GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] il re Ferdinando II d'Aragona. E, insieme con il cognato Giovanni Sforza, opera al comando di 200 cavalli. Decisiva - a a cura di J. Martineau, London-New York 1992, ad ind.; I Gonzaga. Moneta arte storia, a cura di S. Balbi de Caro, Milano 1995 ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] 'estate 1515, riavvicinò i due coniugi, rimasti pericolosamente assenti fino ad allora tra gli alleati del re. Inoltre GiovanniGonzaga, fratello del marchese, era stato uno dei comandanti che avevano difeso Milano dall'attacco francese; i marchesi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] del 1515, egli va addirittura annoverato - col fratello, col vescovo di Lodi Ottaviano Maria Sforza, col commissario imperiale GiovanniGonzaga - tra i "4 che governano Milan". E, allorché, sconfitto, il 13-14 settembre a Melegnano, Massimiliano s ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] autorità", l'aveva, però, umiliato privandolo del "luogo di primo consigliero che aveva innanzi" e anteponendogli Giovanni Carbonelli e GiovanniGonzaga. Giovanni da Mula, nell'osservare, nella sua relazione del 1615, come "li negozi di Mantova, del ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] , ma arrivarono tardi: l'11 aprile Guidubaldo morì.
Pietro Bembo descrive E. provatissima e prostrata e il Capilupi, a Urbino con GiovanniGonzaga per i funerali che si svolsero il 2 maggio, riferì del contegno esemplare nel dolore di E. e della sua ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] fu imprigionato e processato con altri partigiani dei Francesi ed i suoi beni furono confiscati ed assegnati a GiovanniGonzaga; per breve tempo, tuttavia, ché ormai il B. era abbastanza esperto per far corrispondere le proprie inclinazioni politiche ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] il matrimonio per procura: a Roma, presenti diciotto cardinali ma assente il papa, indisposto, la sposa era rappresentata dallo zio GiovanniGonzaga.
"Non obstante … la Santità sua voglia che la pubblicatione et nome de la dote sia de ducati 30.000 d ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] . Il 10 dicembre anzi, dal vicino villaggio di Camairago, in una lettera indirizzata a Lodi al capitano cesareo GiovanniGonzaga, il G. fornisce indicazioni sugli spostamenti delle truppe nemiche, dando pure suggerimenti circa le forze necessarie per ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] papa, in qualità di famigliare del cardinale Roberto Sanseverino; l'anno successivo fu ancora in Romagna a capo, con GiovanniGonzaga, delle truppe pontificie inviate a recuperare i territori occupati da Venezia.
L'ultimo documento a noi noto, in cui ...
Leggi Tutto
CAPILUPI (Capo di lupo, Codelupi), Benito
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova nell'agosto 1461 da Giovan Francesco e da Antonia Folengo. Suo padre era gentiluomo al servizio dei Gonzaga: fu commissario [...] il C. tornò a Ferrara per rallegrarsi a nome dei marchesi della nascita di Ercole d'Este, e si recò con GiovanniGonzaga ad Urbino per i funerali del duca Guidubaldo. In quest'anno ricevette dalla marchesa una donazione di centodieci biolche di terra ...
Leggi Tutto
trillina
(anche trelina o terlina) s. f. – Moneta milanese di mistura, così chiamata forse perché equivalente a 3 denari; coniata a cominciare da Giovanni Maria Visconti duca di Milano, all’inizio del sec. 15°, fu successivamente aumentata...