 7 marzo 1765. Fonti e Bibl.: Bologna, Biblioteca del Civico Museo bibliografico-musicale, Mss. Mart. 1-3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BREVI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREVI, Giovanni Battista Sergio Martinotti Nacque presumibilmente a Bergamo intorno all'anno 1650. L'origine bergamasca (e non milanese) di questo compositore, in assenza di sicure documentazioni archivistiche, [...] si ricordano: Il trionfo di S. Antonio di Padoa contro il vizio,la morte e il demonio e Il trionfo della gloria nelle mestizie del Brenno, oratori entrambi apparsi a Bergamo nel 1685. Dal 1691 le sue opere pubblicate, oltre alle citate Bizzarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDETTI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDETTI, Giovanni Domenico Maria Caterina Calabrò Nacque a Bologna, ove fu battezzato il 1° genn. 1531. Dopo la consacrazione sacerdotale si trasferì a Roma, dove divenne allievo di Giovanni Pierluigi [...] qui anche le modulazioni per le quattro diverse intonazioni del Gloria, del Credo e dell'Ite missa est, precedentemente già Baini, Memorie storico-critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, II, Roma 1828, pp. 25, 91 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASENTINI, Silao

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASENTINI, Silao Giuseppe Radole Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XVI e ricevette certamente la sua prima formazione musicale in patria, nell'ambito della cappella della Signoria di Lucca, quando [...] da dove si trasferì a Gemona, succedendo al noto compositore Giovanni Ferretti. Il C. venne eletto dal Consiglio della cittadina con esempi magistralmente condotti, come negli ampi finali del Gloria e Credo della Messa super "Peccata mea", e, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONELLI, Abondio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONELLI, Abondio (Abundio) ** Compositore, nato a Fabrica di Roma (Viterbo) nella seconda metà del secolo XVI. Fu maestro di cappella alla chiesa di S. Giovanni in Laterano a Roma dal 1° giugno 1611 [...] B. Robletti, 1627, scriveva che: "... Fabrica.. si gloria d'esser madre d'Abundio Antonelli..." e G. Ottavio Pitoni 523; G. Baini, Memorie storico-critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, Roma 1828, I, p. 71 nota 109; II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLIS, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLIS, Sebastiano ** Nacque a Roma verso il 1750. Rimangono ignoti i nomi dei suoi maestri e scarse sono le notizie sulla sua attività e sulla sua vita. La prima composizione datata che si conosca è [...] a 4 voci con pieni, concertato senza strumenti, 1796; gli inni Gloria in excelsis, a 8 voci, concertato e pieni, 1793; Tantum ergo 4 voci concertato. Presso l'Arch. musicale di S. Giovanni in Laterano si trovano Le cinque assoluzioni per la Messa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Vocabolario
onóre
onore onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
cartaglòria
cartagloria cartaglòria s. f. [comp. di carta e gloria2] (pl. carteglòria). – Tabella che, dal sec. 16°, si usava porre nel mezzo dell’altare delle chiese cattoliche, con alcune orazioni della messa stampate in caratteri chiari, per aiutare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali