BAYGUERA, Bartolomeo (Baiguera, Bartholomeus de Baygueris)
Enrico Carone
Nato a Brescia nel 1380 circa da una famiglia borghese di commercianti in tessuti che, per la sua ricchezza, veniva annoverata [...] completò le Laudes, un piccolo poema laudativo indirizzato a Giovanni Aymerici da Pesaro, conte di Boncio e podestà deì poemetti laudativi del tempo.
Fonti e Bibl.: G. G. Gradenigo, Pontificum Brixianorum series, Brixiae 1755, p. 336; G. M. ...
Leggi Tutto
BADOER, Marino
Lucia Bastianelli
Nobile veneziano, figlio primogenito di Marco detto "di Santa Giustina", capitano dell'esercito della lega contro Ezzelino (1256), e di Marchesina Ziani, figlia del [...] imprigionati sotto accusa di tradimento il conte Pietro e Giovanni Peraga. Da questo Marino discendono i Badoer detti , Procuratore di S. Marco" che, sostituito a Pietro Gradenigo ammalato il 20 giugno 1320, Procuratore di Sopra in soprannumero ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabriele, Cabriele), Jacopo
Elena Del Gallo
Nacque a Venezia nel 1510 dal patrizio Jacopo, figlio del cavaliere Bertucci, fratello di Trifone.
Il padre ricoprì cariche nell'amministrazione [...] 'ambiente culturale veneziano. Nel 1545 il tipografo Giovanni Farri pubblicò a Venezia le Regole grammaticali, resoconto tra l'autore, lo zio Trifone, il cugino Andrea, Marino Gradenigo e Bernardino Daniello.
Come il G. afferma nella dedica, datata 1 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 18 sett. 1650, primogenito di Giovanni (1617-1675) di Andrea di Lorenzo e di Paolina di Gabriele Cornaro. Da non confondere quindi coi contemporanei [...]
Morì all'incirca nel 1705. S'era sposato, il 26 nov. 1672, con Lucrezia di Girolamo Gradenigo di Daniele dalla quale ebbe cinque figli: Giovanni (1678-1694), Girolamo, Lorenzo, Vincenzo, Vittore (1689-1713).
Fonti e Bibl.: Le lettere del C. durante ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marco
Angelo Ventura
Nacque a Venezia da Marco di Nicolò e da Samaritana Badoer di Angelo il 20 sett. 1511. Della sua vita operosa, impiegata a trarre dall'oblio del tempo le memorie dei patrizi [...] magistratura amministrativa in Venezia. Nel 1535 sposò Cristina Marin di Giovanni; morì ai primi di marzo del 1570: il testamento, Ziani, il secondo (disperso) fino al dogato di Pietro Gradenigo, cioè fino alla serrata del Maggior Consiglio; il terzo ...
Leggi Tutto
ALBERGHETTI, Giusto Emilio, iunior
Giorgio E. Ferrari
, iunior. Nato a Venezia nel 1666 da Giovanni Battista di Orazio, fu il quarto, almeno, di tale nome nella sua famiglia, ma di maggiore notorietà [...] , figli rispettivamente di Sigismondo e di un altro Giovanni Battista, non è, del resto, facilmente evitabile luglio 1711); Museo civico Correr di Venezia, Cod. Graden. 190 (= 71), LP. Gradenigo], Mem. stor. de' capit. gener. ecc., I, pp. 837-839: da ...
Leggi Tutto
BORGHI, GiovanniGiovanni Pillinini
Nacque quasi certamente a Venezia, verso la metà del secolo XV, da Pietro. Entrò nella burocrazia statale veneziana come notaio, divenendo successivamente segretario [...] ducale. Nel 1477-1478 il B. fece parte, come cancelliere del plenipotenziario Domenico Gradenigo, della delegazione della Serenissima incaricata di concludere un'alleanza con la Francia (trattato del 9 genn. 1478) il cui testo fu rogato appunto dal ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Paolo
Flavio Vizzutti
Nacque a Feltre (Belluno) il 5 luglio 1573 dal nobile Giovanni Giacomo, reputatissimo medico, e da Lucrezia. Fu allievo di Pietro Mariscalchi detto lo Spada, illustre [...] Nel 1616 furono inaugurati quaranta ritratti di presuli feltrini (Feltre, semin.) eseguiti su incarico del. vescovo A. Gradenigo; pur non restando documenti di committenza, è probabile l'intervento del D. nell'esecuzione di alcuni che stilisticamente ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Francesco
Hugh Honour
Figlio di Giovanni e Maddalena da Treviso detta Tartaglia, nacque probabilmente a Venezia intorno al 1695 (Roncato, pp. 12 s.), fratello maggiore di Tommaso e di Antonio. [...] Giuseppe per la cappella del Rosario nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo a Venezia e il fatto che egli abbia della villa Pastega-Manera a Villorba (Treviso).
Fonti e Bibl.: P. Gradenigo, Annali, in L. Livan, Notizie d'arte..., Venezia 1942, p. ...
Leggi Tutto