Florensi
VValeria De Fraja
Il monachesimo florense, appartenente alla grande famiglia benedettina, sorse in Calabria negli ultimi anni del XII sec., per iniziativa del monaco Gioacchino da Fiore (1135 [...] Provinciale, Mss. 21/I-III, Nicola Venusio, S. Giovanni in Fiore, 1-3.
Roma, Archivio del Capitolo di S. Giovanni in Laterano (la documentazione del monastero di S. Maria della Gloria di Anagni è stata inventariata in Rubricella Archivii Lateranensis ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] di R. Predelli, III, Venezia 1883, ad Indicem;A.Gloria, Monumenti della Univers. di Padova (1318-1405), II, Padova tempo di Gian Galeazzo Visconti, Padova 1908, pp. 96-98; R. Sabbadini, Giovanni da Ravenna, Como 1924, pp. 81, 168 s.; F. Savini, Le ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Luca
Paola De Peppo
Nacque da Donato di Luca, senatore, morto del 1398 (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Notarile Testamenti, Atti, Tomasi Bartolomeo, b. 1000, testamento n. 389 del 2 marzo [...] Fu certo allevato tra grandi difficoltà nella casa paterna a S. Giovanni Novo: informa lo stesso D. (in una Nota di cui veneta, Sestier secondo, Venezia 1784, pp. 149, 157; A. Gloria, Dei podestà e capitani di Padova dal 1405 al 1509, Padova 1860 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marcantonio
Roberto Zago
Figlio di Almorò (Ermolao) del ramo di S. Polo, e di Contarina Contarini, del ramo di S. Sofia, nacque, probabilmente a Padova, attorno al 1478. A suffragare tale [...] rispettivamente nel 1539 Giovanni Lippomano, nel 1547 Piero Contarini e nel 1546 Giovanni Donà delle Rose. XXIX, XXXV, XXXVII, XLIII, XLIV, XLIX-LI, LIII, ad Indices; A. Gloria, I podestà e capitani di Padova dal 6 giugno 1509 al 28 apr. 1797, Padova ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico, detto dalle do' Torre
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertucci di Nadalin e di una nobildonna della quale nulla ci riferiscono le fonti, nacque a Venezia nella contrada di S. Luca, [...] nati, secondo il Barbaro, tre figli: Fantino, Giovanni Alvise - che fu poi provveditore sopra Camere - e Romanin, Storia docum. di Venezia, IV, Venezia 1855, p. 157; A. Gloria, Dei podestà e capitani di Padova dal 1405 al 1509, Padova 1860, p. 17 ...
Leggi Tutto
GARBAGNATE, Francesco da
Marina Spinelli
Figlio di Gaspare, giurisperito di fama e valente uomo d'armi, nacque a Milano probabilmente intorno agli anni Settanta-Ottanta del XIII secolo. La madre si [...] s.; Monumenti dell'Università di Padova (1318-1405), a cura di A. Gloria, I, Padova 1888, p. 566, n. 1109; B. Corio, Id., Dante Alighieri e i sortilegi di Matteo e Galeazzo Visconti contro papa Giovanni XXII, ibid., s. 5, VII (1920), p. 471 n. 1; ...
Leggi Tutto
CERBANI, Cerbano
Marco Palma
Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI.
È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] cominciata da Andrea Dandolo, fu portata a termine sotto il doge Giovanni Gradenigo nel 1355. L'immagine di Domenico Michiel che ordina al Contra duashaereses (1144-1145) e nel Liber de gloria et honore Filiihominis (1163) del primo e nell' ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan)
**
Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] dalle truppe carraresi al comando del famoso condottiero inglese Giovanni Acuto, a Castelbaldo sull'Adige presso Castagnara. Il cura di R. Predelli III, Venezia 1883, ad Indicem;A. Gloria, Monumenti della Università di Padova, II, Padova 1888, ad ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
GGiovanni Battista Baglioni
Ordine religioso militare, fondato nel 1119 dal francese Ugo di Payns, cavaliere nativo della Champagne. Sorto dal desiderio di fornire protezione ai pellegrini [...] (1187), Gaza (1244) e al-Manṣūra (1250). La gloria militare, unita alla grande potenza economica e all'indipendenza di fronte cristiane dall'Oriente (soprattutto dopo la caduta di S. Giovanni d'Acri nel 1291) provocarono la rovina dell'Ordine ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Nato a Parma da Gherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] il 12 apr. 1264, assieme con il podestà di Treviso Giovanni Tiepolo, pronunciò un compromesso tra i vari rami dei da intorno al Municipio mantovano, Mantova 1873, IV, p. 40; A. Gloria, Monumenti della università di Padova (1222-1318), Venezia 1884, I, ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
cartagloria
cartaglòria s. f. [comp. di carta e gloria2] (pl. carteglòria). – Tabella che, dal sec. 16°, si usava porre nel mezzo dell’altare delle chiese cattoliche, con alcune orazioni della messa stampate in caratteri chiari, per aiutare...