RAVIZZA, Andrea
Giuseppe Trebbi
RAVIZZA (Rapicio), Andrea. – Nacque a Trieste il 2 dicembre 1533 da famiglia patrizia. Il padre, Domenico (1490 ca.-1566) apparteneva alla fazione che alla metà del XVI [...] , come commissario imperiale, al sinodo diocesano tenuto ad Aquileia da Iacopo Maracco, vicario generale del patriarca GiovanniGrimani. In quella sede si oppose al recepimento dei decreti del sinodo nella parte austriaca della diocesi, perché ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Giovanni
Simona Negruzzo
– Nacque a Venezia il 2 febbraio 1616 dal senatore Agostino e da Maria Malipiero; gli fu fratello Lorenzo (1619-1663), che concluse la sua carriera pubblica come provveditore [...] Marco.
Entrato nel Maggior consiglio (1638), all’età di venticinque anni fu fatto savio degli Ordini. Al seguito di GiovanniGrimani e Angelo Contarini, ambasciatori straordinari inviati per l’avvento al trono di Luigi XIV, fu in Francia nel 1643. In ...
Leggi Tutto
MANZANO, Scipione di
Dante Pattini
Nacque a Cividale del Friuli il 14 nov. 1560 da Giovanni Battista e da Floria, figlia del nobile udinese Girolamo Florio.
La famiglia dei signori di Manzano - da cui [...] più celebri, l'orazione funebre del 1593 per il patriarca d'Aquileia GiovanniGrimani (Lagrime nelle esequie fatte da Cividale di Friuli per la morte di mons. patriarca GiovanniGrimani d'Aquileia, Padova, L. Pasquato, 1594) e il discorso letto il 15 ...
Leggi Tutto
MONTEGNACCO, Girolamo
Silvano Cavazza
MONTEGNACCO, Girolamo. – Nacque a Udine nel 1507 da Sebastiano e da Aloisa Corbelli.
La famiglia (chiamata anche Montegnaco, Montagnacco e Monteniano, da Mons Iani, [...] di Astemio, impiegato alla Segreteria di Stato. Come canonico aquileiese Giacomo partecipò al sinodo indetto dal patriarca GiovanniGrimani nel settembre 1565, presieduto dal vicario generale Iacopo Maracco, e nell’occasione tenne un discorso in ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Vincenzo (1522-1604) di Domenico e Andriana di Girolamo Grimani, nacque a Venezia il 30 ag. 1546 e si sposò, nel 1605, con Paolina di [...] disciplinis ingenuis,urbe libera liberoque iuvene dignis,per compendium in capita resolutis, dedicato al patriarca di Aquileia GiovanniGrimani, al quale era legato da vincoli di parentela e di affetto. Vi esponeva succintamente gli studi formativi ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Vendramino
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia da Agostino e da Maria Poleni, il 26 luglio 1667, da famiglia del ceto cittadinesco, poco sappiamo della sua educazione e della sua prima gioventù. [...] . quelli segnati 2723/VI, 2971 e 3290 Nella stessa biblioteca,Mss. P. D., Archivio Morosini-Grimani, busta 589, cc. 17-21, lettere del B. a GiovanniGrimani, commissario ai confini in Dalmazia, degli anni 1701 e 1702, di indole ufficiale; e, tra ...
Leggi Tutto
PESARO, Francesco
Giuseppe Gullino
PESARO, Francesco. – Nacque a Venezia il 4 gennaio 1740 da Leonardo di Antonio, del ramo a S. Stae, e dalla seconda moglie, Chiara Vendramin Calergi di Nicolò. La [...] responsabili della politica estera della Serenissima.
In realtà, il suo maggior impegno si risolse nell’occuparsi, unitamente con GiovanniGrimani, della visita dei conti del Nord, ossia del futuro zar Paolo Romanov e della moglie Sofia Dorotea, che ...
Leggi Tutto
BERLENDIS, Giulio
Gino Benzoni
Nacque ad Alzano, presso Bergamo, il 23 genn. 1616 da Nicolò di Giacomo, ed appartenne ad una famiglia, quella dei Berlendis o Berlendi, della nobiltà bergamasca, finanziariamente [...] sinodale e inquisitore del S. Ufficio. Nel 1643 partecipò come "maggiordomo" all'ambasciata straordinaria in Francia di Angelo Contarini e GiovanniGrimani, che erano incaricati di congratularsi con Luigi XIV per l'assunzione al trono. Intimo di ...
Leggi Tutto
BISANTI, Paolo
Gerhard Rill
Nacque nel 1529 a Cattaro. Studiò a Padova dove conseguì il titolo di doctor utriusque iuris; in data ignota ottenne il beneficio di S. Maria de Flumine a Cattaro. Quando [...] (successore di Luca Bisanti), diede le dimissioni: alla fine dell'anno il B. fu nominato dal patriarca, GiovanniGrimani, vicepatriarca, vescovo suffraganeo e vicario generale. Munito di una lettera di raccomandazione del Senato veneziano, il B ...
Leggi Tutto
BERETTI, Adriano
Giovanni Pillinini
Nacque a Valentigo, nel territorio di Oderzo (Treviso), il 25 nov. 1506, da Giovanni e da una Domenica originaria di Oderzo. Gli fu imposto il nome di Gerolamo, mutato [...] contatti con personalità eminenti del clero veneto, alcuni dei quali sospetti di eresia, come il patriarca di Aquileia, GiovanniGrimani, e il vescovo di Chioggia, Iacopo Nacchianti.
In occasione del processo istituito contro quest'ultimo, il B. fu ...
Leggi Tutto