• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Biografie [77]
Storia [26]
Letteratura [20]
Arti visive [13]
Religioni [7]
Musica [4]
Diritto [3]
Strumenti del sapere [2]
Diritto civile [2]
Comunicazione [2]

MEHUS, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEHUS, Lorenzo (Lorenzo Maria) Maria Chiara Flori – Nacque a Firenze il 15 ag. 1717 da Francesco, figlio del pittore Livio, e da Vittoria Felice di Giuliano Rosselli. Niente si conosce sugli studi, se [...] In quell’anno a un’edizione dei Canti carnascialeschi di A. Grazzini detto il Lasca curata da A. Biscioni (1741-42) ne seguì , probabilmente finanziato da un discendente di Alberti, Giovanni Vincenzo, confezionò in seguito un codice di Notizie ... Leggi Tutto

ENGHELFREDI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon) Sante Bortolami Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] rector" lo definisce il giudice e cronista padovano Giovanni Da Nono poco dopo la morte, mentre dallo . Ital. Script., 2 ediz., XXIV, 1, a cura di A. Bini-G. Grazzini, p. 13; Nicolai Smeregli Annales civitatis Vincentiae (aa. 1200-1312), ibid., VIII, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCARSELLA, Ippolito, detto lo Scarsellino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARSELLA, Ippolito detto lo Scarsellino Valentina Lapierre – Figlio del pittore e architetto ferrarese Sigismondo, detto il Mondino (1522 o 1524-1594), e di Francesca Galvani. Ebbe quattro fratelli: [...] ). Durante il soggiorno ferrarese di Federico Zuccari, nel gennaio-aprile 1609, Ippolito lo accompagnò insieme a Giovanni Andrea Ghirardoni e Giovan Paolo Grazzini sull’Isola a Pontelagoscuro (Zuccari, 1609, 2007). Non è escluso che i due si fossero ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA GONZAGA D’ESTE – GIOVAN BATTISTA ALEOTTI – FRANCESCO ARCANGELI – VIRGINIA DE’ MEDICI – GIROLAMO BARUFFALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARSELLA, Ippolito, detto lo Scarsellino (2)
Mostra Tutti

MELLINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELLINI, Domenico Marco Cavarzere – Nacque a Firenze intorno al 1531 da Guido di Domenico, esponente di una famiglia originaria di Fiesole che acquisì la cittadinanza fiorentina solo agli inizi del [...] amici, per ottenere un posto nella famiglia di Giovanni de’ Medici, il figlio sedicenne del duca A. Possevino, Apparatus sacer…, Coloniae Agrippinae 1608, I, p. 482; A. Grazzini, Le rime burlesche edite e inedite, a cura di C. Verzone, Firenze 1882, ... Leggi Tutto

MICHELOZZI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELOZZI, Niccolo Paolo Viti MICHELOZZI, Niccolò. – Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, «gonfalone» Drago, il 5 dic. 1444, da Michelozzo, architetto e scultore, e da Francesca Galigari [...] ufficiali del contado. Alla caduta dei Medici, nel 1494, subì l’emarginazione insieme con altri cancellieri laurenziani (Giovanni Guidi, Simone Grazzini, Francesco Baroni, Piero Dovizi). Subì il carcere e le sue case – abitava in via Larga davanti al ... Leggi Tutto

CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco Francesca Luzzati Laganà Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] . Sembra comunque che abbia sposato in prime nozze una Giovanna, da cui ebbe un figlio, Filippo, il quale dei fatti di Arezzo, ibid., XV, 1, a cura di A. Bini-G. Grazzini, pp. 213, 223 s.; Iohannis Porta de Annoniaco Liber de coronat. Karoli IV imper ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTELLI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLI, Niccolò Elisabetta Stumpo – Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, il 1° febbr. 1498 da Giovanni di Niccolò e da Fioretta di Lorenzo di Buonaccorso Pitti. I genitori, che si erano [...] M. nonché il suo forte desiderio di affermazione si realizzarono pienamente il 1° nov. 1540, quando, con Giovanni Mazzuoli, A. Grazzini e altri, dette vita all’Accademia degli Umidi, il cenacolo che raccolse un piccolo gruppo di letterati dilettanti ... Leggi Tutto

UBERTINI, Boso

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBERTINI, Boso Pierluigi Lucciardello UBERTINI, Boso (Buoso). – Figlio di Biordo di Gualtieri e nipote del celebre vescovo Guglielmino, nacque probabilmente tra la fine degli anni Settanta e l’inizio [...] al sinodo convocato dal cardinale legato in Toscana, Giovanni Caetani Orsini, per la riforma delle chiese della Arretinorum maiores et minores, aa. 1192-1343, a cura di A. Bini - G. Grazzini, in RIS, XXIV, 1, Città di Castello 1909-1912, pp. 32 s., 37 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GAETANO ORSINI – REPUBBLICA DI FIRENZE – GUALTIERI DI BRIENNE – FRANCESCO SILVESTRI – LUDOVICO IL BAVARO

MOGLIANO, Gentile da

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOGLIANO, Gentile Berardo Pio da. – Nacque sul finire del secolo XIII da Tommaso. Il padre compare nelle fonti come giudice a Matelica nel 1285, come podestà a Montegiorgio nel 1303-04; nel 1317, insieme [...] con i figli Ruggero e Chiaretto, fu assolto da Giovanni di Riparia, rettore della Marca Anconitana, dalle accuse che Bibl.: Pax cum Archiepiscopo Mediolanensis (1353), a cura di A. Bini - G. Grazzini, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XV, 1, App., pp. ... Leggi Tutto

BISCIONI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISCIONI, Antonio Maria Armando Petrucci Nacque a Firenze il 14 ag. 1674 da Lorenzo e da Margherita Meini. Studiò lettere latine e filosofia, quindi, abbracciata la carriera ecclesiastica, si diede [...] quella delle Prose di Dante Alighieri e di messer Giovanni Boccacci, uscita a Firenze nel 1723, recante l' suo amico (Firenze 1729-34), nel 1741 quella delle Rime di Antonfrancesco Grazzini detto il Lasca, con ampia biografia dell'autore (I, pp. XXI- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – ANTONFRANCESCO GRAZZINI – BIBLIOTECA LAURENZIANA – FRANCESCO I DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISCIONI, Antonio Maria (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali