• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Biografie [77]
Storia [26]
Letteratura [20]
Arti visive [13]
Religioni [7]
Musica [4]
Diritto [3]
Strumenti del sapere [2]
Diritto civile [2]
Comunicazione [2]

TOSI, Giuseppe Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSI, Giuseppe (Gioseffo) Felice Francesco Lora – Musicista sempre indicato come bolognese, nell’arco di molti decenni il suo battesimo non risulta registrato al fonte della cattedrale di S. Pietro, [...] successivi tre); a Ferrara, nel Bonacossi, con Il trionfo di Venere in Ida nel 1688 (libretto di Giulio Cesare Grazzini e musica forse anche di Giovanni Battista Bassani; Chiarelli, 1987, p. 123 n. 521); a Parma, nel nuovo teatrino di corte, con due ... Leggi Tutto
TAGS: DOROTEA SOFIA DI NEUBURG – GIOVANNI PAOLO COLONNA – PETRONIO FRANCESCHINI – NICCOLÒ ACCIAIUOLI – CITTÀ DEL VATICANO

ROSELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSELLI, Antonio Chiara Valsecchi – Nacque nel 1381 ad Arezzo, in antica e nobile famiglia di giuristi e filosofi definiti «molto dotti» (Cronica dei fatti d’Arezzo, a cura di G. Grazzini, 1917, p. [...] gli zii Guido, Francesco e Battista, il cugino Giovanni Battista, altrettanto celebre, docente a sua volta nell Cronica dei fatti d’Arezzo di ser Bartolomeo di ser Gorello, a cura di G. Grazzini, in RIS, t. XV, 1, Città di Castello 1917, pp. 1-336 ( ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – DONAZIONE DI COSTANTINO – BARTOLO DA SASSOFERRATO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – BARTOLOMEO DA SALICETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSELLI, Antonio (2)
Mostra Tutti

GIAMBULLARI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAMBULLARI, Bernardo Franco Pignatti Nacque nel 1450 da Piero di Giovanni, di professione orafo, e da una Maritana, il cui cognome non è tramandato. Ebbe un fratello minore, Manfredi, di salute malferma, [...] latine, volgarizzando in ottave le vite dei santi: la Storia di san Giovanni Gualberto, fondatore dei vallombrosani, in 396 ottave, e la Storia di figura nella famosa raccolta del Lasca (A.F. Grazzini) Tutti i trionfi, carri, mascharate [sic] o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAMBULLARI, Bernardo (2)
Mostra Tutti

CONSANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONSANI, Vincenzo Carol Bradley Figlio di Matteo e di Beatrice Farina, nacque nel 1818 a Lucca, dove fu avviato alla scultura da suo nonno, il pittore Giovanni Farina (secondo il Bertacchi, 1874, p. [...] Accademia di Firenze, i giudici della prima classe, H. Powers, G. Grazzini, A. Costoli, F. Pozzi ed E. Santarelli - scultori fra i lavoro, la statua fu inaugurata solo per la festa di S. Giovanni nel 1856. Di fatto il C. si trovava a Parma, impegnato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TARLATI, Tarlato

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARLATI, Tarlato (Tarlatino). – Nacque verso il 1280, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato, ultimogenito (ma quarto maschio) di sei figli; secondo Giovanni Villani sua madre [...] ser Gorello, in RIS, XV, 1, a cura di A. Bini - G. Grazzini, Bologna 1917-1922 (anche in U. Pasqui, Documenti, IV, pp. 97-255, , Un vescovo contro il Papato: il conflitto fra Guido Tarlati e Giovanni XXII (1312-1339), Arezzo 2015; G.P.G. Scharf, I ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLION FIORENTINO – COLLINE METALLIFERE – LUDOVICO IL BAVARO – CHIUSI DELLA VERNA – GIOVANNI VISCONTI

MONTEFELTRO, Taddeo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEFELTRO, Taddeo di Tommaso di Carpegna Falconieri MONTEFELTRO, Taddeo di (Taddeo Novello, Taddeo di Pietrarubbia). – Nacque presumibilmente verso il 1230, da Taddeo di Montefeltrano. La frequenza [...] temporalibus della Romagna Jean d’Eppe (Giovanni d’Appia). La campagna militare fu Annales Arretinorum maiores et minores (aa. 1192-1343), a cura di A. Bini - G. Grazzini, ibid., XXIV, 1, p. 8; P. Cantinelli, Chronicon a. 1228-1306, a cura ... Leggi Tutto

MAZZUOLI, Giovanni, detto lo Stradino

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZUOLI, Giovanni, detto lo Stradino Massimiliano Albanese MAZZUOLI, Giovanni, detto lo Stradino. – Nacque a Firenze intorno al 1480 da Domenico di Giovanni e da Marietta di Michele Dini. Ebbe due [...] composizione di commedie o farse. In virtù dell’antica milizia sotto Giovanni dalle Bande Nere e dei legami con Maria Salviati, i genitori Biblioteca nazionale, Magl., IX.46, cc. 27-34; A. Grazzini, Le rime burlesche edite e inedite, a cura di C. ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – ANTONFRANCESCO GRAZZINI – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ACCADEMIA DEGLI UMIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZUOLI, Giovanni, detto lo Stradino (2)
Mostra Tutti

GIUNTI, Filippo, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUNTI (Giunta), Filippo, il Giovane Massimo Ceresa Probabilmente il maggiore dei sette figli di Bernardo di Filippo il Vecchio, del ramo fiorentino della famiglia di tipografi, e di Dorotea Modesti, [...] Benedetto Varchi e della Spiritata, commedia di Antonfrancesco Grazzini, detto il Lasca. Fino al 1570 i Giunti coltivazione delle viti e del frutto che se ne può cavare di Giovanni Vittorio Soderini, stampato dal G. nel 1600. I Giunti stamparono, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

SERAFINI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERAFINI, Michelangelo Giuseppe Crimi – Ignota la data di nascita di Serafini, figlio di Simone, forse da collocare agli inizi del XVI secolo. Purtroppo scarseggiano i dati propriamente biografici su [...] Medici, dall’Accademia degli Umidi, a sua volta fondata da alcuni letterati e appassionati di lettere, tra i quali Grazzini e Giovanni Mazzuoli da Strada, detto lo Stradino. Dopo il Trionfo di tutto il mondo ovvero della Pazzia, sfilata carnevalesca ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – PIER FRANCESCO GIAMBULLARI – ANTONFRANCESCO GRAZZINI – SERAFINI, MICHELANGELO – GIOVAN BATTISTA GELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERAFINI, Michelangelo (1)
Mostra Tutti

LORI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORI, Andrea Franco Pignatti Nacque a Firenze, da Bartolomeo, in data imprecisabile da collocarsi intorno al 1520, in considerazione del fatto che Ludovico Domenichi lo definisce "giovane" in una poesia [...] nella villa di Cencio Degli Organi, poco fuori città, insieme con il Grazzini e Lorenzo Scala. Il L. e lo Scala si erano riconciliati, tre sonetti del Domenichi, uno del Varchi, sette di Giovanni Antonio Alati, tre di Simone Della Barba, uno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali