La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] della Repubblica.
Lo stato possedeva anche una raccolta di statue antiche (171): quelle donate da Domenico e GiovanniGrimani, da Federico Contarini, da Alvise Mocenigo, da Giacomo Contarini e alla fine del secolo da Girolamo Zulian, costituenti ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] cura di Pietro Zampetti, Venezia-Roma 1969, p. 284.
25. L'ipotesi è stata avanzata nel saggio di Marina Stefani Mantovanelli, GiovanniGrimani Patriarca di Aquileia e il suo palazzo di Venezia, "Quaderni Utinensi", 3/4, 1984, pp. 34-54. Sul palazzo a ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] , Roma 1945, pp. 92-151. Negli stessi anni viene accusato d'eresia anche il patriarca di Aquileia, v. Id., GiovanniGrimani accusato d'eresia, in Id., Tre illustri prelati del Rinascimento, Roma 1957, pp. 131-196. Dello stesso Paschini v. pure ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] of the Warburg and Courtauld Institutes, 14, 1951, pp. 303-305; R. Gallo, Le donazioni alla Serenissima di Domenico e GiovanniGrimani, in Archivio veneto, 50-51, 1952, pp. 34-77; B. Lowry, Notes on the Speculum romanae magnificentiae and related ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] persone dai nomi illustri - a volere 4.000 messe è la vedova di Marino Navager (38) e a chiederne 3.000 è GiovanniGrimani (39), mentre tra la più folta schiera di coloro che domandano 1.000 messe troviamo un Semitecolo, un Gritti, una Marcello ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] giudicate troppo dure e inadatte ai tempi, e impegnati a risolvere casi come quello di Agostino Centurione, o del patriarca GiovanniGrimani, per il quale lo stesso P. chiese di accontentare in tutto e per tutto la Serenissima. E all'assemblea ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] in casse, ovvero in uno "scrittor": esempio illustre fra tutti di tale mobile era lo scrittoio del patriarca GiovanniGrimani, tempestato di gemme e cammei, ornato di squisiti bronzetti, in cui si conservava il famoso Breviario: trasportato nella ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] vedeva il D. in primo piano, a difendere il diritto della Repubblica contro la Sede apostolica e il patriarca di Aquileia GiovanniGrimani, era quella concernente il feudo di Taiedo. Dopo il suo ritorno dalla Spagna, avvenuto il 18 nov. 1573, il D ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] fu la spia di un cambiamento di gusto e prospettive della committenza, in questo caso del patriarca di Aquileia GiovanniGrimani (di cui Daniele Barbaro era successore designato), proprietario di una celebre raccolta d’opere antiche e moderne nel ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] pur da un pezzo tiene "in scarsella" ogniqualvolta si reca all'udienza.
"Veggo il negotio difficile - confida all'avvilito patriarca GiovanniGrimani - et temo che le cose che a questi tempi corrono pel mondo lo difficultino anche più". Non c'è, da ...
Leggi Tutto